Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A partire da un’attenta analisi dell’esperienza diretta maturata nella valutazione di tre progetti finanziati dal Fondo di contrasto della povertà educativa minorile, gestito dall’Impresa sociale con i bambini, l’articolo propone una riflessione sulle principali sfide inerenti la valutazione di progetti complessi, caratterizzati da partenariati numerosi, da azioni frammentate e discontinue, da contesti territoriali variabili e da molteplici categorie di destinatari.
New York : UNPD, c 2014
Abstract/Sommario: The 2014 Human Development Report looks at two concepts which are both interconnected and immensely important to securing human development progress: reducing vulnerabilities and building resilience. Since the United Nations Development Programme’s (UNDP) first global Human Development Report (HDR) in 1990, most countries have registered significant human development. This year’s Report shows that overall global trends are positive and that progress is continuing. Yet, lives are being ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: Come affrontare il senso di impotenza di collaboratrici e collaboratori nel cratere organizzativo aperto da un'emergenza improvvisa? Tutte le funzioni aziendali, completate le operazioni di primo soccorso, sono chiamate a uno sforzo straordinario per affrontare uno scenario inedito: le unità impegnate nella gestione operativa della supply chain, la funzione finanziaria e legale responsabile della resilienza amministrativa, la squadra coinvolta nella gestione delle relazioni istituziona ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si affronta il tema della povertà educativa minorile (PE), illustrando innanzitutto la sua natura multi-sfaccettata e, in secondo luogo, l’urgenza di spezzare la trasmissione intergenerazionale dello svantaggio educativo attivando percorsi e processi di resilienza.
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: Il paper presenta i risultati di un’indagine qualitativa condotta dall’Isfol attraverso lo studio di 10 casi aziendali (imprese di piccole dimensioni ubicate nelle Regioni del Sud che hanno evidenziato una buona capacità di posizionamento sui mercati di riferimento nonostante la crisi), al fine di contribuire ad una prima identificazione di politiche a sostegno dello sviluppo organizzativo e della competitività delle piccole imprese di settori produttivi tradizionali nel Mezzogiorno de ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2016
Abstract/Sommario: Il mito dell'efficienza ha pervaso ormai tutti gli aspetti della vita degli individui, dei processi sociali e, dunque, dei processi formativi. Dietro le quinte, spesso, un'idea di bene del bambino orientata dal mercato, diventato il grande imprenditore educativo, che costruisce i desideri, detta all'immaginario le norme. Ripensare l'educazione dal punto di vista della resilienza, intesa come complesso di capacità che hanno il sapore di vita e di saperi carichi di esistenza, significa a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Il volume nasce dalla richiesta di un gruppo di operatori delle relazioni di aiuto interessati a incrementare la propria resilienza a contatto con le fatiche che portano gli utenti. Nella convinzione che gli operatori siano, nel rapporto con gli utenti, importanti "tutori di resilienza" attraverso le loro competenze e modalità relazionali, si è fatto il punto sui fattori che sostengono tale processo in età adulta e nell'ambito lavorativo: la rete sociale, la famiglia, le risorse indivi ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2018
Abstract/Sommario: Migration flows are profoundly changing the composition of classrooms. Results from the OECD Programme for International Student Assessment (PISA) reveal that in 2015, almost one in four 15-year-old students in OECD countries reported that they were either foreign-born or had at least one foreign-born parent. Between 2003 and 2015, the share of students who had either migrated or who had a parent who had migrated across international borders grew by six percentage points, on average ac ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si fornisce una prima quantificazione degli effetti redistributivi degli stabilizzatori automatici e delle politiche discrezionali imposte dal governo italiano per limitare la diffusione del COVID-19 nel marzo 2020 e per compensare le perdite di reddito delle persone colpite dalla chiusura
Abstract/Sommario: La resilienza, in questa prospettiva, costituisce una competenza di “comunità” e, quindi, struttura specifiche forme di apprendimento e sviluppo in base a priorità ed esigenze locali, individuate dalle comunità attraverso il proprio modello di territorializzazione.