Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], stampa 1981 (Roma : Elengraf)
Abstract/Sommario: Il documento sviluppa alcune osservazioni sulla strategia di sostegno alla genitorialità contenuta nel piano. Sottolinea il terreno scivoloso della strategia, collocato tra il sostegno familiare e le politiche di sostegno dei genitori e discute i suoi molteplici scopi: protezione e prevenzione.
[S.l : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: IV Rapporto biennale intermedio sul volontariato, a cura di Isfol e ConVol. Obiettivo del rapporto, che rientra tra i compiti assegnati all’Osservatorio Nazionale per il Volontariato dalla legge 266/1991, è quello di analizzare periodicamente aspetti qualitativi e quantitativi del volontariato, le sue criticità e le prospettive di sviluppo. Il lavoro è suddiviso in due volumi: il primo riporta una serie di approfondimenti scientifici sulle tematiche più attuali e significative del volo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza si è ciclicamente riaffacciata, negli ultimi dieci anni, nel dibattito pubblico istituzionale, senza che l’iter giungesse a conclusione. Per chi nasce, cresce o vive stabilmente in Italia ed è figlio di genitori non italiani, il riconoscimento della cittadinanza italiana è una corsa a ostacoli escludente, selettiva, classista.
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Tra i diversi soggetti del Terzo settore operanti nel panorama dei servizi sociali, le fondazioni sono un attore emergente e in continua ascesa. Per tali ragioni l’analisi dei dati presentati nel testo propone diversi spunti e contenuti inediti, sia in tema di servizi sociali, sia di inquadramento delle organizzazioni che li erogano. L’indagine, infatti, suggerisce alcune riflessioni anche sul ruolo che le fondazioni potranno avere nell’assetto delle politiche di inclusione sociale. Le ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2020
Abstract/Sommario: The issue of over-indebtedness continues to be a concern, particularly among some population groups and in Member States where recent increases can be observed. This report provides an overview of the main causes, triggers and consequences of household over-indebtedness, including the costs to society. It then examines two policy responses in the EU and Norway: debt advisory services and debt settlement procedures. While the findings show that in the wake of the global financial crisis ...; [Leggi tutto...]
Roma : Magi, 2020
Abstract/Sommario: Questo libro racconta qual è stata ed è tuttora in Italia la sorte di tanti bambini allontanati dalle proprie famiglie e affidati a terzi. Un testo che denuncia una situazione insostenibile, rivolgendosi a quella Giustizia che si fa attendere da troppo tempo.
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di fornire alcuni dati sulle migrazioni proponendo qualche riflessione sulla fattibilità della strategia che contrappone il sostegno allo sviluppo alle migrazioni.
Roma ; Bari : Laterza, 1984
Abstract/Sommario: Le politiche della casa realizzate dai governi europei non hanno ricevuto l’attenzione che avrebbero meritato. L’articolo riprende alcune criticità in particolare quello che possono interessarne l’applicazione in un paese come l’Italia.
Padova : Marsilio, 2012
Abstract/Sommario: Il volume analizza le tappe che hanno portato al consolidarsi del cosiddetto “welfare all’italiana” evidenziandone dinamiche e fattori propulsivi. L’analisi storico-evolutiva di lungo periodo proposta individua la fase cruciale per lo sbilanciamento del welfare state italiano negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo. In questo periodo, infatti, sullo sfondo di una “eredità di politica sociale” già favorevole all’emergere di distorsioni funzionali e distributive, fattori culturali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: The four drivers of change identified in Eurofound’s 2009-2012 work programme, globalisation, demographic change, technological change and climate change, remain challenges at global and European levels. These challenges are reflected in the Europe 2020 strategy. The demographic changes in particular are amplified in dealing with the impact of the recession. The impact of the economic and employment crisis sees greater emphasis on some socio-economic priorities, such as: measures to st ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract/Sommario: The year 2012 marks the last year of Eurofound’s four-year 2009–2012 work programme Europe at work: Better life and opportunities for all. The drivers of change listed in the four year programme globalisation, technological change, climate change and the demographic challenge – remain, but due to the financial and economic crisis, emphasis has shifted, and the impact of the crisis as well as the issues of stimulating growth and job creation have gained prominence. While continuing to f ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract/Sommario: The activities proposed in the annual programme for 2013 are designed to contribute to achieving this while also taking into account the organisational and policy context specific to the year 2013. As is appropriate for the first year of a four-year programme cycle, a number of activities will be launched in 2013 and will be continued or complemented by follow-up projects and further strands in coming years. The 2013 work programme also takes into account the sequence and work processe ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2013
