Risultati ricerca
Genova : Associazione TreeLLLe, 2016
[S.l. : s.n.], 2015 (Roma : Tip. Ist. Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: L’Italia ha bisogno di una “Buona Scuola” e di una “Buona Formazione Professionale”. I due (sotto)sistemi devono crescere e consolidarsi insieme. In Italia, tuttavia, mentre il percorso scolastico è sufficientemente consolidato, quello formativo, che dopo un triennio prosegue fino ai percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori, è ancora più norma che realtà. Il quaderno che proponiamo vuole invitare il lettore a riflettere su questo percorso. È strutturato in due parti. La pri ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This research paper is one in a series produced as part of the Cedefop project The changing nature and role of VET (2016-18). The aim of the paper is to provide an overview of how CVET is conceptualised in various international level policy documents and how it is referred to across countries. It discusses national conceptions of CVET, the providers, participation by IVET graduates in non-formal education and training (NFE), and participation of adults in VET education institutions in ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Oggetto dell’indagine è il meccanismo dei costi dell’Istruzione e formazione professionale. Poiché le Regioni sono chiamate ad assicurare, per legge, un’offerta di Istruzione e formazione professionale ormai strutturale, esse devono dotarsi di strumenti adeguati a parametrare e controllare la spesa. In questa materia, l’indagine mette a confronto realtà territoriali diverse in quanto a modelli di offerta di IeFP e strumenti di parametrazione dei loro costi, delineando un quadro sinotti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Federazione CNOS-FAP, 2016
Abstract/Sommario: Il volume vuole contribuire a supportare la necessità di maggiore conoscenza, comprensione e consapevolezza dello scenario nel quale si collocano i riferimenti, i dispositivi e gli strumenti dell’Istruzione e Formazione Professionale, dell’Istruzione e formazione tecnica superiore e dell’Istruzione tecnica superiore.
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta p ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2015
Abstract/Sommario: The Education and Training Monitor 2015 puts the spotlight on education priorities most in need of investment and identifies policies that help improve the inclusiveness, quality and relevance of Europe’s education and training systems. The European Commission has published the fourth annual edition of the Education and Training Monitor. The full report includes a ten-page summary that combines cross-national and country-specific findings. The Education and Training Monitor 2015 is acc ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2017
Abstract/Sommario: The lead theme of this year’s Monitor is inequality in education and the important role that education plays in building a fairer society. The prime new data source is the 2015 PISA test of 15-year-old pupils with all EU Member States taking part for the first time. PISA, with its rich information about the background of the tested pupils, offers unique insights into the effect that socio-economic background, a migrant background and gender have on attaining the EU benchmark on low ach ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: L’adozione dell’approccio per risultati di apprendimento coinvolge le diverse sfere dell’azione formativa, nell’obiettivo di mettere la persona in grado di sviluppare saperi e di mobilitare il complesso delle proprie risorse, per fronteggiare sfide e compiti significativi, in un sistema di expected outcomes accuratamente progettato. Il Paper propone un dispositivo di analisi per riconoscere le diverse articolazioni e il grado di adozione dell’approccio per risultati di apprendimento ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2020
Abstract/Sommario: L'indagine, condotta nel corso del 2018, costituisce un tassello importante per arricchire il patrimonio conoscitivo sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro. Sono state considerate tre distinte popolazioni, relative a due filiere formative, ovvero gli allievi qualificati e diplomati in uscita dai percorsi IeFP e gli specializzati nei percorsi IFTS.