Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La transizione digitale nel servizio sociale è parte dei cambiamenti fondamentali che la professione di assistente sociale e i sistemi di welfare nel loro complesso si trovano a fronteggiare e a delineare per il futuro già da diverso tempo. Si tratta tuttavia di un campo in cui restano aperte diverse questioni che incidono sulla preparazione dei professionisti del sociale e sulla ridefinizione delle pratiche di aiuto nei servizi.
Abstract/Sommario: Nonostante la questione dell’esclusione abitativa sia stata integrata nell’Agenda sociale europea, la formulazione di stime del numero di persone che vivono in tali condizioni rimane una questione aperta nell’Unione europea, così come permangono forti limiti alla possibilità di comparare i dati esistenti tra i Paesi membri a causa della mancanza di fonti ufficiali, dell’utilizzo di metodologia di calcolo differenti nonché della mancanza di una definizione comune.
Abstract/Sommario: Tra le varie modifiche che la legge n. 183/2010, cd Collegato lavoro, ha apportato alla disciplina del rapporto di lavoro, due interessano in modo particolare la disciplina dei permessi e dei congedi per assistere congiunti portatori di handicap grave: gli artt. 23 e 24. La riforma si caratterizza per la riduzione sia dell’entità dei permessi, sia della platea dei soggetti che ne possono beneficiare, ponendo seri dubbi di costituzionalità e di conformità al diritto comunitario, oltre c ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2019
Abstract/Sommario: Il presente volume rappresenta l’esito di un percorso di ricerca sulle trasformazioni strutturali dello stato sociale e s’inserisce, con taglio interdisciplinare, entro gli studi di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, di diritto costituzionale, di diritto dell’Unione europea, di political economy, di politica sociale comparata e giuspubblicistici sulla nuova governance economico-finanziaria dell’Unione europea. Sostanzialmente, esso s’interroga sul ruolo che la costruzione de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Attingendo ai filoni classici della letteratura sui diritti sociali, quella marshalliana e quella polaniana, e prendendo spunto dalla concezione weberiana dei diritti come risorse di potere, l’articolo si confronta con il dibattito in corso sulla cittadinanza sociale europea.
Modena : ADAPT University Press, 2019
Abstract/Sommario: Ild.l n. 4/2019 disciplina (capo I) il reddito di cittadinanza. Si tratta di una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, subordinata a diversi requisiti soggettivi del richiedente oltre a condizioni reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. L’erogazione è inoltre condizionata alla partecipazione del beneficiario a percorsi personalizzati volti alla ricerca di un lavoro e all’inclusione sociale, nonché a misure di politica attiva del lavoro, dirette alla sua att ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Esiste un’ampia letteratura sul disagio giovanile, i cui termini correlati sono disadattamento, devianza, marginalità. Tuttavia, a fronte della vivacità che a volte assume la discussione, non corrisponde altrettanta chiarezza e precisione nell’uso del termine. L’articolo affronta i nodi principali della discussione terminologica nella sua evoluzione storica
Abstract/Sommario: La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli.
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta un orizzonte del Paese condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: una scuola realmente inclusiva, un welfare più attento ai bisogni delle famiglie, una politica abitativa che aiuti i più giovani e una migliore gestione (e integrazione) dei flussi migratori