Abstract/Sommario: The focus of Eurofound’s 2014 work programme will be on providing knowledge that will help to address Europe’s employment and social crisis. In relation to employment, the Agency will continue to provide information on ongoing changes in the employment structure. To support policies aimed at combating unemployment, the focus will be on job creation in SMEs and on initiatives for young people. For those in employment, sustainable working conditions throughout working life, as well as co ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract/Sommario: La condizione di disabilità è un fenomeno rilevante che determina una varietà di ricadute negative sulla vita di individui e famiglie. Partendo dalle evidenze emerse dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, la monografia analizza gli effetti della disabilità sulla condizione lavorativa e reddituale e evidenzia il ruolo svolto dalle politiche di supporto. La monografia, "Aspetti socioeconomici della disabilità: lavoro, reddito e politiche", nell'inquadrare lo svantaggio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I sistemi europei di istruzione e formazione sono chiamati a offrire possibilità di apprendimento e formazione innovative e precoci ai gruppi bersaglio nelle diverse fasi della vita: giovani, adulti, disoccupati e persone occupate soggette al rischio che le loro conoscenze siano rese obsolete dai rapidi cambiamenti in atto nell'attuale società dell'informazione.
Bologna : Il mulino, [1976]
Roma : ISTAT : CNEL, 2013
Abstract/Sommario: Il Cnel e l’Istat presentano i primi risultati di un’iniziativa che pone l’Italia all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di indicatori che vadano “al di là del Pil”, nella consapevolezza che il prodotto interno lordo non può essere l’unico metro di misura dello stato di salute di un paese. I risultati sono articolati nei dodici settori (i “domini”) determinanti per il benessere equo e sostenibile degli italiani. La scelta dei domini è stata effettuata da un comitato al qua ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT : CNEL, 2014
Abstract/Sommario: Il Cnel e l’Istat presentano la seconda edizione di un’iniziativa che pone l’Italia all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di indicatori che vadano “al di là del Pil”, nella consapevolezza che il prodotto interno lordo non può essere l’unico metro di misura dello stato di salute di un paese. I risultati sono articolati nei dodici settori (i “domini”) determinanti per il benessere equo e sostenibile degli italiani: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2015
Abstract/Sommario: Nella terza edizione del rapporto l'Istat offre un quadro integrato dei principali fenomeni sociali, economici e ambientali che hanno caratterizzato l'evoluzione del nostro Paese negli anni recenti, assumendo come punto di partenza la multidimensionalità del benessere e analizzando un ampio numero di indicatori. L'analisi degli aspetti che concorrono alla qualità della vita dei cittadini si articola in dodici settori (i "domini") e 130 indicatori selezionati attraverso il coinvolgiment ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2016
Abstract/Sommario: Giunto alla quarta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l'analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. Quest'anno il Rapporto Bes si lega a due importanti novità: l'inclusione degli indicatori di benessere equo e sostenibile tra gli strumenti di programmazione e valutazione della politica economica nazionale, come previsto dalla riforma della Legge di b ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2018
Abstract/Sommario: Giunto alla sesta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
Roma : ISTAT, 2019
Abstract/Sommario: Giunto alla settima edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
Roma : ISTAT, 2021
Abstract/Sommario: Giunto all’ottava edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A dieci anni dall’avvio del progetto, l’edizione 2020 analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2022
Abstract/Sommario: Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A undici anni dall’avvio del progetto, il volume fornisce un quadro complessivo dei due anni di pandemia – il 2020, anno dello shock causato dall’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa di PIL e occupazione – attraverso i dodici domini del ben ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2013
Abstract/Sommario: Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall’analisi delle forme di assistenza ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d’Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale. Nella nuova ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si illustrano le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano le cui criticità potranno essere affrontate solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.
Abstract/Sommario: ll saggio introduce il numero speciale «Autonomie locali e servizi sociali» sulla ricerca sociale qualitativa nel sistema carcerario italiano contemporaneo riassumendo le attuali condizioni di detenzione in Italia e lo stato della ricerca sociale sul carcere.
