Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si propone una mappatura delle misure messe in campo dagli enti bilaterali attivi nei settori economici dell’edilizia, dell’agricoltura, dell’artigianato e del turismo, focalizzandosi su due aree di policy: l’assistenza sanitaria e le misure a sostegno della famiglia.
Milano : Associazione italiana editori, c2001
Abstract/Sommario: L'articolo tratta del regime di reddito minimo (Reddito di Cittadinanza-RDC) sulla base di un'analisi quantitativa delle applicazioni e dei beneficiari di RDC a livello nazionale e provinciale durante il primo periodo di attuazione. I risultati suggeriscono alcune prospettive interessanti per l'analisi politica, in particolare sugli effetti sociali di una politica «ibrida» del reddito minimo.
Luxembourg : Office for Official Publications of the European Communities, 2009
Abstract/Sommario: This report is based on the second EQLS carried out in 2007-8 and offers a wideranging view of the diverse social realities in the 27 Member States, as well as covering Norway and the candidate countries of Turkey, Macedonia and Croatia. The report presents the views and experiences of people living in Europe across a set of key domains: employment and income, family and community life, health and housing. It looks at factors influencing wellbeing and happiness and reflects people’s v ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2010
Abstract/Sommario: Il volume presenta una valutazione di una politica sociale e una riflessione metodologica su come è stata condotta. La valutazione ha riguardato l'attuazione di un servizio che la legge 328/00 considera come livello essenziale di assistenza: il segretariato sociale per l'informazione e la consulenza per l'accesso ai servizi per tutti i cittadini. Dunque, uno strumento ispirato ad un principio universalistico, che mira a creare forme di integrazione in un sistema fortemente categorizzat ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La principale differenza tra previdenza e assistenza sociale risiede nelle modalità di finanziamento, che la lettura classica vede affidato alla fiscalità generale nel caso dell’assistenza e alla contribuzione da parte di categorie interessate per quanto riguarda la previdenza.
Abstract/Sommario: Si analizza il tema della regolazione dell’immigrazione da parte delle amministrazioni locali, ricostruendo la storia dell’incremento dei poteri sindacali per poi focalizzarsi sulle ultime vicende: gli effetti del decreto Salvini sull’iscrizione anagrafica delle persone richiedenti asilo.
Abstract/Sommario: L’articolo presenta una particolare esperienza di collaborazione tra ricerca pubblica e governo locale, realizzata attraverso l’applicazione di un modello di analisi della povertà basato sulla misurazione individuale della deprivazione in termini di capabilities (MACaD: Multidimensional Analysis of Capability Deprivation). Il modello è basato sull’osservazione di una lista di funzionamenti in un campione di individui attraverso un’analisi empirica. Il contributo presenta il quadro teor ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto per per gli studi sui servizi sociali, 1982
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003
Roma : Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2015
Abstract/Sommario: Nel volume "Società" sono prese in esame le varie dimensioni del capitale sociale e della cultura civica, come il tessuto associativo, le norme di reciprocità, la fiducia, i valori civili, l’impegno pubblico e la partecipazione politica.
Abstract/Sommario: La comunità scientifica è d'accordo nel riconoscere la dipendenza come una condizione causata da cambiamenti persistenti nelle strutture e nelle funzioni mentali.
Milano : Franco Angeli, c1976
Roma : INAPP, c2019
Abstract/Sommario: Il paper, attraverso l'utilizzo di microdati di fonte amministrativa, illustra i quadri dimensionali finanziari e fisici delle politiche di sostegno al reddito in caso di disoccupazione realizzate in Italia. L’attenzione verte sull’attuazione della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) con la misurazione del tasso di copertura di tale intervento rispetto alla popolazione di riferimento, nella fattispecie, i disoccupati involontari per cessazione di un contratto di lavoro su ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1999
Abstract/Sommario: l volume, che si confronta con la letteratura teorica in argomento e presenta i dati di una ricerca empirica, si rivolge a quanti tra ricercatori, volontari, cooperatori, operatori sociali ed amministratori pubblici, sono interessati ad approfondire gli argomenti relativi alla specificità del terzo settore nelle società complesse, per ricavarne più chiari e precisi orientamenti operativi. Seguendo l'approccio relazionale, l'autore sostiene che la specificità del terzo settore sta nella ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo riprende i principali risultati del Rapporto sullo stato sociale 2017 curato dall’autore. In particolare sono valutati gli andamenti del mercato del lavoro, le tendenze demografiche e migratorie, l’istruzione, la sanità, gli ammortizzatori sociali, il reddito minimo garantito e il sistema previdenziale.
Roma : De Luca
Abstract/Sommario: Le politiche abitative possono essere considerate uno dei pilastri di uno stato sociale ben funzionante, e gli interventi volti a sostenere l’accesso all’alloggio, soprattutto per le categorie svantaggiate, s’avvicinano alle politiche d’assistenza.
