Risultati ricerca
Bologna : Il mulino, 2019
Abstract/Sommario: Alla luce delle riforme più recenti il manuale fornisce gli strumenti più aggiornati per lo studio delle politiche sociali e del welfare state. Vengono ricostruite l’evoluzione e le dinamiche di funzionamento delle politiche più rilevanti (pensioni, lavoro, sanità, assistenza) e sono illustrate alcune chiavi teoriche e interpretative per spiegare i percorsi di sviluppo del welfare italiano messo a confronto con altri modelli europei.
Bologna : Il Mulino, 2012
Abstract/Sommario: Accanto a una panoramica informativa sulle principali politiche sociali, il volume presenta alcuni strumenti analitici e chiavi interpretative per il loro studio. A un'introduzione storico-comparativa seguono una serie di capitoli dedicati a singole politiche, ciascuno costruito secondo una griglia comune: obiettivi generale della politica, cenni storici, quadro comparato (principalmente europeo), modello italiano (destinatari e accesso, prestazioni, organizzazione e gestione), finanzi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2015
Abstract/Sommario: Il testo si propone di analizzare le politiche sociali e le loro implicazioni per quanto attiene al tema dei diritti sociali di cittadinanza, con particolare riferimento a tre aree prioritarie (famiglia e infanzia, invecchiamento attivo, immigrazione), al fine di individuare principi, metodologie e pratiche innovative, nonché gli esiti prodotti nei contesti sociali. La sfida dell'innovazione sociale è ineludibile per la società contemporanea, sempre più capillarmente attraversata dalle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’integrazione rappresenta una questione centrale della politica migratoria, in particolare rispetto al riconoscimento di diritti agli stranieri presenti in un territorio, riconoscimento che di fatto, oltre che di diritto, traccia le traiettorie dei migranti e le modalità d’inserimento nelle società di accoglienza.
Basingstoke : Palgrave Macmillan, 2019
Abstract/Sommario: Minimum income schemes (MIS) have become key social protection institutions for European citizens, but we know little regarding the logic and dynamics of institutional change in this policy field. This book provides an analytical model that will facilitate an understanding of the scope and direction of recent reforms, offering insight into the conditions under which minimum income schemes are introduced, expanded or retrenched.
Roma : Carocci Faber, 2012
Abstract/Sommario: In questi anni di crisi economica e di riproposizione allarmante del tema “povertà” anche nei paesi considerati ricchi, si pone l’esigenza di chiarire meglio i termini che descrivono l’ampio universo di cui si compone questo fenomeno. L’obiettivo del volume è offrire spunti propositivi che orientino l’azione concreta, sia professionale che civicamente solidale, per intervenire con e a favore di chi vive una condizione di povertà. Nel libro vengono descritte le politiche di contrasto al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le caratteristiche della povertà in Italia sono l’esito dell’intreccio tra funzionamento del mercato del lavoro, finanziamento della famiglia e mancanza o inefficacia delle politiche redistributive in denaro e servizi.
Abstract/Sommario: La povertà assume fisionomie differenti quando coinvolge gli uomini o le donne: mutano le cause, le manifestazioni, le possibilità di prevenzione e i percorsi di fronteggiamento. Per questo, nel disegno delle politiche di welfare, così come nella progettazione di interventi sociali, s’impone la necessità di operare con azioni mirate e gender sensitive.
Bologna : Il Mulino, 2022
Abstract/Sommario: Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l’eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di co ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c2009
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della sperimentazione italiana dell'approccio Housing First, che propone un metodo innovativo di contrasto alla povertà estrema e alla grave emarginazione adulta. L'approccio, sorto nei primi anni Novanta a New York e diffusosi poi in Europa, su iniziativa di fio.PSD diventa oggetto di sperimentazione per una rete di enti e organizzazioni aderenti al network Housing First Italia. Sono qui analizzati obiettivi e risultati della sperimentazione, raccolti co ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, 1999
Milano : Angeli, 2002
Abstract/Sommario: Istituzioni, associazioni di terzo settore, comunità esprimono sempre più frequentemente l'esigenza di formulare programmi, di progettare servizi ed interventi. L'autore delinea in termini operativi una progettazione sociale che si confronta organicamente con queste nuove esigenze, utilizzando una pluralità di riferimenti metodologici - quali la progettazione comunicativa, la community planning, la valutazione interattiva - in parte maturati in altri ambiti disciplinari e in altri cont ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero per le pari opportunità, [2006?]