Milano ; Udine : Mimesis, 2017
Abstract/Sommario: Questo libro si interroga sulla possibilità di rendere 'più sociali' le politiche abitative: un obiettivo oggi credibile, come mostrano le esperienze che in Europa hanno tentato di ripensare il diritto alla casa istituendo per i poveri un 'supplemento di socialità'. Per i poveri le comuni politiche sociali possono non funzionare. Occorre uno sforzo supplementare, occorrono un adattamento dell'offerta complessiva e l'introduzione di provvedimenti ad hoc per le popolazioni in maggiore di ...; [Leggi tutto...]
Washington, D.C. : Bookings Institution Press, c2013
Abstract/Sommario: As the average age of the population continues to rise in industrialized nations, the fiscal impacts of aging demand ever-closer attention. This book examines one oft-discussed approach to the issue—encouraging people to work longer than they now do. Workers would spend more years paying taxes and fewer years drawing pension and health benefits. But how much difference to spending and revenues would longer working lives make? What steps could be taken to make longer working lives attra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si esamina la relazione tra le caratteristiche dei sistemi di Long-term care (Ltc) e le risorse familiari destinate alla cura della popolazione anziana non autosufficiente in quattordici paesi europei.
Abstract/Sommario: Il saggio sviluppa un’analisi a partire dal volume di Save the Children (2019) sullo stato delle politiche per l’infanzia in Italia. In particolare, esso mette in luce come vi possano essere ragioni per ipotizzare che una finestra di opportunità per un maggior investimento pubblico a sostegno dell’infanzia e della genitorialità si sia aperta in Italia.
Abstract/Sommario: Gli artt. 4 e 7 del d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 disegnano la disci-plina di attivazione al lavoro dei beneficiari del reddito di cittadi-nanza. Dopo un breve inquadramento teorico della c.d. condi-zionalità, si esamina la relativa disciplina, anche attraverso la comparazione con quella prevista per altre prestazioni economi-che previdenziali ed assistenziali.
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipolo ...; [Leggi tutto...]
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipolo ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 1982 (Roma : Tip. Olimpica)
Abstract/Sommario: La discussione intorno agli strumenti di contrasto alla povertà a volte non sfugge alla sovrapposizione con il dibattito di natura politica non consentendo di affrontare il tema alla radice e con attenzione alle concrete possibilità d’intervento.
Oxford ; New York : Oxford University Press, 2011
Abstract/Sommario: This book takes stock of major and recent developments in welfare policy in the UK and Germany. Concentrating on trends since the 1990s it compares the similarities and differences between the two countries and analyses the degree to which social attitudes towards welfare provision, fairness, and social justice have changed. It focuses on the policy areas that have been particularly affected in recent years and examines change and possible convergence across three public policy domains ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A fronte del diffondersi dei fenomeni di povertà gli attori di secondo welfare, reti inediti di organizzazioni, fondazioni, ONG, sindacati, hanno assunto un ruolo attivo e propositivo sono solo sul piano operativo ma anche sul fronte dell’advocacy. Hanno influenzato gli orientamenti politici nazionali e locali, si sono attivati nella valutazione degli interventi e nella ricerca di soluzioni.
Roma : Unsic, 2021
Abstract/Sommario: Nell'ambito di un'iniziativa a favore della Caritas di Roma, gli autori rileggono con un approccio a 360 gradi la lunga e drammatica stagione pandemica, tuttora in corso, proponendo riflessioni intimistiche e universali sulla ‘lezione’ offerta dal Covid. Il libro è diviso in tre parti. La prima ripercorre la “cronaca del virus”, dai due cinesi ricoverati ad inizio 2020 allo Spallanzani di Roma, passando per Codogno, il lockdown primaverile, fino ai vaccini e alle varianti. La seconda p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il lavoro è incentrato sull’impatto della crisi pandemica sulla gestione del sovraffollamento carcerario mediante il ricorso a misure alternative alla detenzione al fine di fornire un apporto scientifico mediante lo studio di un caso emblematico come quello italiano.
Abstract/Sommario: Dopo una premessa sulle funzioni fondamentali dei sistemi di welfare nelle società sviluppate contemporanee, il saggio si concentra sui legami fra politiche sociali e cambiamento climatico analizzando le implicazioni dell’imperativo della decarbonizzazione. Anche alla luce dei paradigmi e delle lezioni messe a disposizione dall’esperienza del welfare tradizionale, vengono quindi considerati i nuovi dilemmi e le opzioni possibili per l’individuazione delle opportunità e la redistribuzio ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Presidenza del Consiglio dei ministri. Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprieta' letteraria artistica e scientifica, [1986?]
