Risultati ricerca
Oxford ; New York : Oxford University Press, 2011
Abstract/Sommario: This book takes stock of major and recent developments in welfare policy in the UK and Germany. Concentrating on trends since the 1990s it compares the similarities and differences between the two countries and analyses the degree to which social attitudes towards welfare provision, fairness, and social justice have changed. It focuses on the policy areas that have been particularly affected in recent years and examines change and possible convergence across three public policy domains ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A fronte del diffondersi dei fenomeni di povertà gli attori di secondo welfare, reti inediti di organizzazioni, fondazioni, ONG, sindacati, hanno assunto un ruolo attivo e propositivo sono solo sul piano operativo ma anche sul fronte dell’advocacy. Hanno influenzato gli orientamenti politici nazionali e locali, si sono attivati nella valutazione degli interventi e nella ricerca di soluzioni.
Roma : Unsic, 2021
Abstract/Sommario: Nell'ambito di un'iniziativa a favore della Caritas di Roma, gli autori rileggono con un approccio a 360 gradi la lunga e drammatica stagione pandemica, tuttora in corso, proponendo riflessioni intimistiche e universali sulla ‘lezione’ offerta dal Covid. Il libro è diviso in tre parti. La prima ripercorre la “cronaca del virus”, dai due cinesi ricoverati ad inizio 2020 allo Spallanzani di Roma, passando per Codogno, il lockdown primaverile, fino ai vaccini e alle varianti. La seconda p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il lavoro è incentrato sull’impatto della crisi pandemica sulla gestione del sovraffollamento carcerario mediante il ricorso a misure alternative alla detenzione al fine di fornire un apporto scientifico mediante lo studio di un caso emblematico come quello italiano.
Abstract/Sommario: Dopo una premessa sulle funzioni fondamentali dei sistemi di welfare nelle società sviluppate contemporanee, il saggio si concentra sui legami fra politiche sociali e cambiamento climatico analizzando le implicazioni dell’imperativo della decarbonizzazione. Anche alla luce dei paradigmi e delle lezioni messe a disposizione dall’esperienza del welfare tradizionale, vengono quindi considerati i nuovi dilemmi e le opzioni possibili per l’individuazione delle opportunità e la redistribuzio ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Presidenza del Consiglio dei ministri. Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprieta' letteraria artistica e scientifica, [1986?]
Abstract/Sommario: l'immigrazione in Italia è stabile da circa dodici anni. Gli sbarchi sono aumentati, ma le domande di asilo in Italia nel 2022 sono state circa l’8% del totale nell’Ue. Germania, Francia, Spagna e Austria hanno ricevuto più domande dell’Italia. Inoltre, il governo italiano applica tre politiche di immigrazione: chiusura dura, almeno annunciata, nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dal Sud del mondo; accoglienza liberale dei rifugiati ucraini (170.000 nel 2022, circa il 40% d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2012
Abstract/Sommario: Il volume si propone di valorizzare la collaborazione che da alcuni anni diversi attori - istituzionali e non - stanno conducendo nel contesto territoriale friulano per meglio comprendere e affrontare i fenomeni di povertà e d'impoverimento. In particolare, si focalizza sui risultati della riflessione compiuta dall'Osservatorio delle politiche di protezione sociale del Friuli Venezia Giulia in merito al sostegno economico e alle sperimentazioni del microcredito e dell'accompagnamento e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lavoro e formazione sono i punti cruciali degli interventi di reinserimento e risocializzazione attuati in favore dei detenuti. Nella trattazione si è disegnato il quadro della attuale realtà umbra riguardante il lavoro penitenziario basandosi su dati statistici, raccolti ed elaborati, sia sulle voci e le testimonianze privilegiate dei detenuti nella Casa circondariale di Perugia e degli addetti ai lavori.