Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 21
Genova ; Torino : Associazione TreeLLLe : Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, 2014
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: La valutazione degli apprendimenti rappresenta un fronte impegnativo per le scuole: essa infatti richiede una forte assunzione di responsabilità nella scelta di modelli teorici coerenti, assetti metodologici rigorosi, strumenti validi e attendibili finalizzati alla rilevazione di conoscenze e competenze. Ciò che va assolutamente evitato è che la valutazione si traduca in un atto autoreferenziale, soggettivo, piuttosto che in un lavoro condiviso e collegiale degli operatori scolastici a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2016
Abstract/Sommario: La certificazione delle competenze è ormai a regime anche nella scuola italiana, sia per il primo che per il secondo ciclo di istruzione, e costituisce un radicale cambiamento nei modi e nelle forme della valutazione scolastica. Per applicarla si tende a focalizzare l’attenzione su come compilare le diverse voci del documento: di fatto rimane sostanzialmente immutato il processo valutativo che ne precede la compilazione, salvo qualche piccola revisione formale alle intestazioni del r ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: A partire da una rilettura dei concetti di "capitale sociale" e "competenza digitale" in base all'approccio delle capabilities, il libro illustra le procedure di indagine e i risultati principali di un lavoro triennale sulla valutazione delle competenze dei preadolescenti di un campione di scuole secondarie di I grado del Comune di Roma. La costruzione di uno schema analitico procedurale per l'analisi delle competenze, che tiene debitamente conto dell'influenza del capitale sociale fam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel corso del 2008-2009 è stato avviato, in ambito OCSE, il programma denominato PIAAC (Programme for the international assestement of adult competencies). L’obiettivo principale di PIAAC è un’analisi e valutazione della popolazione adulta sulle competenze di base fondamentali. Inoltre, raccoglie informazioni su come gli adulti (16-64 anni) utilizzano competenze lavorative fondamentali nell’ambito della loro attività professionale. PIAAC esaminerà e analizzerà i processi relativi alle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo richiama gli obiettivi e le questioni chiave a cui l'indagine PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) intende dare adeguate risposte, a partire dalla individuazione e definizione di quali siano le competenze considerate fondamentali (foundation skills) per vivere e lavorare nel xxi secolo. PIAAC si focalizza sulle competenze di base e trasversali necessarie ad assicurare un’attiva partecipazione dall’economia e alla società. In relazione alle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo intende ricostruire alcune delle principali linee di tendenza osservabili nei processi di riforma dei sistemi di valutazione ed assessment dei sistemi educativi. Particolare attenzione è posta alla duplice finalità cui oggi essi sono chiamati a rispondere in termini di accountability e di improvement. Le due diverse prospettive vengono declinate in rapporto a quattro ambiti in cui l’OCSE propone di articolare il sistema valutativo: accertamento degli esiti di apprendiment ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: L’adozione dell’approccio per risultati di apprendimento coinvolge le diverse sfere dell’azione formativa, nell’obiettivo di mettere la persona in grado di sviluppare saperi e di mobilitare il complesso delle proprie risorse, per fronteggiare sfide e compiti significativi, in un sistema di expected outcomes accuratamente progettato. Il Paper propone un dispositivo di analisi per riconoscere le diverse articolazioni e il grado di adozione dell’approccio per risultati di apprendimento ne ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 7 dicembre 2010 OCSE ha reso pubblici i risultati dell’indagine PISA (Program for International Student Assessment). Avviata nel 2000, l’indagine valuta i livelli di preparazione dei quindicenni in tre ambiti di apprendimento: lettura (reading literacy), scienze (science literacy), matematica (mathematical literacy). OCSE si avvale di collaborazioni a livello nazionale per condurre e portare a termine nei paesi partecipanti tutte le fasi dell’indagine. L’interlocutore per l’Italia è ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2016
Abstract/Sommario: Ai test di apprendimento è stato assegnato un ruolo molto importante nella società contemporanea, ma sono davvero efficaci per valutare le qualità di uno studente e capire se avrà successo nella vita? In queste pagine il premio Nobel per L'economia James J. Heckman, noto per i suoi studi sul capitale umano, offre una lucida riflessione sul più noto e importante test cognitivo americano, il GED (General Educational Development). Avvalendosi di numerose ricerche empiriche, Heckman e il s ...; [Leggi tutto...]