Abstract/Sommario: l'immigrazione in Italia è stabile da circa dodici anni. Gli sbarchi sono aumentati, ma le domande di asilo in Italia nel 2022 sono state circa l’8% del totale nell’Ue. Germania, Francia, Spagna e Austria hanno ricevuto più domande dell’Italia. Inoltre, il governo italiano applica tre politiche di immigrazione: chiusura dura, almeno annunciata, nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dal Sud del mondo; accoglienza liberale dei rifugiati ucraini (170.000 nel 2022, circa il 40% d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Il volume si propone di valorizzare la collaborazione che da alcuni anni diversi attori - istituzionali e non - stanno conducendo nel contesto territoriale friulano per meglio comprendere e affrontare i fenomeni di povertà e d'impoverimento. In particolare, si focalizza sui risultati della riflessione compiuta dall'Osservatorio delle politiche di protezione sociale del Friuli Venezia Giulia in merito al sostegno economico e alle sperimentazioni del microcredito e dell'accompagnamento e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lavoro e formazione sono i punti cruciali degli interventi di reinserimento e risocializzazione attuati in favore dei detenuti. Nella trattazione si è disegnato il quadro della attuale realtà umbra riguardante il lavoro penitenziario basandosi su dati statistici, raccolti ed elaborati, sia sulle voci e le testimonianze privilegiate dei detenuti nella Casa circondariale di Perugia e degli addetti ai lavori.
Abstract/Sommario: La transizione digitale nel servizio sociale è parte dei cambiamenti fondamentali che la professione di assistente sociale e i sistemi di welfare nel loro complesso si trovano a fronteggiare e a delineare per il futuro già da diverso tempo. Si tratta tuttavia di un campo in cui restano aperte diverse questioni che incidono sulla preparazione dei professionisti del sociale e sulla ridefinizione delle pratiche di aiuto nei servizi.
Abstract/Sommario: Nonostante la questione dell’esclusione abitativa sia stata integrata nell’Agenda sociale europea, la formulazione di stime del numero di persone che vivono in tali condizioni rimane una questione aperta nell’Unione europea, così come permangono forti limiti alla possibilità di comparare i dati esistenti tra i Paesi membri a causa della mancanza di fonti ufficiali, dell’utilizzo di metodologia di calcolo differenti nonché della mancanza di una definizione comune.
Abstract/Sommario: Tra le varie modifiche che la legge n. 183/2010, cd Collegato lavoro, ha apportato alla disciplina del rapporto di lavoro, due interessano in modo particolare la disciplina dei permessi e dei congedi per assistere congiunti portatori di handicap grave: gli artt. 23 e 24. La riforma si caratterizza per la riduzione sia dell’entità dei permessi, sia della platea dei soggetti che ne possono beneficiare, ponendo seri dubbi di costituzionalità e di conformità al diritto comunitario, oltre c ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2019
Abstract/Sommario: Il presente volume rappresenta l’esito di un percorso di ricerca sulle trasformazioni strutturali dello stato sociale e s’inserisce, con taglio interdisciplinare, entro gli studi di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, di diritto costituzionale, di diritto dell’Unione europea, di political economy, di politica sociale comparata e giuspubblicistici sulla nuova governance economico-finanziaria dell’Unione europea. Sostanzialmente, esso s’interroga sul ruolo che la costruzione de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Attingendo ai filoni classici della letteratura sui diritti sociali, quella marshalliana e quella polaniana, e prendendo spunto dalla concezione weberiana dei diritti come risorse di potere, l’articolo si confronta con il dibattito in corso sulla cittadinanza sociale europea.
Modena : ADAPT University Press, 2019
Abstract/Sommario: Ild.l n. 4/2019 disciplina (capo I) il reddito di cittadinanza. Si tratta di una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, subordinata a diversi requisiti soggettivi del richiedente oltre a condizioni reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. L’erogazione è inoltre condizionata alla partecipazione del beneficiario a percorsi personalizzati volti alla ricerca di un lavoro e all’inclusione sociale, nonché a misure di politica attiva del lavoro, dirette alla sua att ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Esiste un’ampia letteratura sul disagio giovanile, i cui termini correlati sono disadattamento, devianza, marginalità. Tuttavia, a fronte della vivacità che a volte assume la discussione, non corrisponde altrettanta chiarezza e precisione nell’uso del termine. L’articolo affronta i nodi principali della discussione terminologica nella sua evoluzione storica
Abstract/Sommario: La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli.
