Risultati ricerca
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2011
Abstract/Sommario: Il 19 aprile 2011 il Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Economia Agraria, ha organizzato il Convegno “L’agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile: prospettive di applicazione del campo della salute mentale”. Potenzialità e prospettive di applicazione delle pratiche di Agricoltura Sociale (AS) sono state le tematiche ampiamente discusse nel corso dell’iniziativa. Que ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract/Sommario: L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è in grado di soddisfare esigenze sociali specifiche, tra cui la riabilitazione, l’occupazione protetta, l’istruzione permanente e attività ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISS, c2015
Abstract/Sommario: Questo documento è il frutto della collaborazione tra esperti di diversi settori (sanitario, giuridico, tecnico, management) ai fini di garantire la più ampia accessibilità ai parchi di divertimento. In linea con la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità che prevede per ogni individuo pari opportunità nell’usufruire del turismo e delle attrazioni ad esso collegate, viene fornita una serie di raccomandazioni (in senso positivo e negativo) relativamente ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto Superiore di Sanità, 2022
Abstract/Sommario: I disturbi dell’udito e della vista nei neonati sono un grave problema sociale e di salute pubblica. Tuttavia, per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei protocolli di screening è necessaria l’implementazione di procedure standardizzate nazionali. Questa è la prima serie di raccomandazioni pratiche nazionali per i professionisti coinvolti nella diagnosi, cura e gestione dello screening dell’udito e della vista che guideranno lo sviluppo di servizi
multidisciplinari e politiche pubb ...; [Leggi tutto...]