Abstract/Sommario: La riduzione del finanziamento nazionale alle politiche socio-assistenziali sembra destinato a provocare un ulteriore restringimento delle prestazioni offerte, già meno sviluppate rispetto agli altri paesi, e rischia di far tramontare il progetto originario della legge 328/2000 di costruire un autonomo sistema socio-assistenziale rivolto alla totalità dei cittadini.
Abstract/Sommario: Legittimare un sistema di soggetti e di esperienza anche molto diverse fra loro, ma che attraverso modelli collaborativi sviluppano comunità, costruiscono coesione civica e contribuiscono alla giustizia sociale: questa è la sfida nel tempo della sharing economy.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2013
Abstract/Sommario: This report examines social inequalities in the distribution of freedoms and opportunities among individuals and population subgroups in Europe. Using data from the European Quality of Life Survey (EQLS), the report builds up an evidence base on social inequalities in four critical areas of life: health, standard of living, productive and valued activities, and individual, family and social life. It examines the role of important determinants of social inequalities including gender, ag ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2013
Abstract/Sommario: This report assesses the impact of the crisis on the subjective well-being of Europeans. In 2011, GDP per capita in 22 out of the then 27 EU Member States was below 2008 levels, and unemployment rates were higher in 25 out of the 27. These indicators demonstrate worrying trends, but the report goes deeper, trying to answer various questions: What is the real impact on people’s lives? Who has been hit hardest? Where have there been positive wellbeing patterns? What explains the variatio ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2014
Abstract/Sommario: Eurofound has conducted the European Quality of Life Survey EQLS) in 2003, 2007 and 2011. This report compares the results from the three waves to provide evidence of trends and change in the quality of life of Europeans over a decade. It also examines whether differences across EU Member States have narrowed or remained stable. One of its findings is that subjective well-being has remained stable across the EU as whole, but it also finds that financial strain in households has grown ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo mira ad analizzare le traiettorie lavorative dei soggetti vulnerabili che hanno beneficiato o meno di politiche sociali come il Reddito di inclusione e quello di cittadinanza. Le analisi evidenziano la frammentarietà del lavoro, data da pessime condizioni contrattuali e scarsa quantità di «giornate lavorate» che il mercato del lavoro italiano riserva alla categoria di lavoratori più vulnerabili, e restituiscono l’immagine di lavoratori poveri, intrappolati in traiettorie lav ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le politiche di contrasto alla povertà attuate a livello nazionale e regionale hanno dato un ruolo di primo piano al Piano sociale di zona (PdZ) come strumento di programmazione a disposizione degli Ambiti sociali, favorendo il riordino, il potenziamento e la messa in rete di interventi e servizi in una prospettiva di sistema tra tutte le risorse esistenti e operanti in contesti sempre più complessi.
Roma ; Bari : Laterza, 1980
Chicago ; London : University of Chicago press, 2012
Abstract/Sommario: Renowned American sociologist William Julius Wilson takes a look at the social transformation of inner city ghettos, offering a sharp evaluation of the convergence of race and poverty. Rejecting both conservative and liberal interpretations of life in the inner city, Wilson offers essential information and a number of solutions to policymakers. The Truly Disadvantaged is a wide-ranging examination, looking at the relationship between race, employment, and education from the 1950s onwar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la legge 40/1998 confluita nel Testo Unico sull'immigrazione che disciplina e regola le procedure di accesso al Sistema Sanitario Nazionale da parte degli stranieri è stata sancita l'inclusione a pieno titolo degli immigrati in condizione di regolarità giuridica nel sistema di diritti e doveri attinenti l'assistenza sanitaria.
Abstract/Sommario: L’articolo presenta una metodologia di accompagnamento per superare l’urgenza di nuove forme di povertà e sofferenza che si presentano sempre più numerose ai servizi territoriali e ad esperti di politiche sociali. La “consulenza educativa” si propone come modello di intervento nei casi in cui la persona ha necessità di essere accompagnata nel suo quotidiano per recuperare capacità organizzative, competenze relazionali, verificare scelte e orientamenti, con l’obiettivo finale di condurr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: L’articolo 28 della legge 8 novembre 2000, n. 328 (Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali), per la prima volta nel nostro paese ha preso atto, e riconosciuto come problema sociale di rilevanza, dell’esistenza di quelle che vengono chiamate “persone senza dimora”. Il volume presenta alcuni concreti percorsi di ricerca-azione, condotti nell’ultimo decennio a Milano, Genova e Brescia, secondo una chiave esplicita di “conoscere per intervenire”.
Abstract/Sommario: L’articolo descrive la valutazione del progetto "Genitori Più - Campagna di promozione della salute nei primi anni di vita" che è stato realizzato a livello nazionale nel 2008-2009. Genitori Più aveva come obiettivo l’aumento delle conoscenze e il cambiamento del comportamento negli operatori del percorso nascita e i neo genitori relativamente a 7 determinanti di salute del bambino di comprovata efficacia scientifica. La valutazione realizzata ha seguito l’intero evolversi del progetto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Obiettivo dell’articolo è quello di discutere sui diversi campi di applicazione della valutazione di impatto sociale, una attività di ricerca sociale e pratica di valutazione che ha riscosso una crescente diffusione.
