Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Attraverso il turismo ed i relativi indicatori, possiamo rappresentare fenomeni sia sociali che economici. La complessità del fenomeno turistico spinge ad approfondire le metodologie attraverso le quali sono prodotte le statistiche sul turismo.
Bologna : Il mulino, 1985
[S.l. : s.n.], 1972
Abstract/Sommario: L’articolo fornisce una visione d’insieme dei principali temi trattati, nel 2013, sulle riviste che fanno parte dell’International Association of Labour Law Journal (IALLJ) che promuove lo scambio di idee e incoraggia il dibattito tra esperti di diritto del lavoro di diversi paesi.
Varazze (SV) : PM Edizioni, c2019
Abstract/Sommario: Pubblicando i saggi presentati e discussi alla XI Conferenza ESPAnet ITALIA, nell’ambito delle sessioni coordinate dalle tre curatrici del volume, il testo si propone, altresì, di sviluppare una riflessione sui modi di progettare, sviluppare, analizzare, monitorare e valutare interventi nell’ambito dell’educazione e della formazione rivolti al contrasto della dispersione scolastica, dell’esclusione sociale e di quella lavorativa.
Roma : Carocci, 2022
Abstract/Sommario: Il volume aggiorna e amplia il repertorio delle tecniche di ricerca qualitativa introducendo l’autoetnografia, i metodi visuali, lo shadowing e i metodi ibridi accanto alle tecniche ormai consolidate: l’osservazione partecipante, l’intervista discorsiva e il focus group. Forte di queste dotazioni, la ricerca qualitativa può affrontare non solo lo studio del presente, ma anche l’analisi di scenari futuri dai contorni incerti, rimanendo aperta ai cambiamenti in corso, ad esempio quelli d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice bibliografica, 2014
Abstract/Sommario: Di fronte alla straordinaria quantità di documenti accessibili in Rete, è indispensabile saper distinguere le banali ricerche quotidiane dai processi di ricerca documentale veri e propri.Questo volume tratta, con un approccio pratico, delle metodologie di ricerca documentale, con particolare attenzione al processo di indagine documentale e alla sua didattica nelle biblioteche, nella scuola superiore e nell'università. Chi sarà in grado di distinguere e usare documenti rilevanti a secon ...; [Leggi tutto...]