Risultati ricerca
Padova : Marsilio, 2012
Abstract/Sommario: Il volume analizza le tappe che hanno portato al consolidarsi del cosiddetto “welfare all’italiana” evidenziandone dinamiche e fattori propulsivi. L’analisi storico-evolutiva di lungo periodo proposta individua la fase cruciale per lo sbilanciamento del welfare state italiano negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo. In questo periodo, infatti, sullo sfondo di una “eredità di politica sociale” già favorevole all’emergere di distorsioni funzionali e distributive, fattori culturali ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2011
Abstract/Sommario: The four drivers of change identified in Eurofound’s 2009-2012 work programme, globalisation, demographic change, technological change and climate change, remain challenges at global and European levels. These challenges are reflected in the Europe 2020 strategy. The demographic changes in particular are amplified in dealing with the impact of the recession. The impact of the economic and employment crisis sees greater emphasis on some socio-economic priorities, such as: measures to st ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract/Sommario: The year 2012 marks the last year of Eurofound’s four-year 2009–2012 work programme Europe at work: Better life and opportunities for all. The drivers of change listed in the four year programme globalisation, technological change, climate change and the demographic challenge – remain, but due to the financial and economic crisis, emphasis has shifted, and the impact of the crisis as well as the issues of stimulating growth and job creation have gained prominence. While continuing to f ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2012
Abstract/Sommario: The activities proposed in the annual programme for 2013 are designed to contribute to achieving this while also taking into account the organisational and policy context specific to the year 2013. As is appropriate for the first year of a four-year programme cycle, a number of activities will be launched in 2013 and will be continued or complemented by follow-up projects and further strands in coming years. The 2013 work programme also takes into account the sequence and work processe ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2013
Abstract/Sommario: The focus of Eurofound’s 2014 work programme will be on providing knowledge that will help to address Europe’s employment and social crisis. In relation to employment, the Agency will continue to provide information on ongoing changes in the employment structure. To support policies aimed at combating unemployment, the focus will be on job creation in SMEs and on initiatives for young people. For those in employment, sustainable working conditions throughout working life, as well as co ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract/Sommario: La condizione di disabilità è un fenomeno rilevante che determina una varietà di ricadute negative sulla vita di individui e famiglie. Partendo dalle evidenze emerse dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, la monografia analizza gli effetti della disabilità sulla condizione lavorativa e reddituale e evidenzia il ruolo svolto dalle politiche di supporto. La monografia, "Aspetti socioeconomici della disabilità: lavoro, reddito e politiche", nell'inquadrare lo svantaggio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I sistemi europei di istruzione e formazione sono chiamati a offrire possibilità di apprendimento e formazione innovative e precoci ai gruppi bersaglio nelle diverse fasi della vita: giovani, adulti, disoccupati e persone occupate soggette al rischio che le loro conoscenze siano rese obsolete dai rapidi cambiamenti in atto nell'attuale società dell'informazione.
Bologna : Il mulino, [1976]