Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Le donne in carcere mostrano fragilità che aumentano ancora di più se sono incinte o sono madri di bambini molto piccoli. Studi internazionali dimostrano non solo che il numero di donne in carcere è inferiore a quello degli uomini, ma anche che le donne in carcere hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Questo perché, oltre ad essere maggiormente esposte a determinate malattie, si trovano anche in un contesto in cui si progettano e si organizzano programmi sanitari per gli uomini.
Bologna : Il Mulino, 2018
Abstract/Sommario: Troppo spesso il problema delle disuguaglianze viene identificato, se non confuso, con l’intervento dello stato per redistribuire in modo equo la ricchezza tramite prelievo fiscale e spesa pubblica. Il volume intende, invece, attirare l’attenzione sull’impatto che evoluzioni recenti nel funzionamento dei mercati, in primo luogo quello del lavoro, hanno avuto sulle disuguaglianze economiche. A partire da una interpretazione dei fatti più rilevanti, si mettono in luce caratteristiche e i ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: Gli sforzi degli Stati membri per innovare e modernizzare le politiche sociali potrebbero trarre vantaggi significativi dalla conoscenza e dalla capitalizzazione di esperienze che hanno funzionato sul campo, aggregando interessi convergenti di attori pubblici e privati, rispondendo a vecchi e nuovi bisogni, e giungendo a risultati ritenuti soddisfacenti presso quelle utenze cui si rivolge la Piattaforma Europea contro la povertà e l’emarginazione. Questo approfondimento tematico ha evi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una breve indagine bibliografica attraverso le principali analisi quantitative e ricerche qualitative ci aiuta a capire quanto la crisi abbia inciso sulla vita dei migranti nel nostro Paese.
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione su un tema che da tempo è oggetto di studio e discussione. La migrazione. Un fenomeno portatore di grandi cambiamenti nella società, a livello locale e globale, non solo sul fronte demografico.
Milano : Dedalo, 1976
Milano : F. Angeli, 1989
Roma : Formez, 1971
Padova : CLEUP [etc.], 2011
Abstract/Sommario: Leggere il fenomeno della tratta all'interno dei movimenti migratori e considerare il loro impatto nel quadro della globalizzazione significa riflettere sugli orientamenti di policy e sui sistemi d'intervento che è possibile implementare attraverso il lavoro di rete multi-agenzia considerando le trasformazioni che oggi sembrano presentare alcune soggettività migranti relativamente al rischio di divenire vittime di gravi forme di sfruttamento. Il contributo di Paola Degani è orientato a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le politiche pubbliche abitative italiane si caratterizzano, come nel resto di Europa, per essere il cosiddetto wobbly pillar del welfare state, ovvero la colonna debole e incerta soprattutto in termini di risorse. Tenendo presente le peculiarità territoriali e le divergenze di ambito, la ricerca fornisce strumenti conoscitivi e valutativi per le politiche abitative.
Milano : VP, 2015
Abstract/Sommario: I Neet (acronimo inglese per Not in Education, Employment or Training), sono i giovani che non studiano e non lavorano: un fenomeno in crescita allarmante, tanto che si comincia a parlare di loro come di una ‘generazione perduta’. Questo spreco di potenziale umano ha un costo rilevante, sul piano sia sociale sia economico, perché le nuove generazioni sono la componente più preziosa e importante per la produzione di benessere in un Paese. Come si è arrivati a questa situazione? Come la ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Poggiardo : ZAGES)
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract/Sommario: La lotta alla povertà ha assorbito forze e finanziamenti ingenti, ha mobilitato coscienze e avviato progetti in tutto il mondo, ma non ha prodotto che scarsi risultati. Gli interventi talvolta funzionano e talvolta falliscono: nessuno è in grado di spiegare perchè ciò avvenga e, soprattutto, nessuno è in grado di prevedere se un certo tipo di intervento avrà buone chance di successo. I politici non hanno strumenti per operare le scelte di politica sociale, gli scienziati sociali sono d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Vent'anni fa è stata introdotta in Italia una tanto attesa legge quadro nazionale sui servizi sociali. Carenze intrinseche, discontinuità politica e vincoli finanziari hanno ostacolato il seguente processo di attuazione. Di conseguenza, nonostante le innovazioni apportate dalla normativa, persiste la differenziazione territoriale nella qualità e quantità dell'erogazione dei servizi sociali.
Bologna : Il mulino, 2018
Abstract/Sommario: La crisi finanziaria e la recessione hanno nel contempo ridotto le risorse disponibili per finanziare le politiche del welfare e del lavoro, e reso palese l'inadeguatezza degli schemi tradizionali di welfare. Solo alcuni Paesi hanno da tempo avviato politiche efficaci di contrasto alla povertà, ripensando gli strumenti del welfare e le politiche attive del lavoro e della formazione, e dotandoli di risorse adeguate mediante una coraggiosa revisione delle politiche fiscali. Altri, tra i ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2013
Abstract/Sommario: La tutela della persona va collocata al centro del sistema di welfare nel quale la tutela del lavoro ha una finalità strumentale. Il mercato globalizzato non è più in grado di garantire una nemmeno tendenziale piena occupazione e pertanto ci si deve rivolgere a nuovi strumenti per garantire un’equa ripartizione del reddito tra i cittadini. I periodi di crisi sono come le rivoluzioni cambiano il senso delle cose e le categorie di interpretazione della realtà. Pertanto la riforma del wel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il profondo cambiamento che sta investendo il contesto operativo del servizio sociale richiede attente riflessioni su come si possa aiutare le persone a far fronte ai loro problemi esistenziali in una situazione sempre più difficile in cui le risorse vengono ridotte. Può essere pertanto utile confrontarsi con un modello teorico-operativo che, riprendendo gli irrinunciabili orientamenti di fondo del servizio sociale, sia orientato a cercare insieme alle persone, soluzioni anche parziali ...; [Leggi tutto...]
Torino : Codice, 2011
Abstract/Sommario: Le politiche di divaricazione sociale degli ultimi anni e la recente crisi finanziaria hanno portato alla povertà fasce di popolazione fino a ieri abituate a una vita dignitosa. Sono i cosiddetti “nuovi poveri”, persone che appartengono e testimoniano un’ampia zona grigia dove la mancanza di denaro significa anche insicurezza, precarietà e fragilità relazionale. I due autori affrontano queste tematiche, con due saggi, l'uno focalizzato sulla realtà torinese, l'altro con un respiro più ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Il volume esplora il nesso oggettività/evidenza empirica nel contesto applicato della cosiddetta evidence-based policy, allo scopo di mostrare come, nel campo delle scelte sociali, il ricorso al sostegno della ricerca empirico-fattuale, lungi dall’offrire scorciatoie epistemologiche, richieda invece una contestualizzazione specifica, relativa sia al dominio d’uso che alle sue priorità pratiche.
Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli, 2012
Abstract/Sommario: Nel volume si analizzano e approfondiscono gli effetti e le implicazioni che la " Grande Crisi", la più lunga che stiamo vivendo dagli inizi del secolo scorso, sta producendo sull'intero assetto di protezione sociale a forte investimento pubblico. L'idea di fondo è che l'attuale crisi non ha generato la fragilità e la debolezza del nostro sistema di servizi sociali, che era già inadeguato. Ne ha solo drammaticamente disvelato ed esasperato tutti i limiti e le insufficienze. La domanda, ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2019
Abstract/Sommario: Il paper analizza le opinioni sulla condizionalità, il meccanismo che obbliga all’adesione a un patto di attivazione e disponibilità al lavoro per beneficiare delle prestazioni sociali. Il tema è al centro del dibattito pubblico in Italia per l’attenzione che i media e l’opinione pubblica hanno riservato alle cosiddette ‘norme anti-divano’contenute nel ‘Reddito di cittadinanza’. Si tratta di un nuovo capitolo del lungo dibattito politico e scientifico attor ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: This report summarises out-of-school care (OSC) in the EU and examines related issues, including take-up of OSC, barriers and policy solutions. The study recommends: agreeing on a definition of OSC; addressing the gap between standard working hours and compulsory schooling hours; supporting further research into the links between OSC and parental work–life balance; increasing take-up of existing services; establishing quality conventions; and reviewing the working conditions of OSC sta ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Il volume evidenzia come la partecipazione civica esiga il concorso di tre importanti ingredienti: la responsabilità personale, la fatica per intendersi, un assetto organizzativo ed istituzionale adeguato a consentirne l'esercizio. L'indagine rientra nell'ambito della più ampia rete di ricerca, Politiche sociali partecipate e cittadinanza attiva, costituita dalle Università di Bolzano, di Milano Bicocca, di Pisa, di Sassari e di Trieste, con alcune altre collaborazioni tra cui quelle d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: I Piani di Zona previsti dalla 328/2000 hanno l’obiettivo di coinvolgere nella programmazione e nell’implementazione delle politiche i diversi soggetti sociali presenti sul territorio. Scopo del volume è affrontare il ruolo specifico svolto a tal fine dalle competenze degli operatori e degli altri attori, dando voce a chi è implicato nell’elaborazione e realizzazione dei Piani di Zona.
Abstract/Sommario: Il Patto per il lavoro previsto nel decreto istitutivo del reddito di cittadinanza sostituisce ed integra il Patto di servizio personaliz-zato del d.lgs. n. 150 del 2015. L’obiettivo dell’articolo è quello di ripercorrere l’attuazione di tale ultimo strumento ad opera dei Cpi nel 2017, per comprendere quali possibili criticità si troverà di fronte il percorso di inserimento lavorativo personalizzato previsto anche per il RdC.
Abstract/Sommario: Il reddito di cittadinanza (RdC) introduce il Patto per l’inclusione so-ciale. Questa attenzione per la sfera sociale è in continuità con il recente passato, ma aumenta significativamente le risorse dedica-te (vedi legge di stabilità 2019), le platee coinvolte e il contenuto dei servizi, intesi come livello essenziale delle prestazioni.
