Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], 1974 (Roma : Tip. D. Detti)
Abstract/Sommario: Scopo principale che l’Isfol si propone con la pubblicazione dell’esperienza di formazione dei formatori per le 150 ore è offrire uno strumento di lavoro agli organismi che progetteranno e gestiranno questa attività in futuro. Si è cercato di rispondere ai seguenti obiettivi: offrire uno schema progettuale e quindi un metodo che possa recare spunti per la gestione a livello locale; collegare ad un discorso generale le specificità aziendali e territoriali dei singoli contesti di proveni ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 1975 (Roma : Tip. D. Detti)
Abstract/Sommario: L’aggiornamento dei docenti della FP è considerato come occasione d’informazione e di riflessione su determinati problemi di carattere disciplinare, metodologico-didattico e psico-pedagogico. L’Isfol, in ordine alle problematiche della formazione e dell’aggiornamento dei docenti, sta operando secondo tre direttrici: preparazione dei quadri regionali che dovranno programmare l’aggiornamento ricorrente del personale docente dei CFP; aggiornamento di base dei docenti CFP; esperienze di ag ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Office for Official Publications of the European Communities, 2003
Milano : Angeli, c2010
Abstract/Sommario: Il manuale vuole aiutare i professionisti a svolgere il proprio lavoro (fornisce indicazioni precise e concrete) ma anche offrire un riferimento teorico complessivo (approfondisce alcuni temi di fondo della formazione). È destinato sia a chi inizia la sua attività di formatore, sia a coloro che già operano da anni nel settore e vogliono verificare e confrontare i propri metodi.
[S.l. : s.n.], 1986
Berlino : Cedefop, 1989
Abstract/Sommario: L’articolo cerca di adattare il sistema di classificazione ISTAT al riordino di tutte le professioni che operano per conseguire learning outcomes in un quadro che le accomuni in ragione dell’analogia dei processi che presiedono e che richiedono capacità/comportamenti organizzativi omogenei. Lo studio approfondisce anche l’analisi della tipologia dei providers che occupano tali professioni anche al fine di pesarne il ruolo all’interno del mercato della formazione.