Risultati ricerca
Milano : Egea, 2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta un orizzonte del Paese condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: una scuola realmente inclusiva, un welfare più attento ai bisogni delle famiglie, una politica abitativa che aiuti i più giovani e una migliore gestione (e integrazione) dei flussi migratori.
Roma : Fondazione Magna Carta, 2024
Abstract/Sommario: La ricerca di Fondazione Magna Carta si è svuluppata in due parti principali. La prima, attraverso dei focus group tematici, ha indagato le ragioni profonde del calo della natalità nel nostro Paese. La seconda parte ha riguardato le iniziative di welfare aziendale che le imprese mettono in campo per favorire la maternità, la paternità, la conciliazione e, in generale il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. Dalla disamina delle dinamiche positive sono state predisposte delle li ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2024
Abstract/Sommario: L’Unione europea auspicata in questo libro è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall’austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell’interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un’Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei proce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo mira ad analizzare le traiettorie lavorative dei soggetti vulnerabili che hanno beneficiato o meno di politiche sociali come il Reddito di inclusione e quello di cittadinanza. Le analisi evidenziano la frammentarietà del lavoro, data da pessime condizioni contrattuali e scarsa quantità di «giornate lavorate» che il mercato del lavoro italiano riserva alla categoria di lavoratori più vulnerabili, e restituiscono l’immagine di lavoratori poveri, intrappolati in traiettorie lav ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2017
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il problema della gestione delle migrazioni internazionali ha rischiato di compromettere la tenuta dell’Unione europea. L’accordo UE-Turchia del marzo 2016 ha nuovamente spostato gli ingressi dalla Grecia all’Italia, che ha così registrato un anno record con centottantamila sbarchi. Dal momento che i fattori scatenanti – conflitti, crisi ambientali, instabilità politiche – non accennano a diminuire, appare chiaro che il fenomeno non può essere gestito dai singoli gove ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [2006]
Abstract/Sommario: L'Italia sta affrontando una fase storica di particolare interesse per le prospettive della pacifica coesione della sua società. Il passato e l'attuale flusso di immigrazione stanno ponendo sempre più all'ordine del giorno la questione delle politiche per l'integrazione. Ciò che accade oggi è avvenuto in precedenza nei paesi europei di più antica immigrazione; si tratta di un momento cruciale, perché le istituzioni italiane possono ora approfittare delle altrui esperienze per progettar ...; [Leggi tutto...]
Bristol : Bristol University Press, 2024
Abstract/Sommario: Rather than being seen simply as social policy implementors, in recent decades there has been increasing recognition of social workers as professionals with unique knowledge and insights to contribute to policy formulation and social justice. This book offers a path-breaking, evidence-based theoretical framework for understanding why social workers engage in policy, both as professionals and citizens, and the impact of their actions. Drawing on concepts from social work and the politic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: l'immigrazione in Italia è stabile da circa dodici anni. Gli sbarchi sono aumentati, ma le domande di asilo in Italia nel 2022 sono state circa l’8% del totale nell’Ue. Germania, Francia, Spagna e Austria hanno ricevuto più domande dell’Italia. Inoltre, il governo italiano applica tre politiche di immigrazione: chiusura dura, almeno annunciata, nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dal Sud del mondo; accoglienza liberale dei rifugiati ucraini (170.000 nel 2022, circa il 40% d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel contesto di una evidente crisi di sostenibilità del welfare state, dovuto alla crisi fiscale dello Stato e del modo di regolazione dello sviluppo fordista, le politiche sociali di servizi alla persona stanno attraversando da tempo una fase di ripensamento. Si tratta di un passaggio da un modello di welfare state gerarchico, stato-centrico e assistenziale, a una varietà di modelli di welfare “a rete”, su basi territoriali subnazionali che attengono a un cambiamento epocale del modo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Inapp, 2023
Abstract/Sommario: Le incertezze e le insidie di carattere economico, politico, bellico segnano a livello mondiale la storia dell’ultimo anno. La via verso la crescita appare stretta e tortuosa, non solo nel nostro Paese. Nuove misure sono state messe in atto, ma è ancora presto per coglierne gli effetti. Nel frattempo, produttività e inflazione segnano sempre più il perimetro di un mercato del lavoro in cui antiche distanze (salariali, occupazionali, sociali, formative, di genere, di abilità) rischiano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La transizione digitale nel servizio sociale è parte dei cambiamenti fondamentali che la professione di assistente sociale e i sistemi di welfare nel loro complesso si trovano a fronteggiare e a delineare per il futuro già da diverso tempo. Si tratta tuttavia di un campo in cui restano aperte diverse questioni che incidono sulla preparazione dei professionisti del sociale e sulla ridefinizione delle pratiche di aiuto nei servizi.
