Risultati ricerca
Luxembourg : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita Europee, [197.]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita Europee, 2003
Bologna : Il Mulino, 2011
Abstract/Sommario: II Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009, rappresenta, di fatto, la nuova Costituzione dell'Europa nonché lo strumento per governare un'Unione allargata a 27 Stati. Oggi un punto fermo, nonostante i No subiti ai referendum (in Francia, Olanda, Irlanda), è stato ratificato dai 25 paesi e con esso avranno a che fare, per molti anni, i cittadini, le imprese, le istituzioni europee e nazionali. Quale nuova architettura istituzionale prevede per l'Unione? Come ne accrescerà la legittimità ...; [Leggi tutto...]
Opladen, Germany ; Farmington Hills, MI : Barbara Budrich Publishers ; c2011
Abstract/Sommario: Lifelong learning is a key concept for the development of adult education as an area of practice and theoretical consideration. In recent decades, meanwhile, the idea of lifelong education and learning has been central to the guidance of various international organizations of many countries. Currently, lifelong learning is widely accepted in terms of its benefits, thus the meanings it can contain are rarely questioned. This book proposes three models for analyzing public adult educatio ...; [Leggi tutto...]
Rotterdam : Sense Publishers, 2014
Abstract/Sommario: The European Union is now a key player in making lifelong learning and adult education policy: this book aims to explore a range of theoretical and methodological perspectives to investigate its role. Chapters by leading experts and younger scholars from across Europe and beyond cover the evolution of EU policies, the role of policy ‘actors’ in what is often seen as the ‘black box’ of EU policy-making, and the contribution state theory can make to understanding the EU and its relations ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2014
Abstract/Sommario: La disciplina dell’Unione europea degli aiuti di Stato, che trova la sua base fondamentale negli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), presenta aspetti non sempre chiari e di facile applicazione, nonostante la crescente attenzione ad essa riservata dagli operatori interessati. In particolare, risulta problematica di volta in volta l’applicazione di nuove disposizioni che rispetto al passato ampliano o limitano la possibilità di concedere contribu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Il progressivo movimento da integrazione di mercati a integrazione politica ha alterato le relazioni tra gli italiani e l’Europa. Dopo un lunga fase di consenso, sono emerse significative differenze di orientamento dei principali attori nazionali. Si sono fatte strada diverse preoccupazioni sull’impatto dell’Europa nella propria vita mentre i costi dell’integrazione sono percepiti con maggiore inquietudine. Le trasformazioni dell’economia mondiale lanciano, inoltre, una tematica trasve ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ediesse, 2013
Abstract/Sommario: Una lettera del Forum degli Economisti che denunciava gli errori e i pericolosi limiti delle politiche europee è stata all’origine del Convegno «Crisi europea: cambiare strada per sconfiggere la recessione», svoltosi nel mese di marzo 2013, la cui discussione viene riportata in questo volume.
Roma : Minimum fax, 2013
Abstract/Sommario: Il volume si propone come strumento di lettura di alcuni elementi chiave per il futuro dei paesi dell’euro. Le parole d’ordine della politica economica europea sono la riduzione del deficit, l’abbattimento del debito pubblico, la cosiddetta austerity: gli ultimi trattati comunitari prevedono sanzioni per i paesi che non si uniformeranno a un severo programma di «risanamento». Ma gli autori del libro dimostrano che portare avanti riforme di questo tipo penalizza i lavoratori, non alimen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract/Sommario: Un grande affresco della società europea, incentrato sui temi decisivi che ne hanno caratterizzato la storia: le popolazioni e le migrazioni; i confini e i nazionalismi; la specificità dell'esperienza urbana e il suo ruolo storico; le chiese, il pluralismo religioso e i fondamentalismi; le lingue; le università, dalla fondazione medievale all'università di massa, e le altre istituzioni del sapere; i sistemi politici, i parlamenti e i governi; le diseguaglianze e il welfare; l'integrazi ...; [Leggi tutto...]