Risultati ricerca
[S.l. : s.n., 2009]
Abstract/Sommario: Catalogo delle buone pratiche presentate nel corso del VII Workshop nazionale sull’impresa sociale (Riva del Garda, 10-11 settembre 2009) nell'ambito di due sessioni tematiche intitolate "I servizi di cura: come cambia il core-business delle imprese sociali" e "Buono, pulito e giusto: produzione agricola e nuovi stili di consumo".
Milano : Guerini next, 2023
Abstract/Sommario: Il tema della sostenibilità e degli indicatori ESG è sempre più centrale per le imprese di ogni settore. Nel contesto non profit, l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore ha sancito l’inizio di una riforma di tale comparto, evidenziando il ruolo di quest’ultimo come punto di incontro tra le istituzioni pubbliche e il settore privato. Quali sono i mezzi per raggiungere le finalità sociali richieste agli ETS? Qual è l’impatto delle recenti riforme in ambito giuridico e contabile? ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, c2017
Abstract/Sommario: Social enterprises are long-standing agents of inclusive growth and democratisation of the economic and social spheres, and they have proved resilient to economic adversity all the while addressing socio-economic challenges in innovative ways, re-integrating people back to the labour market, and contributing to overall social cohesion. This compendium derives policy lessons for boosting social enterprises from the analysis of 20 initiatives in several EU member-countries, covering a ra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si presenta un caso di ricerca relativo alla ricognizione e individuazione delle competenze riferite ai dirigenti di un consorzio di imprese sociali. Le competenze sono descritte come strutturalmente connesse a esperienze e declinazioni locali.
Forlì : AICCON, stampa 2003
[S.l. : s.n.], 2014 (Roma : Art Color Printing)
Abstract/Sommario: Le società contemporanee affrontano oggi sfide inedite rispetto al passato quali la crescita demografica, il progressivo invecchiamento della popolazione, l’emergere di nuovi rischi e bisogni sociali causati dal persistere della crisi economico-finanziaria e il conseguente aumento della domanda di servizi di welfare sempre più complessi. Per cercare nuove strade attraverso cui rispondere a queste sfide è nata la Social Impact Investment Task Force. Istituita nel luglio 2013 nel corso d ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014
Abstract/Sommario: Il volume intende offrire una chiave di lettura duplice: da un lato fornisce strumenti operativi e concettuali alle aziende senza scopo di lucro per una maggiore formalizzazione di processi produttivi e relazionali endogeni ed esogeni. dall'altro intende ricostruire i paradigmi di gestione tipici anche delle aziende for profit, sempre alla ricerca di innovazione di prodotto e di processo.
Abstract/Sommario: La rappresentazione del fenomeno dell'imprenditorialità sociale nel sistema di welfare è colma di interessi e di differenti comprensioni, si confronta fortemente con un sistema di interventi in evoluzione dal punto di vista delle identità e delle competenze, con profili di svantaggio non più definibili solo con le tradizionali categorie di gruppi target di tipo settoriale. Dalle ricerche Isfol realizzate nel corso di un decennio di attività istituzionale cofinanziata dal FSE unitamente ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: l volume fornisce gli strumenti di management applicabili alla gestione delle imprese sociali non profit “di sistema”(associazioni, cooperative sociali di tipo A e B, associazioni di promozione sociale, fondazioni, comitati, pro-loco, ong, trust…).