Risultati ricerca
[Bologna] : Il Mulino, 2022
Abstract/Sommario: Nell'ambito delle politiche per il lavoro, il PNRR riconosce al sistema duale (basato sull'alternarsi di momenti formativi in aula e di formazione pratica in contesti lavorativi) un ruolo chiave per la formazione dei giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione per la Scuola, in collaborazione con Forma (Associazione Nazionale degli Enti di Formazione Professionale), ha condotto un'indagine per approfondire gli effetti dell'applicazione e dell'entrata a regime ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il volume illustra ed analizza punti di forza e di criticità del sistema di IeFP regionale, evidenziando sfide ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da cogliere nella direzione di una progressiva messa a regime del sistema formativo anche in quelle Regioni dove a sistema non è ancora.
Abstract/Sommario: Through an analysis of European policies for recovery and resilience, a reflection is proposed on the response of training systems to the challenges posed by the Covid-19 emergency, outlining the future scenarios for such systems.
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: In ottica di ripresa e con il supporto dalle risorse messe in campo con il Next Generation EU, il sistema VET assume un ruolo cruciale per il nostro Paese. La necessità di creare opportunità d’impiego di qualità, sostenendo l’apprendistato e consolidando il sistema dell'istruzione e della formazione professionale, implica la realizzazione di un sistema VET flessibile, nel quale IVET e CVET interagiscano, di modo che il life long learning si concretizzi in opportunità evolutive e di cre ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto presenta i risultati di un percorso di analisi del Repertorio di IeFP, condotto nel periodo 2018- 2020 e collegato al monitoraggio che Inapp realizza annualmente sulla filiera di IeFP. Il testo riporta una mappatura delle modalità di curvatura dello standard nazionale pre-revisione in tutte le regioni, mostrandone i due estremi: dalla totale assenza di adattamento al fabbisogno locale di competenze, ad interventi di specificazione fine dello standard. L'analisi si orienta p ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: L’adozione dell’approccio per risultati di apprendimento coinvolge le diverse sfere dell’azione formativa, nell’obiettivo di mettere la persona in grado di sviluppare saperi e di mobilitare il complesso delle proprie risorse, per fronteggiare sfide e compiti significativi, in un sistema di expected outcomes accuratamente progettato. Il Paper propone un dispositivo di analisi per riconoscere le diverse articolazioni e il grado di adozione dell’approccio per risultati di apprendimento ne ...; [Leggi tutto...]
Oxford : Oxford University Press, 2012
Abstract/Sommario: Education, skill formation, and training continue to be important areas of consideration for both public policy and research. This book examines the particular types of vocational training known as collective skill formation systems, whereby the training (often firm-based apprenticeships) is collectively organized by businesses and unions with state support and cooperation in execution, finance, and monitoring.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Abstract/Sommario: Pluralismo e unitarietà sono principi compresenti nell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). In questa materia la Costituzione attribuisce autonomia legislativa alle Regioni, così consentendo il pluralismo dei sistemi regionali della IeFP. Al contempo, la Costituzione assegna allo Stato il compito di dettare apposite norme che vincolano le leggi regionali per ragioni di unitarietà e a tutela dei pari diritti dei cittadini. Nel libro le discipline sulla IeFP vigenti in dodici Re ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2021
Abstract/Sommario: Il paper si collega al filone di ricerca (Inapp 2018-2020) sul trattamento delle competenze nella formazione iniziale, centrato sull’analisi del Repertorio di IeFP: dalle figure nazionali alle curvature regionali. Intende contribuire alla riflessione sul tema della governance del sistema integrato dei servizi di formazione-lavoro, focalizzandosi sulla transizione al nuovo Repertorio nazionale di IeFP. Viene approfondito il caso della Lombardia, che ha riconfigurato i propri standard re ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La scarna attenzione riservata dal PNRR all’istruzione professionalizzante, dato che ci si è concentrati nel favorire la crescita degli ITS, nel prevedere un’ulteriore riforma degli istituti tecnici e professionali, nel concedere un finanziamento aggiuntivo per il sistema duale e nell’introdurre nuove forme di formazione continua, dimostra che le istituzioni tutte non intendono più fare affidamento su questo settore del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione.