Risultati ricerca
Roma : CNOS-FAP, 2017
Abstract/Sommario: Il volume analizza il quadro della IeFP nelle Regioni, tratteggiando punti di forza e di debolezza di un (sotto)sietema del secondo ciclo che, se da una parte raccoglie risultati positivi, dall'altra fatica ancora ad assumere dimensione di sistema "nazionale".
Roma : CNOS-FAP, 2018
Abstract/Sommario: Il volume analizza il quadro della IeFP nelle Regioni, tratteggiando punti di forza e di debolezza di un (sotto)sietema del secondo ciclo che, se da una parte raccoglie risultati positivi, dall'altra fatica ancora ad assumere dimensione di sistema "nazionale".
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il volume illustra ed analizza punti di forza e di criticità del sistema di IeFP regionale, evidenziando sfide ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da cogliere nella direzione di una progressiva messa a regime del sistema formativo anche in quelle Regioni dove a sistema non è ancora.
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2017
Roma : CNOS-FAP, 2019
Abstract/Sommario: Il volume si indirizza lungo un percorso finalizzato a dare una risposta alle sfide formative: iniziando dai fondamenti, affronta il tema del curricolo condiviso tra organismo formativo ed impresa, per poi giungere ad una proposta metodologica ed organizzativa di rifondazione del centro di formazione professionale centrata su tre fuochi: l’intrapresa vocazionale, una formula nuova su cui costituire il processo di apprendimento e di crescita degli allievi, il laboratorio tematico, il mo ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Abstract/Sommario: Pluralismo e unitarietà sono principi compresenti nell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). In questa materia la Costituzione attribuisce autonomia legislativa alle Regioni, così consentendo il pluralismo dei sistemi regionali della IeFP. Al contempo, la Costituzione assegna allo Stato il compito di dettare apposite norme che vincolano le leggi regionali per ragioni di unitarietà e a tutela dei pari diritti dei cittadini. Nel libro le discipline sulla IeFP vigenti in dodici Re ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Obiettivo del progetto di ricerca condotto dall’Inapp (ex Isfol) è stato realizzare un’indagine che, capitalizzando l’esperienza maturata nell’attività di analisi della filiera, fosse più centrata nella descrizione degli aspetti che caratterizzano la transizione verso il mondo del lavoro dei giovani qualificati e diplomati IeFP intervistando, in qualità di “testimoni privilegiati”, alcuni imprenditori che hanno assunto nelle proprie aziende ragazzi formati nel sistema IeFP. L’assunto d ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Obiettivo del progetto di ricerca condotto dall’Inapp (ex Isfol) è stato realizzare un’indagine che, capitalizzando l’esperienza maturata nell’attività di analisi della filiera, fosse più centrata nella descrizione degli aspetti che caratterizzano la transizione verso il mondo del lavoro dei giovani qualificati e diplomati IeFP intervistando, in qualità di “testimoni privilegiati”, alcuni imprenditori che hanno assunto nelle proprie aziende ragazzi formati nel sistema IeFP. L’assunto d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Through an analysis of European policies for recovery and resilience, a reflection is proposed on the response of training systems to the challenges posed by the Covid-19 emergency, outlining the future scenarios for such systems.
Abstract/Sommario: La scarna attenzione riservata dal PNRR all’istruzione professionalizzante, dato che ci si è concentrati nel favorire la crescita degli ITS, nel prevedere un’ulteriore riforma degli istituti tecnici e professionali, nel concedere un finanziamento aggiuntivo per il sistema duale e nell’introdurre nuove forme di formazione continua, dimostra che le istituzioni tutte non intendono più fare affidamento su questo settore del nostro sistema nazionale di istruzione e formazione.