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta un orizzonte del Paese condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: una scuola realmente inclusiva, un welfare più attento ai bisogni delle famiglie, una politica abitativa che aiuti i più giovani e una migliore gestione (e integrazione) dei flussi migratori
Abstract/Sommario: Il campo dell’economia solidale deve essere considerato per le sue diversità e complessità legate alla differenza di contesto, di origine, di organizzazione, ai diversi livelli di istituzionalizzazione e di organizzazione politica.
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Il volume percorre le tappe salienti della legislazione assistenziale italiana, individuando se si siano compiuti progressi - o regressi - nell'attuazione dell'art.38 e delle altre norme costituzionali. L'analisi non si limita alla legislazione assistenziale propriamente detta, ma affronta i rapporti con le altre aree del welfare: previdenza, istruzione, sanità, lavoro, immigrazione, diritti civili. Con un'ottica attenta alla specifica realtà meridionale, si evidenziano le gravi dispar ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: This quarterly report provides an in depth overview of developments in the European labour market, including from a social perspective, based on the latest available quarterly (and monthly) data. It summarises short-term trends in GDP and employment growth, changes in employment by sector and category of employment, working hours, trends in employment and unemployment rates (including for different subgroups), developments in labour demand and labour costs, and recent changes in econom ...; [Leggi tutto...]
Wiesbaden : Springer VS. 2020
Abstract/Sommario: The European social model is at a crossroad. Although from the 1990s onwards, the threat of an imminent crisis shaped much of the rhetoric surrounding the future of the welfare state, disagreement within the academic community remains. What is however increasingly clear is that with the global financial crisis and the Euro crisis that followed it, the challenges the European Social Model faces have become more acute and demand action. This volume launches a multifaceted inquiry into th ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il sistema di welfare mediterraneo, e in particolare quello italiano, attribuisce grande importanza all'istituzione della famiglia, ma senza organizzare un sistema di servizi che se ne occupi davvero. Il lavoro evidenzia il divario tra ciò che il sistema di welfare mediterraneo propone di fare nell'ambito delle politiche familiari e ciò che effettivamente riesce ad attuare, specialmente nel caso delle famiglie monoparentali.
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Il Rapporto biennale 2011-12 è espressione dell’attività di ricerca dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. Nel primo volume viene delineato lo scenario generale dei mutamenti in corso, evidenziando le nuove sfide poste dai cambiamenti demografici e sociali e l’urgenza di adeguati interventi di welfare. Vengono sottolineate le esigenze di una legislazione sociale più avanzata, tenendo conto del nuovo assetto federalistico del Paese. Particolare attenzione viene data ai problemi del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Il volume sottolinea l’importanza delle reti di famiglie, esperienze di variegata e multiforme natura, accomunate dalla capacità di sorreggere la fecondità familiare attivando legami e generando senso comune e appartenenza. Ma non sempre le reti nascono o si consolidano. Il testo pone l’attenzione allora su tre aree di competenza di cui lo sviluppo delle reti ha bisogno: saper tessere le relazioni; la competenza del guidare gli altri; la capacità di fare cultura attraverso i social med ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications office of the European Union, 2015
Abstract/Sommario: Throughout Europe families have felt the effects of the economic crisis that began in 2008. This report describes their experience in the aftermath of the crisis, up to the present. It looks in detail at developments in 10 Member States that were selected to represent different types of family policy regime, ranging from those with the most ‘enabling’ policies (which help families move away from the traditional single ‘breadwinner’ model) to those with the most ‘limiting’ policies (whi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Family Act, recentemente approvato dal Parlamento italiano, rappresenta un'importante novità nel panorama assistenziale italiano: migliora la paternità, la maternità e i congedi parentali; sostiene i genitori nel costo dei servizi di custodia dei bambini, delle attività sportive e culturali; incentiva lo smart working e l'orario flessibile; sostiene l'autonomia domestica delle giovani coppie.
Milano : Angeli, 2011
Abstract/Sommario: Il Fattore4 individua delle traiettorie lungo le quali possono orientarsi le nuove politiche di welfare, capaci di accrescere la qualità della risposta rispetto al bisogno del cittadino e dunque l’efficacia dell’intervento, riducendo al contempo i costi dei servizi. Il volume propone alcune esperienze di successo di politiche a Fattore4 sperimentate sia nel campo delle politiche socio-assistenziali che in quelle familiari.