Abstract/Sommario: STEP è un programma giudiziario per il trattamento della tossicomania attuato nella regione del West Yorkshire. Il Regno Unito ha trovato come soluzione possibile quella di creare alcuni tribunali per il trattamento delle tossicomanie. I trasgressori rimangono all'interno del sistema della giustizia penale, ma seguono un trattamento più intensivo di quello normale e diventano oggetto di una supervione maggiore.
Shankill : Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, c1989
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Sulla base di un ampio repertorio di ricerche realizzate in Piemonte, il volume propone una riflessione su temi e problematiche della programmazione sociale a livello locale, con particolare riferimento alla prima tornata dei Piani di zona .Osservata a distanza di tempo, questa esperienza rivela un nucleo di tensioni intrinseche al modello di programmazione introdotto dalla legge 328/2000.Muovendo da una riflessione sui principi che tale modello hanno ispirato, lo studio tratta delle d ...; [Leggi tutto...]
Washington, D.C. : The World Bank, c2020
Abstract/Sommario: This is the third publication to analyze progress, challenges, and adjustment options of this reform revolution for mandated public pension schemes. The individual account-based but unfunded approach that promises fair and financially sustainable benefits is a reform benchmark for all pension schemes. Nonfinancial defined contribution (NDC) schemes originated in the 1990s independently in Italy and Sweden, were then adopted by Latvia, Poland, and Norway, envisaged but not implemented i ...; [Leggi tutto...]
Washington, D.C. : The World Bank, c2020
Abstract/Sommario: This is the third publication to analyze progress, challenges, and adjustment options of this reform revolution for mandated public pension schemes. The individual account-based but unfunded approach that promises fair and financially sustainable benefits is a reform benchmark for all pension schemes. Nonfinancial defined contribution (NDC) schemes originated in the 1990s independently in Italy and Sweden, were then adopted by Latvia, Poland, and Norway, envisaged but not implemented i ...; [Leggi tutto...]
Bristol : Polity Press, 2020
Abstract/Sommario: Renowned social and political theorist Bob Jessop explores the idea of civil society as a mode of governance in this bold challenge to current thinking. Developing theories of governance failure and metagovernance, the book analyses the limits and failures of economic and social policy in various styles of governance. Reviewing the principles of self-emancipation and self-responsibilisation it considers the struggle to integrate civil society into governance, and the power of social ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2024
Abstract/Sommario: L’Unione europea auspicata in questo libro è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall’austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell’interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un’Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei proce ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2013
Abstract/Sommario: This report explores how Europeans perceive the quality of their societies, and of their public services. It looks at such aspects of society as trust in institutions and other people, perceived tensions between social groups, attitudes towards migrants and the effects of the economic crisis on social inclusion and social cohesion. It nds that satisfaction with the economic situation of one’s country, not being in employment and overall life satisfaction appear to boost satisfaction ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Office des publications officielles des Communautés européennes, 2001
Roma : ISTAT, stampa 2004
Roma : ISTAT, 2012
Abstract/Sommario: Il rapporto annuale dell’Istat sviluppa una riflessione documentata sulle trasformazioni che interessano economia e società italiana, integrando le informazioni prodotte dall’Istat e dal Sistema statistico nazionale. Quest’anno, il rapporto affianca alle consuete analisi delle condizioni del nostro Paese e delle sue prospettive un capitolo dedicato all’evoluzione del sistema Italia dal 1992 al 2012, analizzandone gli sviluppi socio-economici tra due momenti storici segnati da forti cri ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2017
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il problema della gestione delle migrazioni internazionali ha rischiato di compromettere la tenuta dell’Unione europea. L’accordo UE-Turchia del marzo 2016 ha nuovamente spostato gli ingressi dalla Grecia all’Italia, che ha così registrato un anno record con centottantamila sbarchi. Dal momento che i fattori scatenanti – conflitti, crisi ambientali, instabilità politiche – non accennano a diminuire, appare chiaro che il fenomeno non può essere gestito dai singoli gove ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Abstract/Sommario: Negli ultimi mesi il mondo del lavoro e il sistema dell’istruzione e della formazione hanno subito una sorta di ‘stress test’ che ha messo in evidenza criticità e debolezze strutturali, aprendo profonde ferite non ancora cicatrizzate. La crisi legata alla pandemia ha anche intaccato la dimensione del vivere sociale, con conseguenze più pesanti per le persone in difficoltà, in condizioni di emarginazione sociale e di disagio abitativo.
