Risultati ricerca
Abstract/Sommario: EQF ed ECVET dovrebbero portare ad una semplificazione nella leggibilità dei sistemi di istruzione e formazione dei diversi Paesi, oltre che ad una semplificazione nella comunicazione fra gli attori di tali sistemi.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2015
Abstract/Sommario: European countries’ joint work on vocational education and training (VET) shows clear signs of progress but there is more to do. In many countries, the Bruges communiqué of 2010 has inspired systemic reforms focusing on learning-outcomes-oriented standards and curricula. In several cases, these were triggered by the work on qualifications frameworks. In other countries, the main impact of the communiqué is reflected in their work on apprenticeships but there are challenges in securing ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg: Publications Office of the European Union, 2013
Abstract/Sommario: This Note suggests ideas and advice to policy makers and experts involved in national referencing processes on how this referencing process can be organised and how its
results can be presented in a demonstrable, explicit and defensible way. The publication is based on discussions in the EQF Advisory Group and experiences from referencing processes up until now and may be further elaborated as information on forthcoming referencing processes becomes available.
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract/Sommario: La Nota 5 EQF suggerisce idee e consigli ai soggetti politici e agli esperti coinvolti nei processi nazionali di referenziazione su come tale processo può essere organizzato e su come possano essere presentati i suoi risultati in modo dimostrabile, chiaro e sostenibile. Il documento si basa sul dibattito risultato in seno all'Advisory Group EQF e sulle esperienze dei processi di referenziazione nazionali finora svolti.
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract/Sommario: La Nota EQF 4 si basa sul dibattito sviluppatosi in seno all'EQF Advisory Group e al suo sottogruppo, Learning Outcomes Group. Il documento esamina in maniera sistematica come l'approccio per risultati dell'apprendimento sia utilizzato con varie finalità: definire standard occupazionali ed educativi, singole qualificazioni, curricula e programmi, specifiche di valutazione e livelli delle qualificazioni. La nota non mira a definire un approccio unico ai risultati dell'apprendimento, ma ...; [Leggi tutto...]
[Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea, 2014]
Abstract/Sommario: La Nota EQF 2 propone di supportare la progettazione e l'attuazione dei quadri nazionali delle qualificazioni (QNQ) come strumenti per l'applicazione dell'EQF a livello nazionale.
[Roma : ISFOL, 2016]
Abstract/Sommario: A distanza di dieci anni dall’avvio delle attività del NEC (National Europass Centre) Italia, si è voluto valutare la conoscenza dei documenti Europass presso le istituzioni educative del sistema di istruzione e di formazione, attraverso un’indagine rivolta ad un campione di Dirigenti scolastici e di Direttori di Agenzie formative sul territorio nazionale. L’indagine ha consentito di rilevare anche indicazioni su come eventualmente modificare e/o completare i documenti al fine di rende ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: The european qualifications framework (EQF), established by the recommendation of april 23rd 2008, represents an important step within the process started by the Lisbon council in March 2000. A major reason to create EQF is the need of compare skills and qualifications of european citizens, to support lifelong learning and encourage mobility of students and workers, with the aim of increasing job opportunities and education and training chances. In order to achieve these aims the europ ...; [Leggi tutto...]
[Roma : Isfol, 2014]
Abstract/Sommario: The survey aimed at assessing the actual impact of the Europass portfolio documents with regard to employability in the Italian labour market. To achieve this goal, a national sample survey was administered to a sample of enterprises with more than 15 employees, in order to get indications about possible changes or remarks that might be useful during the review process of the Europass system currently under way at European level.
[Roma : Isfol, 2014]
Abstract/Sommario: La ricerca - realizzata dal Centro nazionale Europass Italia - è finalizzata a valutare l’impatto reale, sotto il profilo del contributo all’occupabilità sul mercato del lavoro italiano, del portafoglio dei documenti Europass. A tale scopo è stata realizzata un’indagine campionaria presso le imprese (con più di 15 addetti) per raccogliere indicazioni su come eventualmente modificare e/o completare il processo di revisione del sistema Europass, attualmente in atto a livello comunitario. ...; [Leggi tutto...]