Risultati ricerca
Canterano : Aracne, 2018
Abstract/Sommario: The study described in the book aims to analyse the phenomenon of smart working, as well as its role within the digital transformation process. The book starts with the description of principal drivers of the organisational change and digital transformation. Secondly, it presents a literature review on the digital transformation and analyses the main elements involved in this process within an organisation. Thirdly, the smart working concept, the smart working mix and its impact on the ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si propone una metodologia per identificare le professioni che possono essere eseguite in smart working, utilizzando i dati dell’Indagine campionaria sulle professioni (ICP), realizzata dall’INAPP. L’articolo identifica anche i lavoratori dei settori essenziali e non essenziali che potrebbero aver lavorato da casa durante il periodo di lockdown, limitando il rischio di contrarre il Covid-19 pur continuando a percepire uno stipendio.
Abstract/Sommario: Il contributo offre un inquadramento sistemico al lavoro agile sul piano della salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla parte di prestazione resa all’esterno dei locali aziendali.
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: New digital technologies have expanded the possibilities of employee monitoring and surveillance, both in and outside the workplace. In the context of the increasing digitalisation of work, there are many issues related to employee monitoring that warrant the attention of policymakers. As well as the often-cited privacy and ethical concerns, there are also important implications for worker–employer relations, as digitally enabled monitoring and surveillance inevitably shift power dynam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della disconnessione è stato ampiamente trattato in ambito nazionale ed europeo, ma il valore aggiunto del contributo è costituito dall’armonizzazione tra approfondimento giuridico-normativo ed approccio empirico attraverso l’analisi della contrattazione collettiva, in chiave nazionale e, a tratti, comparatistica.
Abstract/Sommario: A causa della crisi generata dalla pandemia da Covid-19, molti lavoratori hanno beneficiato di programmi di lavoro a orario ridotto (i cosiddetti short-time work schemes attivati soprattutto durante i periodi di lockdown), alcuni lavoratori hanno potuto lavorare da casa e altri, purtroppo, hanno perso il lavoro. Utilizzando un modello teorico presentato nel 2018, basato su quattro meccanismi che portano alla povertà lavorativa (a livello familiare), l'obiettivo dell'articolo è quello d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la L. n. 81/2017 il legislatore ha disciplinato per la prima volta il lavoro agile quale modalità di svolgimento del lavoro subordinato, lasciando aperti notevoli dubbi in rapporto ad altre forme già codificate, ma poco frequenti, quale è il telelavoro.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020
Abstract/Sommario: Durante la pandemia lo smart working è arrivato a coinvolgere più di 6 milioni di lavoratori. Per molti è stato un sogno, per altri un cottimo digitale a 20 ore al giorno, per altri ancora si è trattato di riposo forzato. Il "fai da te" di questi mesi è stato spesso deludente, ma lo smart working in realtà rappresenta una grande sfida di sostenibilità per riprendersi la vita e costruire un lavoro migliore. Una sfida che ha molto a che fare con la fiducia: il rapporto fra manager e lavo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio contiene un’analisi complessiva della tematica del riposo minimo giornaliero alla luce dei cambiamenti posti dalla digitalizzazione. Di particolare rilievo è il riconoscimento del diritto/dovere alla disconnessione che viene anche ad identificare la durata minima del riposo giornaliero.
Abstract/Sommario: Il contributo considera l’innovazione tecnologica una questione organizzativa condizionata dalla sua corretta connessione al ciclo delle performance. E affronta, altresì, i principali ostacoli giuridici che impediscono alle leve collettive (partecipazione, formazione, mansioni) e legislative (controlli sul personale, lavoro agile) di operare come propulsori di una sana relazione tra tecnologia e qualità dei servizi.