Il Rapporto INAPP 2021 – in linea con la tradizion ...; [Leggi tutto...]
Il Rapporto INAPP 2021 – in linea con la tradizion ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
Abstract/Sommario: A seguito dell’emergenza sanitaria, che ha stravolto il sistema economico e sociale del nostro Paese, riaffiorano gli scogli di un mercato del lavoro in cui l’occupazione sembra essersi incagliata da anni. Malgrado la spinta delle nuove tecnologie e delle nuove modalità organizzative, restano i nodi di un’occupazione sempre più atipica e con sofferenze retributive. Un supporto potrebbe venire dalla formazione, che mostra una ricca offerta di percorsi, cui tuttavia non corrisponde una a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Inapp, 2023
Abstract/Sommario: Le incertezze e le insidie di carattere economico, politico, bellico segnano a livello mondiale la storia dell’ultimo anno. La via verso la crescita appare stretta e tortuosa, non solo nel nostro Paese. Nuove misure sono state messe in atto, ma è ancora presto per coglierne gli effetti. Nel frattempo, produttività e inflazione segnano sempre più il perimetro di un mercato del lavoro in cui antiche distanze (salariali, occupazionali, sociali, formative, di genere, di abilità) rischiano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alla fine del 2008 il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha commissionato alla Fondazione Zancan uno studio sul rischio di allontanamento dei figli dalla famiglia di origine. Il problema del rischio è stato analizzato da più punti di vista: con un’analisi internazionale per confrontarsi con quanto accade in altri paesi, un’analisi della letteratura italiana negli ultimi 50 anni, un’analisi comparata della normativa a partire dagli anni ottanta, un approfondimento sulla spes ...; [Leggi tutto...]
[Roma : INAPP], 2020
Abstract/Sommario: La presente relazione persegue tre obiettivi principali. Innanzitutto, fornisce una spiegazione dettagliata delle caratteristiche e dei vantaggi della nuova versione del dataset AD-SILC, in cui un ampio campione di lavoratori italiani è seguito longitudinalmente dal suo ingresso nel mercato del lavoro fino al 2018. In secondo luogo, prima di utilizzare il dataset potenziato all’interno della micro-simulazione dinamica nelle fasi future del progetto MOSPI (Modernising social protection ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, [2001]!
Abstract/Sommario: Si propone una sintetica e parziale ricognizione degli studi sul tema dell’immigrazione al fine di cominciare a evidenziare a che punto è giunta la ricerca, quali sono gli elementi definitivamente acquisiti, quali sono gli ulteriori obiettivi da perseguire.
Bologna : Il Mulino, 2017
Abstract/Sommario: Al fine di sostenere la validità dello strumento del reddito di base, gli autori si confrontano con le principali misure alternative di contrasto della povertà e rispondono alle obiezioni di natura etica, economica e politica rivolte a tale proposta, per mostrarne la sostenibilità. Nella convinzione che un’idea così radicale possa essere la soluzione politica più efficace per affrontare l’insicurezza economica e l’esclusione sociale del nostro tempo.
