Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza si è ciclicamente riaffacciata, negli ultimi dieci anni, nel dibattito pubblico istituzionale, senza che l’iter giungesse a conclusione. Per chi nasce, cresce o vive stabilmente in Italia ed è figlio di genitori non italiani, il riconoscimento della cittadinanza italiana è una corsa a ostacoli escludente, selettiva, classista.
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Tra i diversi soggetti del Terzo settore operanti nel panorama dei servizi sociali, le fondazioni sono un attore emergente e in continua ascesa. Per tali ragioni l’analisi dei dati presentati nel testo propone diversi spunti e contenuti inediti, sia in tema di servizi sociali, sia di inquadramento delle organizzazioni che li erogano. L’indagine, infatti, suggerisce alcune riflessioni anche sul ruolo che le fondazioni potranno avere nell’assetto delle politiche di inclusione sociale. Le ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract/Sommario: La condizione di disabilità è un fenomeno rilevante che determina una varietà di ricadute negative sulla vita di individui e famiglie. Partendo dalle evidenze emerse dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, la monografia analizza gli effetti della disabilità sulla condizione lavorativa e reddituale e evidenzia il ruolo svolto dalle politiche di supporto. La monografia, "Aspetti socioeconomici della disabilità: lavoro, reddito e politiche", nell'inquadrare lo svantaggio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di fornire alcuni dati sulle migrazioni proponendo qualche riflessione sulla fattibilità della strategia che contrappone il sostegno allo sviluppo alle migrazioni.
Abstract/Sommario: Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Abstract/Sommario: Il volontariato non è svolto solo in associazioni organizzate, ma sempre più di frequente si manifesta in forme spontanee e legate a occasioni episodiche. Due forme di aiuto all’altro che non sono però contrapposte, ma si integrano.
Abstract/Sommario: Si illustrano le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano le cui criticità potranno essere affrontate solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.
Abstract/Sommario: Legittimare un sistema di soggetti e di esperienza anche molto diverse fra loro, ma che attraverso modelli collaborativi sviluppano comunità, costruiscono coesione civica e contribuiscono alla giustizia sociale: questa è la sfida nel tempo della sharing economy.
Abstract/Sommario: I sistemi europei di istruzione e formazione sono chiamati a offrire possibilità di apprendimento e formazione innovative e precoci ai gruppi bersaglio nelle diverse fasi della vita: giovani, adulti, disoccupati e persone occupate soggette al rischio che le loro conoscenze siano rese obsolete dai rapidi cambiamenti in atto nell'attuale società dell'informazione.
Bologna : Il mulino, [1976]
Abstract/Sommario: Si offre una lettura critica del testo di riforma del Terzo Settore al fine di far emergere i principi di fondo e gli orientamenti di policy che hanno guidato il legislatore nella predisposizione delle misure concernenti l’impatto sociale per gli Enti del Terzo Settore (ETS).
Abstract/Sommario: L’articolo rende conto di un lavoro affidato al dipartimento di Scienze Antropologiche della Regione Liguria, finalizzato alla definizione di un set di indicatori da utilizzare per la ripartizione del Fondo sociale regionale, che alimenta una parte consistente delle politiche sociali liguri, governate dal piano sociale regionale e dai Piani di zona.
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.
Roma : ISTAT, 2021
Abstract/Sommario: Giunto all’ottava edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A dieci anni dall’avvio del progetto, l’edizione 2020 analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2022
Abstract/Sommario: Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A undici anni dall’avvio del progetto, il volume fornisce un quadro complessivo dei due anni di pandemia – il 2020, anno dello shock causato dall’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa di PIL e occupazione – attraverso i dodici domini del ben ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2015
Abstract/Sommario: In Italia, come in altri paesi europei, le politiche per la coesione, per il lavoro, per l’assistenza delle persone fragili hanno dato vita a nuove forme di cittadinanza sociale, basate sulle reti fra pubblico e privato, sulla personalizzazione e l’integrazione degli interventi, sulla partecipazione dei cittadini. Ma gli effetti della crisi hanno portato allo scoperto e acuito alcune fragilità di fondo cui si aggiungono, nel nostro paese, le mancate riforme, le autarchie locali, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Egea, 2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta un orizzonte del Paese condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: una scuola realmente inclusiva, un welfare più attento ai bisogni delle famiglie, una politica abitativa che aiuti i più giovani e una migliore gestione (e integrazione) dei flussi migratori.
Abstract/Sommario: Tra le varie modifiche che la legge n. 183/2010, cd Collegato lavoro, ha apportato alla disciplina del rapporto di lavoro, due interessano in modo particolare la disciplina dei permessi e dei congedi per assistere congiunti portatori di handicap grave: gli artt. 23 e 24. La riforma si caratterizza per la riduzione sia dell’entità dei permessi, sia della platea dei soggetti che ne possono beneficiare, ponendo seri dubbi di costituzionalità e di conformità al diritto comunitario, oltre c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si propone una riflessione su un tema che da tempo è oggetto di studio e discussione. La migrazione. Un fenomeno portatore di grandi cambiamenti nella società, a livello locale e globale, non solo sul fronte demografico.
Abstract/Sommario: Le politiche pubbliche abitative italiane si caratterizzano, come nel resto di Europa, per essere il cosiddetto wobbly pillar del welfare state, ovvero la colonna debole e incerta soprattutto in termini di risorse. Tenendo presente le peculiarità territoriali e le divergenze di ambito, la ricerca fornisce strumenti conoscitivi e valutativi per le politiche abitative.
Abstract/Sommario: Dagli anni settanta l’Italia passa ad essere un Paese di emigrazione a meta di immigrazione, evidenziando il risultato dei cambiamenti che hanno caratterizzato i processi migratori degli ultimi decenni ma senza descrivere compiutamente le diverse sfaccettature di un fenomeno tanto complesso.
Abstract/Sommario: Il sistema italiano di protezione sociale presenta i caratteri essenziali nel modello sudeuropeo di welfare rispetto al quale, tuttavia, propone alcune peculiarità. Una di tali specificità è il modestissimo rilievo che in esso rivestono i servizi sociali.
Washington, D.C. : Bookings Institution Press, c2013
Abstract/Sommario: As the average age of the population continues to rise in industrialized nations, the fiscal impacts of aging demand ever-closer attention. This book examines one oft-discussed approach to the issue—encouraging people to work longer than they now do. Workers would spend more years paying taxes and fewer years drawing pension and health benefits. But how much difference to spending and revenues would longer working lives make? What steps could be taken to make longer working lives attra ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: L’attuale dibattito sulle politiche sociali, e in generale sulle politiche pubbliche, è profondamente influenzato dagli ideali di efficienza, razionalità ed eccellenza che sono alla base della visione tecnocratica. In questo modello il valore del coinvolgimento dei saperi esperti e, soprattutto, quello della disponibilità di informazione sono spesso dati per scontati. Ma quale rapporto si stabilisce tra la crescente legittimazione di cui l’informazione gode nelle retoriche, nella norma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo tratta i cambiamenti avvenuti nella retorica e nell'uso dei dati quantitativi delle politiche sociali a seguito dell'evoluzione dei paradigmi politici.
Abstract/Sommario: Alla fine del 2008 il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ha commissionato alla Fondazione Zancan uno studio sul rischio di allontanamento dei figli dalla famiglia di origine. Il problema del rischio è stato analizzato da più punti di vista: con un’analisi internazionale per confrontarsi con quanto accade in altri paesi, un’analisi della letteratura italiana negli ultimi 50 anni, un’analisi comparata della normativa a partire dagli anni ottanta, un approfondimento sulla spes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: ll saggio introduce il numero speciale «Autonomie locali e servizi sociali» sulla ricerca sociale qualitativa nel sistema carcerario italiano contemporaneo riassumendo le attuali condizioni di detenzione in Italia e lo stato della ricerca sociale sul carcere.