Milano : Angeli, c2020
Abstract/Sommario: Il libro nasce dall’esigenza di alcuni attori istituzionali del Trentino, rappresentanti datoriali, forze sindacali ed operatori del mondo del lavoro, che hanno cercato di mettere a fuoco il fenomeno degli older workers. Attraverso i vari capitoli e contributi, gli autori descrivono un percorso, sviluppato secondo la logica sperimentale della ricerca-intervento, che ha raccolto le evidenze principali di un biennio di progettualità condivisa tra i vari soggetti istituzionali. Gli approf ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini Next, 2016
Abstract/Sommario: Utilizzando la letteratura accademica e politica europea esistente, statunitense e canadese, sono Illustrati brevemente i progetti abitativi realizzati in Italia e in Europa specificamente rivolti ai giovani LGBT+ per poi ricostruire gli eventi che hanno segnato la nascita, la realizzazione e lo sviluppo di ToHousing, progetto di convivenza torinese che offre ospitalità, sostegno, cura e molteplici opportunità di reinserimento per i giovani LGBT+.
Geneva: ILO, 2020
Abstract/Sommario: Incorporating the most recent labour market information available, Global Employment Trends for Youth sets out the youth labour market situation around the world. It shows where progress has or has not been made, updates world and regional youth labour market indicators, and gives detailed analyses of medium-term trends in youth population, labour force, employment and unemployment.
The 2020 edition discusses the implications of technological change for the nature of jobs available ...; [Leggi tutto...]
The 2020 edition discusses the implications of technological change for the nature of jobs available ...; [Leggi tutto...]
London : COI, 1972
Roma : Ideazione, 1997
Roma : CENSAPI, [1981]
Abstract/Sommario: L’autore esamina criticamente due ambiti dell’intervento legislativo: le modifiche allo status della protezione internazionale e il venir meno del permesso di soggiorno per motivi umanitari, da un lato, e la riforma del sistema di accoglienza, dall’altro.
Abstract/Sommario: Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Abstract/Sommario: In this paper, we simulate the impact of REI on household incomes and evaluate its effects with respect to poverty alleviation and inequality reduction. The analysis is based on the 2015 wave of IT-SILC, the Italian module of European Union Statistics on Income and Living Conditions.
Abstract/Sommario: Si offre una lettura critica del testo di riforma del Terzo Settore al fine di far emergere i principi di fondo e gli orientamenti di policy che hanno guidato il legislatore nella predisposizione delle misure concernenti l’impatto sociale per gli Enti del Terzo Settore (ETS).
Abstract/Sommario: Si analizza come la Legge n. 112/2016 ha influenzato l'implementazione territoriale del sistema di welfare per le persone con disabilità. In particolare, si propone di approfondire due aspetti principali: come le Regioni hanno attuato i principi definiti vent'anni fa dalla Legge n. 328/2000; come la Legge n. 112/2016 ha innovato concretamente questi principi.
Trento : Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle pari opportunità, 2004
Abstract/Sommario: L’articolo rende conto di un lavoro affidato al dipartimento di Scienze Antropologiche della Regione Liguria, finalizzato alla definizione di un set di indicatori da utilizzare per la ripartizione del Fondo sociale regionale, che alimenta una parte consistente delle politiche sociali liguri, governate dal piano sociale regionale e dai Piani di zona.
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: This report describes the characteristics of the young people who face most difficulties in accessing social and health services, the types of services most relevant to them and the main challenges they face in accessing information and support services. It also looks at what service providers can do to ensure they reach young people in need of their support and presents innovative examples of how to tackle inequalities in access to services.
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: L’attuale dibattito sulle politiche sociali, e in generale sulle politiche pubbliche, è profondamente influenzato dagli ideali di efficienza, razionalità ed eccellenza che sono alla base della visione tecnocratica. In questo modello il valore del coinvolgimento dei saperi esperti e, soprattutto, quello della disponibilità di informazione sono spesso dati per scontati. Ma quale rapporto si stabilisce tra la crescente legittimazione di cui l’informazione gode nelle retoriche, nella norma ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, 2015
Abstract/Sommario: All OECD countries have vulnerable populations in need of multiple service supports. And although the needs of vulnerable families, children and youth with mental health issues, the homeless, and the frail elderly can vary widely, the challenges government face when delivering multiple social supports to these groups are often similar. This book looks at the ways in which governments design and deliver integrated social services to vulnerable groups and the opportunities and challenges ...; [Leggi tutto...]
Geneva: ILO, 2019
Abstract/Sommario: This book is the first comprehensive account of the International Labour Organization’s 100-year history. At its heart is the concept of global social policy, which encompasses not only social policy in its national and international dimensions, but also development policy, world trade, international migration and human rights. The 2020 edition discusses the implications of technological change for the nature of jobs available to young people. It focuses on shifts in job characteristic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questa introduzione presenta la cornice teorica in cui si situano gli articoli selezionati per la pubblicazione. La cittadinanza sostanziale o vissuta è emersa nelle scienze sociali in contrappunto rispetto alla cittadinanza formale o legale. Così concepita, diventa l’oggetto di molteplici pratiche e rivendicazioni sviluppate da soggetti e gruppi marginali, segnatamente dagli immigrati, e anche dagli immigrati in condizione irregolare.
Le mobilitazioni politiche di immigrati e rifugia ...; [Leggi tutto...]
Le mobilitazioni politiche di immigrati e rifugia ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2013
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie una serie di articoli che l’autore ha pubblicato sul Quotidiano della Calabria dal 2006 in poi. Si tratta di riflessioni sui temi della realtà sociale calabrese, italiana e mondiale, come povertà, invecchiamento della popolazione, immigrazione, welfare ecc. in cui la demografia ha un ruolo esplicativo importante. Per la migliore comprensione dei temi trattati, Il volume contiene una breve storia della demografia, un glossario dei principali termini demografici e sta ...; [Leggi tutto...]
Roma : Formez, 1971
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract/Sommario: L’approccio valutativo degli effetti dell’intervento Youssam si basa sul modello casuale di Rubin che richiede la costruzione di uno scenario contrafattuale: gli indicatori di disagio sanitario e sociali degli individui che hanno ricevuto l’intervento sono confrontati con i valori che avrebbero avuto gli stessi indicatori in assenza d’intervento.
Abstract/Sommario: In Italia il sistema di welfare sta attraversando profonde trasformazioni e l’assistente sociale deve confrontarsi con altri nuovi operatori le cui sfere di competenza, più circoscritte, a volte si sovrappongono a pratiche professionali tradizionalmente esercitate dall’assistente sociale. Per rilevare lo stato della professione si è realizzata una ricerca rivolta a tutti gli assistenti sociali siciliani, attraverso la somministrazione di un questionario relativo ai contenuti delle prat ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sbilanciamoci!, 2020
Abstract/Sommario: L’epidemia di Covid-19 sta segnando ed è destinata a segnare a lungo le nostre esistenze. Di fronte ad essa siamo chiamati a cambiare radicalmente il nostro sguardo sul mondo. Il volume raccoglie una selezione di contributi pubblicati su Sbilanciamoci! in piena emegenza sanitaria, con l’intenzione di offrire un’analisi puntuale della genesi, dell’impatto e delle conseguenze dell’epidemia, proponendo al contempo una serie di alternative – economiche, politiche, sociali, ambientali – per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo da un’analisi dell’erosione in corso della contrattazione collettiva, si esaminano le proposte di legge per l’introduzione di un salario minimo discutendone i possibili effetti economici.
Abstract/Sommario: L'articolo riprende il celebre saggio del professor Achille Ardigò del 1977 e analizza i cambiamenti del welfare alla luce dei fenomeni migratori. Gli effetti della migrazione sono considerati da due punti di vista: governance e azioni dei decisori politici e comportamento degli assistenti sociali. La sociologia dovrà analizzare l'accesso al welfare di stranieri e migranti come fenomeno sociale tipico.
Abstract/Sommario: In tutta Europa (soprattutto tra i giovani) l’immigrato è diventato un paradigma rilevante di opposte visioni culturali e di volta in volta può vestire i panni del nuovo proletario, del povero da evangelizzare, del diverso come capro espiatorio.
Abstract/Sommario: L’articolo presenta l’immigrazione in Italia a partire dai dati statistici, aggregandoli e interpretandoli secondo una metodologia che consente una lettura strutturale. Un breve excursus sull’immigrazione in Italia, dall’Unità d’Italia ad oggi, mostra l’accelerazione intervenuta specialmente a partire dagli anni duemila.
Bologna : Regione Emilia-Romagna Servizio Lavoro, [2006?]