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1987
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Vengono analizzati i diversi significati del concetto di regolazione, intesa specificatamente come governo pubblico dei processi legati alla realizzazione del welfare mix in Italia, in rapporto a due poli: le teorie sociologiche e le pratiche solidaristiche nel sociale. Alla luce del costruzionismo umanista, ci si interroga sulle forme attraverso le quali oggi le politiche sociali possono assumere una dimensione di interezza e mostrare non solo efficacia redistributiva in rapporto alle ...; [Leggi tutto...]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità Europee, 1990
Roma : INAPP, 2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto di analisi segue la pubblicazione a marzo 2020 del “T-DYMM 3.0 Forecast Model Report”. Quest’ultimo offriva una panoramica dei progressi raggiunti grazie all’ampliamento e aggiornamento delle fonti dei dati, al miglioramento delle specifiche econometriche e all’introduzione di nuovi moduli. Il presente rapporto trae beneficio dalle osservazioni emerse nel corso del seminario di peer review tenutosi a marzo 2021, durante il quale sono stati presentati in via preliminare la m ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si fornisce una prima quantificazione degli effetti redistributivi degli stabilizzatori automatici e delle politiche discrezionali imposte dal governo italiano per limitare la diffusione del COVID-19 nel marzo 2020 e per compensare le perdite di reddito delle persone colpite dalla chiusura
Abstract/Sommario: L’articolo nasce dall’esigenza di fissare nella memoria un’esperienza che riguarda il lavoro di rete nell’inserimento socio-lavorativo dell’ex detenuto nella società, si tratta di un intervento che si svolge nella quotidianità, ma riteniamo sia utile ripensare alle buone prassi e condividerle. Sarà approfondito il riferimento legislativo delle leggi, regolamenti e azioni sull’inserimento al lavoro degli ex-detenuti con cui, come Servizio sociale del municipio e Centro orientamento al l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo nasce dall’esigenza di fissare nella memoria un’esperienza che riguarda il lavoro di rete nell’inserimento socio-lavorativo dell’ex detenuto nella società, si tratta di un intervento che si svolge nella quotidianità, ma riteniamo sia utile ripensare alle buone prassi e condividerle. Sarà approfondito il riferimento legislativo delle leggi, regolamenti e azioni sull’inserimento al lavoro degli ex-detenuti con cui, come Servizio sociale del municipio e Centro orientamento al l ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Il rapporto si concentra sulle istituzioni e sulle pratiche di policy advice, un’attività professionale di consulenza sulle politiche pubbliche che sia capace di trasformare la conoscenza scientifica dei fenomeni sociali in un sapere pratico per risolvere problemi di rilevanza collettiva. L’idea di partenza è che la traduzione della conoscenza in tangibili strumenti di intervento pubblico sia difficile, ma che politiche “ignoranti” - nel senso di mal disegnate e inconsapevoli delle con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si presenta una rassegna della variegata letteratura sul welfare italiano emersa nell'ultimo decennio, ovvero dalla crisi finanziaria globale fino al primo anno della XIX legislatura iniziata a marzo 2018.
Abstract/Sommario: Con la legge di bilancio 2023 governo e parlamento hanno deliberato l'abolizione a fine anno del Reddito di cittadinanza e nel frattempo sono state introdotte novità per l'anno in corso, che peggiorano la situazione per gran parte dei beneficiari la cui titolarità del beneficio sarà radicalmente ridotto. L'articolo dettaglia questi cambiamenti, basati sostanzialmente su un'idea di occupabilità largamente distante dalle reali condizioni sia dei beneficiari che del mercato del lavoro. D ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli studi sulla mobilità sociale intergenerazionale indagano il legame fra le opportunità degli individui - reddito, istruzione, occupazioni – e le caratteristiche dell’ambiente socio-familiare di origine, valutando in quale misura le disuguaglianze socio-economiche persistano nel passaggio delle generazioni. Il lavoro, facendo uso delle informazioni retrospettive sulla famiglia di origine rilevate nell’indagine Isfol-Plus del 2006, indaga il processo di trasmissione intergenerazionale ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella missione 5 del PNRR sono previsti rilevanti investimenti a favore di quanti hanno difficoltà abitative. Saranno finanziati circa 500 progetti di Housing First, ossia assistenza alloggiativa temporanea (fino a 24 mesi), in appartamenti raccolti in piccoli gruppi sul territorio. La sperimentazione che ha preso l’avvio nella capitale può costituire un esempio paradigmatico.
Abstract/Sommario: il 92% dei Paesi membri dell’Organizzazione internazionale del lavoro ha adottato forme di salario minimo. Per quanto riguarda l’Unione Europea, sono solo sei i Paesi la cui legislazione non prevede un salario minimo legale universale: Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Svezia e Italia. Nel 2020, in attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, la Commissione europea ha organizzato una consultazione delle parti sociali, cui ha fatto seguito l’elaborazione di una proposta di d ...; [Leggi tutto...]