Risultati ricerca
Rotterdam : Sense Publishers, 2014
Abstract/Sommario: The European Union is now a key player in making lifelong learning and adult education policy: this book aims to explore a range of theoretical and methodological perspectives to investigate its role. Chapters by leading experts and younger scholars from across Europe and beyond cover the evolution of EU policies, the role of policy ‘actors’ in what is often seen as the ‘black box’ of EU policy-making, and the contribution state theory can make to understanding the EU and its relations ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2021
Abstract/Sommario: L’Unione europea l’ha indicata come obiettivo per il 2030, ma cosa intendiamo quando parliamo di «cittadinanza digitale?». Il concetto non tocca solamente l’esistenza di nuovi mezzi digitali, ma l’accesso dei cittadini alla tecnologia, le loro competenze per adoperarla, e dunque la titolarità di diritti e doveri, presupposto di un’effettiva partecipazione dell’individuo alla vita politica e alle scelte collettive. Quali competenze, diritti e regole ci servono per abitare quella che ogg ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, \2001!
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita Europee, 2003
Luxembourg : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita Europee, [197.]
Berlin : Social Europe Publishing, 2021
Abstract/Sommario: The coronavirus crisis has highlighted the flaws in European welfare states, which can spur their renewal and reinforcement after decades of cuts and privatization. This dossier addresses the topic by an interdisciplinary approach, outlining analysis and proposal to innovate the welfare systems all over Europe.
Roma : Minimum fax, 2013
Abstract/Sommario: Il volume si propone come strumento di lettura di alcuni elementi chiave per il futuro dei paesi dell’euro. Le parole d’ordine della politica economica europea sono la riduzione del deficit, l’abbattimento del debito pubblico, la cosiddetta austerity: gli ultimi trattati comunitari prevedono sanzioni per i paesi che non si uniformeranno a un severo programma di «risanamento». Ma gli autori del libro dimostrano che portare avanti riforme di questo tipo penalizza i lavoratori, non alimen ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediesse, 2013
Abstract/Sommario: Una lettera del Forum degli Economisti che denunciava gli errori e i pericolosi limiti delle politiche europee è stata all’origine del Convegno «Crisi europea: cambiare strada per sconfiggere la recessione», svoltosi nel mese di marzo 2013, la cui discussione viene riportata in questo volume.
London : Routledge, 2018
Abstract/Sommario: After decades of economic integration and EU enlargement, the economic geography of Europe has shifted, with new peripheries emerging and the core showing signs of fragmentation. This book examines the paths of the core and peripheral countries, with a focus on their diverse productive capabilities and their interdependence. It provides a new framework for analysing the economic crisis that has shaken the Eurozone countries. Its analysis goes beyond the short-term, to study the medium ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2015
Abstract/Sommario: Il volume propone una lettura sistematica delle politiche europee relative all'educazione e alla formazione secondo quattro assi principali: gli indirizzi politici e il loro sviluppo; la fissazione di benchmark; il dibattito e le decisioni assunte in relazione all'EQF, le raccomandazioni riferite della formazione alla qualità ed al riconoscimento dei crediti; l'impatto della produzione legislativa europea sulle politiche formative degli stati membri (un focus riguarda l'Italia) e le no ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2001
Roma : CNOS-FAP, 2017
Abstract/Sommario: L’ambito di questo testo riguarda sia le politiche condotte dall’Unione Europea per promuovere lo sviluppo di sistemi formativi europei in grado di affrontare le sfide poste dal processo di globalizzazione in atto, sia le politiche condotte dagli Stati membri dell’Unione per rispondere alle sollecitazioni proposte a livello europeo e mondiale, con particolare attenzione al versante dell’Istruzione e Formazione
Professionale. In particolare il testo prende in esame le politiche condott ...; [Leggi tutto...]
Wiesbaden : Springer VS. 2020
Abstract/Sommario: The European social model is at a crossroad. Although from the 1990s onwards, the threat of an imminent crisis shaped much of the rhetoric surrounding the future of the welfare state, disagreement within the academic community remains. What is however increasingly clear is that with the global financial crisis and the Euro crisis that followed it, the challenges the European Social Model faces have become more acute and demand action. This volume launches a multifaceted inquiry into th ...; [Leggi tutto...]
Opladen, Germany ; Farmington Hills, MI : Barbara Budrich Publishers ; c2011
Abstract/Sommario: Lifelong learning is a key concept for the development of adult education as an area of practice and theoretical consideration. In recent decades, meanwhile, the idea of lifelong education and learning has been central to the guidance of various international organizations of many countries. Currently, lifelong learning is widely accepted in terms of its benefits, thus the meanings it can contain are rarely questioned. This book proposes three models for analyzing public adult educatio ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract/Sommario: II Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009, rappresenta, di fatto, la nuova Costituzione dell'Europa nonché lo strumento per governare un'Unione allargata a 27 Stati. Oggi un punto fermo, nonostante i No subiti ai referendum (in Francia, Olanda, Irlanda), è stato ratificato dai 25 paesi e con esso avranno a che fare, per molti anni, i cittadini, le imprese, le istituzioni europee e nazionali. Quale nuova architettura istituzionale prevede per l'Unione? Come ne accrescerà la legittimità ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni lavoro, 2016
Abstract/Sommario: La nuova programmazione europea agisce nell’ambito e con gli obiettivi della strategia Europea 2020, che si basa sui tre pilastri di una crescita «intelligente, sostenibile e inclusiva». Ha un taglio strategico e orientato ai risultati, che necessita di conoscenze e competenze specifiche per essere partecipata e valutata. Questa guida fornisce elementi conoscitivi di base su una materia assai complessa, per avere una visione d’insieme sulla politica di coesione e per agevolare la compr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Il progressivo movimento da integrazione di mercati a integrazione politica ha alterato le relazioni tra gli italiani e l’Europa. Dopo un lunga fase di consenso, sono emerse significative differenze di orientamento dei principali attori nazionali. Si sono fatte strada diverse preoccupazioni sull’impatto dell’Europa nella propria vita mentre i costi dell’integrazione sono percepiti con maggiore inquietudine. Le trasformazioni dell’economia mondiale lanciano, inoltre, una tematica trasve ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bocconi, 2021
Abstract/Sommario: Nonostante gli impegni formali assunti dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Europea per migliorare gli squilibri di genere, negli ultimi decenni i progressi verso la parità di genere sul mercato del lavoro e nelle posizioni decisionali nell'economia e nella politica sono progrediti a un ritmo scoraggiante e lento. I paesi europei sono stati proattivi nel sostenere politiche come il congedo di paternità e le quote di genere per i consigli di amministrazione delle imprese, ma misurare ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2015
Abstract/Sommario: Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l’Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, il volume mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni soci ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, [2001]!