Abstract/Sommario: Si descrive la valutazione di un progetto/intervento sanitario volto a migliorare la qualità della vita e della gestione della malattia di un collettivo di malati e dei loro familiari. La valutazione è stata richiesta a seguito degli esiti del monitoraggio effettuato dai responsabili del progetto al fine di comprendere perché il programma non stava ottenendo gli effetti voluti.
Abstract/Sommario: Il sistema italiano di protezione sociale presenta i caratteri essenziali nel modello sudeuropeo di welfare rispetto al quale, tuttavia, propone alcune peculiarità. Una di tali specificità è il modestissimo rilievo che in esso rivestono i servizi sociali.
Abstract/Sommario: Si esamina il modificarsi dei rischi di povertà assoluta sperimentati da diversi gruppi sociali in Italia, nel decennio 2005-2015, in termini di incidenza e di composizione, discutendone alcune implicazioni.
Abstract/Sommario: Nel contesto di una evidente crisi di sostenibilità del welfare state, dovuto alla crisi fiscale dello Stato e del modo di regolazione dello sviluppo fordista, le politiche sociali di servizi alla persona stanno attraversando da tempo una fase di ripensamento. Si tratta di un passaggio da un modello di welfare state gerarchico, stato-centrico e assistenziale, a una varietà di modelli di welfare “a rete”, su basi territoriali subnazionali che attengono a un cambiamento epocale del modo ...; [Leggi tutto...]
Dublin : Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, c1985
Roma : Nuovo Mezzogiorno, stampa 1965
Abstract/Sommario: Il contributo affronta la questione della governance del welfare locale, approfondendo in particolare il ruolo degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali), individuati dalla legge finanziaria 2022, in relazione all'attuazione del PNRR, quali sede di realizzazione di livelli essenziali delle prestazioni sociali.
Abstract/Sommario: Il volontariato non è svolto solo in associazioni organizzate, ma sempre più di frequente si manifesta in forme spontanee e legate a occasioni episodiche. Due forme di aiuto all’altro che non sono però contrapposte, ma si integrano.
Abstract/Sommario: Il volontariato è un fenomeno attraversato da numerosi cambiamenti, che ne mutano l’identità e le metodologie di azione. Per comprendere la questione e orientarsi nelle differenti interpretazioni che si danno ai significati degli elementi del volontariato sono stati utilizzati alcuni concetti. Ne deriva la scelta di articolare la riflessione attorno ad aree tematiche e tassonomiche, l’una collegata all’altra e reciprocamente influenzate, all’interno di un quadro il più possibile organi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si fornisce una rassegna sistematica di 165 politiche abitative emanate dalle Regioni italiane tra il 2008 e il 2018. Sono delineate e discusse tre principali tendenze: cambiamenti nella governance delle istituzioni coinvolte nell'offerta di alloggi sociali e pubblici, introduzione di nuove norme nella gestione dell'edilizia popolare e sviluppo di nuova offerta di edilizia sociale a seguito di partenariati pubblico-privato.
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati dell’ indagine sull’offerta di servizi sociali da parte delle cooperative sociali. L’indagine fotografa i servizi sociali presenti sul territorio nazionale, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo, con particolare attenzione alle risorse umane impiegate nel settore e al rapporto con le Amministrazioni locali. Il layout del rapporto tra istituzioni pubbliche e non profit consegnato dall’indagine marcia nella direzione del consolidamento della col ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: La tesi di fondo sostenuta nel libro è che, soprattutto dopo le riforme degli anni '90 e 2000, accanto a una politicità "maggiore" del welfare se ne ne possa individuare una "minore" (ma non per importanza) della quale sono protagonisti attori locali non convenzionalmente politici, che merita di essere riconosciuta, osservata e problematizzata. Si sostiene inoltre che la "politicità minore" del nuovo sistema di welfare può essere osservata a partire dall'uso pratico e situato che gli a ...; [Leggi tutto...]
Milano : EGEA, 2014
Abstract/Sommario: La sostenibilità dei sistemi di welfare, in Europa e in Italia, è oggetto di ampio dibattito. Il testo descrive gli assetti istituzionali, i sistemi di governance e l’allocazione delle risorse in Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Le politiche per la non autosufficienza sono oggetto di un approfondimento specifico che rappresenta sia la dimensione macro delle policy e delle risorse, sia quella micro della progettazione dei servizi e dei percorsi degli utenti.
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume primo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, tratta del tormentato bilanciamento tra diritti durante la pandemia nel prisma del rapporto di lavoro.
Bologna : Il mulino, 2011
Abstract/Sommario: Come sono affrontati, in Italia e in Europa, i problemi dell'inserimento lavorativo e della costruzione di una carriera compatibile con gli altri impegni di vita? Questioni cruciali che coinvolgono ampie quote di popolazione e in particolare i più giovani. L'approccio orientato a premiare il lavoro tout court per risparmiare sulla spesa assistenziale si è dimostrato inadeguato ed è nata una nuova generazione di politiche sociali che si sforzano di promuovere le capacità di gestire in p ...; [Leggi tutto...]