Risultati ricerca
Roma : Nuovo Mezzogiorno, stampa 1965
Milano : Franco Angeli, c1976
Bologna : Il mulino, [1976]
Roma : CENSAPI, [1981]
Roma : De Luca
Milano : Angeli, 1988
Milano : F. Angeli, 1987
Milano : F. Angeli, 1989
Roma : Editori Riuniti, 1978
Roma ; Bari : Laterza, 1984
[S.l. : s.n.], 1982 (Roma : Tip. Olimpica)
Roma : Formez, 1971
Roma : Formez, 1971
Milano : Dedalo, 1976
Bologna : Regione Emilia-Romagna Servizio Lavoro, [2006?]
Roma : Istituto per per gli studi sui servizi sociali, 1982
Roma ; Bari : Laterza, 1980
Milano : F. Angeli, 1999
Torino : IRES Istituto ricerche economico sociali del Piemonte, 1999
Milano : Associazione italiana editori, c2001
London : COI, 1972
Dublin : Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, c1985
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità Europee, 1990
Shankill : Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, c1989
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003
Luxembourg : Office for Official Publications of the European Communities, 2009
Abstract/Sommario: This report is based on the second EQLS carried out in 2007-8 and offers a wideranging view of the diverse social realities in the 27 Member States, as well as covering Norway and the candidate countries of Turkey, Macedonia and Croatia. The report presents the views and experiences of people living in Europe across a set of key domains: employment and income, family and community life, health and housing. It looks at factors influencing wellbeing and happiness and reflects people’s v ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 1981 (Roma : Elengraf)
Roma : Ministero per le pari opportunità, [2006?]
[Roma] : Presidenza del Consiglio dei ministri. Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprieta' letteraria artistica e scientifica, [1986?]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1987
Trento : Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle pari opportunità, 2004
Luxembourg : Office des publications officielles des Communautés européennes, 2001
Milano : F. Angeli, c2009
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Poggiardo : ZAGES)
Roma : Ideazione, 1997
Roma : ISTAT, stampa 2004
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: The four drivers of change identified in Eurofound’s 2009-2012 work programme, globalisation, demographic change, technological change and climate change, remain challenges at global and European levels. These challenges are reflected in the Europe 2020 strategy. The demographic changes in particular are amplified in dealing with the impact of the recession. The impact of the economic and employment crisis sees greater emphasis on some socio-economic priorities, such as: measures to st ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: This quarterly report provides an in depth overview of developments in the European labour market, including from a social perspective, based on the latest available quarterly (and monthly) data. It summarises short-term trends in GDP and employment growth, changes in employment by sector and category of employment, working hours, trends in employment and unemployment rates (including for different subgroups), developments in labour demand and labour costs, and recent changes in econom ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una premessa sulle funzioni fondamentali dei sistemi di welfare nelle società sviluppate contemporanee, il saggio si concentra sui legami fra politiche sociali e cambiamento climatico analizzando le implicazioni dell’imperativo della decarbonizzazione. Anche alla luce dei paradigmi e delle lezioni messe a disposizione dall’esperienza del welfare tradizionale, vengono quindi considerati i nuovi dilemmi e le opzioni possibili per l’individuazione delle opportunità e la redistribuzio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La riduzione del finanziamento nazionale alle politiche socio-assistenziali sembra destinato a provocare un ulteriore restringimento delle prestazioni offerte, già meno sviluppate rispetto agli altri paesi, e rischia di far tramontare il progetto originario della legge 328/2000 di costruire un autonomo sistema socio-assistenziale rivolto alla totalità dei cittadini.
Abstract/Sommario: Tra le varie modifiche che la legge n. 183/2010, cd Collegato lavoro, ha apportato alla disciplina del rapporto di lavoro, due interessano in modo particolare la disciplina dei permessi e dei congedi per assistere congiunti portatori di handicap grave: gli artt. 23 e 24. La riforma si caratterizza per la riduzione sia dell’entità dei permessi, sia della platea dei soggetti che ne possono beneficiare, ponendo seri dubbi di costituzionalità e di conformità al diritto comunitario, oltre c ...; [Leggi tutto...]