Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Gli effetti della crisi globale rendono complicato operare previsioni per l’economia italiana. Il rallentamento della sua crescita, però, ha inizio molto prima della grande recessione: a partire dalla metà degli anni Novanta, e ancor più nell’ultimo decennio, in Italia si è fermata la crescita della produttività, ovvero la crescita dell’efficienza del sistema. Dopo aver discusso le interpretazioni prevalenti ed individuato numerosi falsi miti sulle cause del declino italiano, il volume ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, ©2021 (stampa 2020)
Abstract/Sommario: Tempi duri, per la sinistra italiana. I suoi rappresentanti, i suoi esponenti più significativi, i suoi gruppi dirigenti, messi a dura prova da una lunga crisi dell'economia che ha accresciuto le disuguaglianze, e da una parallela crisi della politica che ha visto svilirsi il ruolo dei partiti e crescere sempre più il divario tra governanti e governati, sono a corto di un pensiero strategico: sembrano avere smarrito il nesso tra lo studio della realtà e la sua trasformazione. Da troppo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luiss University Press, 2021
Abstract/Sommario: L'autore individua e si sofferma sulle cause del declino economico del nostro Paese ben prima che la pandemia monopolizzasse gran parte delle analisi sul nostro presente. Dai problemi strutturali all’eterna attesa della “stagione delle riforme”, passando per la lunga e dolorosa crisi politica e istituzionale degli ultimi decenni, la parabola di un Paese rimasto indietro rispetto a molti Stati europei. Il declino è quindi inarrestabile? Non necessariamente, ma serve sfruttare a pieno un ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2010
Abstract/Sommario: Nel clima di crisi globale, anche in Italia stanno venendo alla ribalta questioni come l'impoverimento del ceto medio e le disuguaglianze crescenti, e tuttavia il racconto prevalente continua a rassicurare sulla tenuta complessiva del nostro Paese, sia dal punto di vista economico che sociale. Utilizzando le statistiche ma anche le storie di cronaca, raccontando la difficile realtà dell'economia e della povertà ma anche le emozioni che corrono sotto la superficie visibile sui mass medi ...; [Leggi tutto...]