Abstract/Sommario: Il contributo affronta la questione della governance del welfare locale, approfondendo in particolare il ruolo degli ATS (Ambiti Territoriali Sociali), individuati dalla legge finanziaria 2022, in relazione all'attuazione del PNRR, quali sede di realizzazione di livelli essenziali delle prestazioni sociali.
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract/Sommario: La condizione di disabilità è un fenomeno rilevante che determina una varietà di ricadute negative sulla vita di individui e famiglie. Partendo dalle evidenze emerse dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, la monografia analizza gli effetti della disabilità sulla condizione lavorativa e reddituale e evidenzia il ruolo svolto dalle politiche di supporto. La monografia, "Aspetti socioeconomici della disabilità: lavoro, reddito e politiche", nell'inquadrare lo svantaggio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con la legge di bilancio 2023 governo e parlamento hanno deliberato l'abolizione a fine anno del Reddito di cittadinanza e nel frattempo sono state introdotte novità per l'anno in corso, che peggiorano la situazione per gran parte dei beneficiari la cui titolarità del beneficio sarà radicalmente ridotto. L'articolo dettaglia questi cambiamenti, basati sostanzialmente su un'idea di occupabilità largamente distante dalle reali condizioni sia dei beneficiari che del mercato del lavoro. D ...; [Leggi tutto...]
Roma : Magi, 2020
Abstract/Sommario: Questo libro racconta qual è stata ed è tuttora in Italia la sorte di tanti bambini allontanati dalle proprie famiglie e affidati a terzi. Un testo che denuncia una situazione insostenibile, rivolgendosi a quella Giustizia che si fa attendere da troppo tempo.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
Abstract/Sommario: A seguito dell’emergenza sanitaria, che ha stravolto il sistema economico e sociale del nostro Paese, riaffiorano gli scogli di un mercato del lavoro in cui l’occupazione sembra essersi incagliata da anni. Malgrado la spinta delle nuove tecnologie e delle nuove modalità organizzative, restano i nodi di un’occupazione sempre più atipica e con sofferenze retributive. Un supporto potrebbe venire dalla formazione, che mostra una ricca offerta di percorsi, cui tuttavia non corrisponde una a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Family Act, recentemente approvato dal Parlamento italiano, rappresenta un'importante novità nel panorama assistenziale italiano: migliora la paternità, la maternità e i congedi parentali; sostiene i genitori nel costo dei servizi di custodia dei bambini, delle attività sportive e culturali; incentiva lo smart working e l'orario flessibile; sostiene l'autonomia domestica delle giovani coppie.
Bologna : Il Mulino, 2022
Abstract/Sommario: Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l’eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La povertà assume fisionomie differenti quando coinvolge gli uomini o le donne: mutano le cause, le manifestazioni, le possibilità di prevenzione e i percorsi di fronteggiamento. Per questo, nel disegno delle politiche di welfare, così come nella progettazione di interventi sociali, s’impone la necessità di operare con azioni mirate e gender sensitive.
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il Quaderno è dedicato a una politica che non ha trovato posto nel Piano nazionale: quella di riduzione dei divari che colpiscono specificamente la condizione migrante nel nostro Paese. Il Piano – che certo non è privo di approcci categoriali – a stento la menziona, ma soprattutto non la evidenzia all’interno dei target di interventi.
Abstract/Sommario: Per come è stato ideato, per i meccanismi della sua governance e d’implementazione, non si può dare per scontato che tutto il potenziale del PNRR verrà realizzato. Il contributo mostra quali contraddizioni sono insite nel PNRR e come le modalità della sua implementazione potrebbero vanificarne molte promesse.
Abstract/Sommario: Nella missione 5 del PNRR sono previsti rilevanti investimenti a favore di quanti hanno difficoltà abitative. Saranno finanziati circa 500 progetti di Housing First, ossia assistenza alloggiativa temporanea (fino a 24 mesi), in appartamenti raccolti in piccoli gruppi sul territorio. La sperimentazione che ha preso l’avvio nella capitale può costituire un esempio paradigmatico.
Abstract/Sommario: Questa introduzione presenta la cornice teorica in cui si situano gli articoli selezionati per la pubblicazione. La cittadinanza sostanziale o vissuta è emersa nelle scienze sociali in contrappunto rispetto alla cittadinanza formale o legale. Così concepita, diventa l’oggetto di molteplici pratiche e rivendicazioni sviluppate da soggetti e gruppi marginali, segnatamente dagli immigrati, e anche dagli immigrati in condizione irregolare.
Le mobilitazioni politiche di immigrati e rifugia ...; [Leggi tutto...]