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipologia di Patto per l’inclus ...; [Leggi tutto...]
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipologia di Patto per l’inclus ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dagli anni settanta l’Italia passa ad essere un Paese di emigrazione a meta di immigrazione, evidenziando il risultato dei cambiamenti che hanno caratterizzato i processi migratori degli ultimi decenni ma senza descrivere compiutamente le diverse sfaccettature di un fenomeno tanto complesso.
Milano : F. Angeli, 1987
Roma : Fondazione Magna Carta, 2024
Abstract/Sommario: La ricerca di Fondazione Magna Carta si è svuluppata in due parti principali. La prima, attraverso dei focus group tematici, ha indagato le ragioni profonde del calo della natalità nel nostro Paese. La seconda parte ha riguardato le iniziative di welfare aziendale che le imprese mettono in campo per favorire la maternità, la paternità, la conciliazione e, in generale il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. Dalla disamina delle dinamiche positive sono state predisposte delle li ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Quando si parla di grave emarginazione si fa riferimento non solo alla mancanza e alla scarsità di risorse economiche e materiali, ma a situazioni in cui s’intrecciano altri fattori. Sono spesso povertà urbane caratterizzate da lacerazioni di reti familiari e relazionali, rotture di legami affettivi, caduta delle aspettative, da estraniazione rispetto al contesto.
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.
Torino : IRES Istituto ricerche economico sociali del Piemonte, 1999
Milano : Angeli, 1988
Abstract/Sommario: Per come è stato ideato, per i meccanismi della sua governance e d’implementazione, non si può dare per scontato che tutto il potenziale del PNRR verrà realizzato. Il contributo mostra quali contraddizioni sono insite nel PNRR e come le modalità della sua implementazione potrebbero vanificarne molte promesse.
Siena : Cantagalli, 2011
Napoli : Editoriale scientifica, 2011
Abstract/Sommario: La pubblicazione del presente volume si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca dell'Università degli Studi di Teramo su "Cittadinanza europea e diritti sociali fondamentali e cerca di comprendere la visione, gli obiettivi e gli attori del c.d. modello sociale europeo.
Bologna : il Mulino, [2013]
Abstract/Sommario: Il volume offre un quadro aggiornato delle politiche per il mercato del lavoro, approfondendo la situazione italiana nel contesto internazionale. Sono presentate le politiche del lavoro (dalla genesi storica alle misure più recenti) e sono identificati i fattori politici, economici e sociali delle tendenze in atto. Infine sono discussi i nodi problematici del modello italiano e le possibile direzioni di riforma, considerando opportunità e indirizzi europeo-comunitari.
Abstract/Sommario: Si analizzano gli effetti di quei meccanismi sociali che promuovono la ricollocazione delle responsabilità dalle istituzioni all’individuo tra gruppi di cittadini stranieri attraverso le interviste condotte tra il 2014 al 2017 con rifugiati somali, familiari ricongiunti ed i loro discendenti che vivono nei tre paesi scandinavi.
Abstract/Sommario: L’adozione nel 2013 del Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità, il primo dell’era post-ratifica italiana della Convention on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD), ha reso irrinunciabile cogliere l’opportunità di registrare i primi esiti del progressivo e rinnovato impegno delle Regioni e Province autonome ad assicurare, nella programmazione ed attuazione di politiche regionali di sostegno ed inclusione delle pe ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [2006]
Abstract/Sommario: L'Italia sta affrontando una fase storica di particolare interesse per le prospettive della pacifica coesione della sua società. Il passato e l'attuale flusso di immigrazione stanno ponendo sempre più all'ordine del giorno la questione delle politiche per l'integrazione. Ciò che accade oggi è avvenuto in precedenza nei paesi europei di più antica immigrazione; si tratta di un momento cruciale, perché le istituzioni italiane possono ora approfittare delle altrui esperienze per progettar ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract/Sommario: Il manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è quello di ricostruire come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. Il caso italiano vi ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi pi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Dopo una riflessione sulla condizione delle famiglie dell’area OECD, sono presentati saggi di studiosi e amministratori pubblici italiani e stranieri che analizzano le buone pratiche, i sistemi di partnership e i principi di governance delle politiche familiari in Germania, Francia e Spagna. Viene inoltre proposta una riflessione sulla possibilità di istituire a livello europeo una “Alleanza per la famiglia” per attivare e responsabilizzare in modo innovativo ogni attore sociale. Infin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il contributo si articola in tre parti: l’analisi dei principali modelli di welfare o «famiglie di nazioni» presenti in Europa; l’esame dell’andamento delle spese destinate alla voce famiglia-infanzia sul totale della spesa sociale; la rassegna delle principali politiche familiari distinte in misure economiche dirette e indirette.
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il Quaderno è dedicato a una politica che non ha trovato posto nel Piano nazionale: quella di riduzione dei divari che colpiscono specificamente la condizione migrante nel nostro Paese. Il Piano – che certo non è privo di approcci categoriali – a stento la menziona, ma soprattutto non la evidenzia all’interno dei target di interventi.