Roma : INAPP, c2019
Abstract/Sommario: Il paper analizza le opinioni sulla condizionalità, il meccanismo che obbliga all’adesione a un patto di attivazione e disponibilità al lavoro per beneficiare delle prestazioni sociali. Il tema è al centro del dibattito pubblico in Italia per l’attenzione che i media e l’opinione pubblica hanno riservato alle cosiddette ‘norme anti-divano’contenute nel ‘Reddito di cittadinanza’. Si tratta di un nuovo capitolo del lungo dibattito politico e scientifico attor ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Italia il sistema di welfare sta attraversando profonde trasformazioni e l’assistente sociale deve confrontarsi con altri nuovi operatori le cui sfere di competenza, più circoscritte, a volte si sovrappongono a pratiche professionali tradizionalmente esercitate dall’assistente sociale. Per rilevare lo stato della professione si è realizzata una ricerca rivolta a tutti gli assistenti sociali siciliani, attraverso la somministrazione di un questionario relativo ai contenuti delle prat ...; [Leggi tutto...]
Roma : CENSAPI, [1981]
Roma : De Luca
Milano : F. Angeli, 1987
London : COI, 1972
Abstract/Sommario: L’autore esamina criticamente due ambiti dell’intervento legislativo: le modifiche allo status della protezione internazionale e il venir meno del permesso di soggiorno per motivi umanitari, da un lato, e la riforma del sistema di accoglienza, dall’altro.
Bologna : Il mulino, 2018
Abstract/Sommario: La crisi finanziaria e la recessione hanno nel contempo ridotto le risorse disponibili per finanziare le politiche del welfare e del lavoro, e reso palese l'inadeguatezza degli schemi tradizionali di welfare. Solo alcuni Paesi hanno da tempo avviato politiche efficaci di contrasto alla povertà, ripensando gli strumenti del welfare e le politiche attive del lavoro e della formazione, e dotandoli di risorse adeguate mediante una coraggiosa revisione delle politiche fiscali. Altri, tra i ...; [Leggi tutto...]
Oxford ; New York : Oxford University Press, 2011
Abstract/Sommario: This book takes stock of major and recent developments in welfare policy in the UK and Germany. Concentrating on trends since the 1990s it compares the similarities and differences between the two countries and analyses the degree to which social attitudes towards welfare provision, fairness, and social justice have changed. It focuses on the policy areas that have been particularly affected in recent years and examines change and possible convergence across three public policy domains ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT : CNEL, 2014
Abstract/Sommario: Il Cnel e l’Istat presentano la seconda edizione di un’iniziativa che pone l’Italia all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di indicatori che vadano “al di là del Pil”, nella consapevolezza che il prodotto interno lordo non può essere l’unico metro di misura dello stato di salute di un paese. I risultati sono articolati nei dodici settori (i “domini”) determinanti per il benessere equo e sostenibile degli italiani: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto per per gli studi sui servizi sociali, 1982
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1987
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: This quarterly report provides an in depth overview of developments in the European labour market, including from a social perspective, based on the latest available quarterly (and monthly) data. It summarises short-term trends in GDP and employment growth, changes in employment by sector and category of employment, working hours, trends in employment and unemployment rates (including for different subgroups), developments in labour demand and labour costs, and recent changes in econom ...; [Leggi tutto...]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2003
Milano : F. Angeli, 1989
Roma : Carocci, 2013
Abstract/Sommario: Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall’analisi delle forme di assistenza ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d’Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale. Nella nuova ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La discussione intorno agli strumenti di contrasto alla povertà a volte non sfugge alla sovrapposizione con il dibattito di natura politica non consentendo di affrontare il tema alla radice e con attenzione alle concrete possibilità d’intervento.
Abstract/Sommario: A fronte del diffondersi dei fenomeni di povertà gli attori di secondo welfare, reti inediti di organizzazioni, fondazioni, ONG, sindacati, hanno assunto un ruolo attivo e propositivo sono solo sul piano operativo ma anche sul fronte dell’advocacy. Hanno influenzato gli orientamenti politici nazionali e locali, si sono attivati nella valutazione degli interventi e nella ricerca di soluzioni.
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]