Le mobilitazioni politiche di immigrati e rifugia ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il lavoro è incentrato sull’impatto della crisi pandemica sulla gestione del sovraffollamento carcerario mediante il ricorso a misure alternative alla detenzione al fine di fornire un apporto scientifico mediante lo studio di un caso emblematico come quello italiano.
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi pi ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2022
Abstract/Sommario: Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A undici anni dall’avvio del progetto, il volume fornisce un quadro complessivo dei due anni di pandemia – il 2020, anno dello shock causato dall’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa di PIL e occupazione – attraverso i dodici domini del ben ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La principale differenza tra previdenza e assistenza sociale risiede nelle modalità di finanziamento, che la lettura classica vede affidato alla fiscalità generale nel caso dell’assistenza e alla contribuzione da parte di categorie interessate per quanto riguarda la previdenza.
Abstract/Sommario: il 92% dei Paesi membri dell’Organizzazione internazionale del lavoro ha adottato forme di salario minimo. Per quanto riguarda l’Unione Europea, sono solo sei i Paesi la cui legislazione non prevede un salario minimo legale universale: Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Svezia e Italia. Nel 2020, in attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, la Commissione europea ha organizzato una consultazione delle parti sociali, cui ha fatto seguito l’elaborazione di una proposta di d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Il volume sottolinea l’importanza delle reti di famiglie, esperienze di variegata e multiforme natura, accomunate dalla capacità di sorreggere la fecondità familiare attivando legami e generando senso comune e appartenenza. Ma non sempre le reti nascono o si consolidano. Il testo pone l’attenzione allora su tre aree di competenza di cui lo sviluppo delle reti ha bisogno: saper tessere le relazioni; la competenza del guidare gli altri; la capacità di fare cultura attraverso i social med ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2019
Abstract/Sommario: Alla luce delle riforme più recenti il manuale fornisce gli strumenti più aggiornati per lo studio delle politiche sociali e del welfare state. Vengono ricostruite l’evoluzione e le dinamiche di funzionamento delle politiche più rilevanti (pensioni, lavoro, sanità, assistenza) e sono illustrate alcune chiavi teoriche e interpretative per spiegare i percorsi di sviluppo del welfare italiano messo a confronto con altri modelli europei.
Abstract/Sommario: Attingendo ai filoni classici della letteratura sui diritti sociali, quella marshalliana e quella polaniana, e prendendo spunto dalla concezione weberiana dei diritti come risorse di potere, l’articolo si confronta con il dibattito in corso sulla cittadinanza sociale europea.
Abstract/Sommario: Si fornisce una rassegna sistematica di 165 politiche abitative emanate dalle Regioni italiane tra il 2008 e il 2018. Sono delineate e discusse tre principali tendenze: cambiamenti nella governance delle istituzioni coinvolte nell'offerta di alloggi sociali e pubblici, introduzione di nuove norme nella gestione dell'edilizia popolare e sviluppo di nuova offerta di edilizia sociale a seguito di partenariati pubblico-privato.
Abstract/Sommario: Utilizzando la letteratura accademica e politica europea esistente, statunitense e canadese, sono Illustrati brevemente i progetti abitativi realizzati in Italia e in Europa specificamente rivolti ai giovani LGBT+ per poi ricostruire gli eventi che hanno segnato la nascita, la realizzazione e lo sviluppo di ToHousing, progetto di convivenza torinese che offre ospitalità, sostegno, cura e molteplici opportunità di reinserimento per i giovani LGBT+.
Roma : INAPP, 2021
Abstract/Sommario: Il Rapporto di analisi segue la pubblicazione a marzo 2020 del “T-DYMM 3.0 Forecast Model Report”. Quest’ultimo offriva una panoramica dei progressi raggiunti grazie all’ampliamento e aggiornamento delle fonti dei dati, al miglioramento delle specifiche econometriche e all’introduzione di nuovi moduli. Il presente rapporto trae beneficio dalle osservazioni emerse nel corso del seminario di peer review tenutosi a marzo 2021, durante il quale sono stati presentati in via preliminare la m ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2021
Abstract/Sommario: Negli ultimi mesi il mondo del lavoro e il sistema dell’istruzione e della formazione hanno subito una sorta di ‘stress test’ che ha messo in evidenza criticità e debolezze strutturali, aprendo profonde ferite non ancora cicatrizzate. La crisi legata alla pandemia ha anche intaccato la dimensione del vivere sociale, con conseguenze più pesanti per le persone in difficoltà, in condizioni di emarginazione sociale e di disagio abitativo.
Il Rapporto INAPP 2021 – in linea con la tradizion ...; [Leggi tutto...]
Il Rapporto INAPP 2021 – in linea con la tradizion ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riprende il celebre saggio del professor Achille Ardigò del 1977 e analizza i cambiamenti del welfare alla luce dei fenomeni migratori. Gli effetti della migrazione sono considerati da due punti di vista: governance e azioni dei decisori politici e comportamento degli assistenti sociali. La sociologia dovrà analizzare l'accesso al welfare di stranieri e migranti come fenomeno sociale tipico.
Abstract/Sommario: ll saggio introduce il numero speciale «Autonomie locali e servizi sociali» sulla ricerca sociale qualitativa nel sistema carcerario italiano contemporaneo riassumendo le attuali condizioni di detenzione in Italia e lo stato della ricerca sociale sul carcere.
Abstract/Sommario: Le donne in carcere mostrano fragilità che aumentano ancora di più se sono incinte o sono madri di bambini molto piccoli. Studi internazionali dimostrano non solo che il numero di donne in carcere è inferiore a quello degli uomini, ma anche che le donne in carcere hanno maggiori probabilità di ammalarsi. Questo perché, oltre ad essere maggiormente esposte a determinate malattie, si trovano anche in un contesto in cui si progettano e si organizzano programmi sanitari per gli uomini.
Abstract/Sommario: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza si è ciclicamente riaffacciata, negli ultimi dieci anni, nel dibattito pubblico istituzionale, senza che l’iter giungesse a conclusione. Per chi nasce, cresce o vive stabilmente in Italia ed è figlio di genitori non italiani, il riconoscimento della cittadinanza italiana è una corsa a ostacoli escludente, selettiva, classista.
Roma : Unsic, 2021
Abstract/Sommario: Nell'ambito di un'iniziativa a favore della Caritas di Roma, gli autori rileggono con un approccio a 360 gradi la lunga e drammatica stagione pandemica, tuttora in corso, proponendo riflessioni intimistiche e universali sulla ‘lezione’ offerta dal Covid. Il libro è diviso in tre parti. La prima ripercorre la “cronaca del virus”, dai due cinesi ricoverati ad inizio 2020 allo Spallanzani di Roma, passando per Codogno, il lockdown primaverile, fino ai vaccini e alle varianti. La seconda p ...; [Leggi tutto...]
Modena : ADAPT University Press, 2020
Abstract/Sommario: Volume primo di una pubblicazione in cinque volumi in esito alla ricerca ADAPT "Solidarietà e sostenibilità: il diritto del lavoro e della sicurezza sociale alla prova della pandemia da Covid-19". Il contributo, nello specifico, tratta del tormentato bilanciamento tra diritti durante la pandemia nel prisma del rapporto di lavoro.
Bristol : Polity Press, 2020
Abstract/Sommario: Renowned social and political theorist Bob Jessop explores the idea of civil society as a mode of governance in this bold challenge to current thinking. Developing theories of governance failure and metagovernance, the book analyses the limits and failures of economic and social policy in various styles of governance. Reviewing the principles of self-emancipation and self-responsibilisation it considers the struggle to integrate civil society into governance, and the power of social ne ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2021
Abstract/Sommario: Giunto all’ottava edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A dieci anni dall’avvio del progetto, l’edizione 2020 analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizza come la Legge n. 112/2016 ha influenzato l'implementazione territoriale del sistema di welfare per le persone con disabilità. In particolare, si propone di approfondire due aspetti principali: come le Regioni hanno attuato i principi definiti vent'anni fa dalla Legge n. 328/2000; come la Legge n. 112/2016 ha innovato concretamente questi principi.
Abstract/Sommario: L'articolo tratta del regime di reddito minimo (Reddito di Cittadinanza-RDC) sulla base di un'analisi quantitativa delle applicazioni e dei beneficiari di RDC a livello nazionale e provinciale durante il primo periodo di attuazione. I risultati suggeriscono alcune prospettive interessanti per l'analisi politica, in particolare sugli effetti sociali di una politica «ibrida» del reddito minimo.
Abstract/Sommario: Vent'anni fa è stata introdotta in Italia una tanto attesa legge quadro nazionale sui servizi sociali. Carenze intrinseche, discontinuità politica e vincoli finanziari hanno ostacolato il seguente processo di attuazione. Di conseguenza, nonostante le innovazioni apportate dalla normativa, persiste la differenziazione territoriale nella qualità e quantità dell'erogazione dei servizi sociali.
Abstract/Sommario: Le politiche di contrasto alla povertà attuate a livello nazionale e regionale hanno dato un ruolo di primo piano al Piano sociale di zona (PdZ) come strumento di programmazione a disposizione degli Ambiti sociali, favorendo il riordino, il potenziamento e la messa in rete di interventi e servizi in una prospettiva di sistema tra tutte le risorse esistenti e operanti in contesti sempre più complessi.