Risultati ricerca
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta un orizzonte del Paese condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: una scuola realmente inclusiva, un welfare più attento ai bisogni delle famiglie, una politica abitativa che aiuti i più giovani e una migliore gestione (e integrazione) dei flussi migratori
Roma : Fondazione Magna Carta, 2024
Abstract/Sommario: La ricerca di Fondazione Magna Carta si è svuluppata in due parti principali. La prima, attraverso dei focus group tematici, ha indagato le ragioni profonde del calo della natalità nel nostro Paese. La seconda parte ha riguardato le iniziative di welfare aziendale che le imprese mettono in campo per favorire la maternità, la paternità, la conciliazione e, in generale il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. Dalla disamina delle dinamiche positive sono state predisposte delle li ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2024
Abstract/Sommario: L’Unione europea auspicata in questo libro è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall’austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell’interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un’Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei proce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo mira ad analizzare le traiettorie lavorative dei soggetti vulnerabili che hanno beneficiato o meno di politiche sociali come il Reddito di inclusione e quello di cittadinanza. Le analisi evidenziano la frammentarietà del lavoro, data da pessime condizioni contrattuali e scarsa quantità di «giornate lavorate» che il mercato del lavoro italiano riserva alla categoria di lavoratori più vulnerabili, e restituiscono l’immagine di lavoratori poveri, intrappolati in traiettorie lav ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2017
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il problema della gestione delle migrazioni internazionali ha rischiato di compromettere la tenuta dell’Unione europea. L’accordo UE-Turchia del marzo 2016 ha nuovamente spostato gli ingressi dalla Grecia all’Italia, che ha così registrato un anno record con centottantamila sbarchi. Dal momento che i fattori scatenanti – conflitti, crisi ambientali, instabilità politiche – non accennano a diminuire, appare chiaro che il fenomeno non può essere gestito dai singoli gove ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, [2006]
Abstract/Sommario: L'Italia sta affrontando una fase storica di particolare interesse per le prospettive della pacifica coesione della sua società. Il passato e l'attuale flusso di immigrazione stanno ponendo sempre più all'ordine del giorno la questione delle politiche per l'integrazione. Ciò che accade oggi è avvenuto in precedenza nei paesi europei di più antica immigrazione; si tratta di un momento cruciale, perché le istituzioni italiane possono ora approfittare delle altrui esperienze per progettar ...; [Leggi tutto...]
Bristol : Bristol University Press, 2024
Abstract/Sommario: Rather than being seen simply as social policy implementors, in recent decades there has been increasing recognition of social workers as professionals with unique knowledge and insights to contribute to policy formulation and social justice. This book offers a path-breaking, evidence-based theoretical framework for understanding why social workers engage in policy, both as professionals and citizens, and the impact of their actions. Drawing on concepts from social work and the politic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: l'immigrazione in Italia è stabile da circa dodici anni. Gli sbarchi sono aumentati, ma le domande di asilo in Italia nel 2022 sono state circa l’8% del totale nell’Ue. Germania, Francia, Spagna e Austria hanno ricevuto più domande dell’Italia. Inoltre, il governo italiano applica tre politiche di immigrazione: chiusura dura, almeno annunciata, nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dal Sud del mondo; accoglienza liberale dei rifugiati ucraini (170.000 nel 2022, circa il 40% d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel contesto di una evidente crisi di sostenibilità del welfare state, dovuto alla crisi fiscale dello Stato e del modo di regolazione dello sviluppo fordista, le politiche sociali di servizi alla persona stanno attraversando da tempo una fase di ripensamento. Si tratta di un passaggio da un modello di welfare state gerarchico, stato-centrico e assistenziale, a una varietà di modelli di welfare “a rete”, su basi territoriali subnazionali che attengono a un cambiamento epocale del modo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Inapp, 2023
Abstract/Sommario: Le incertezze e le insidie di carattere economico, politico, bellico segnano a livello mondiale la storia dell’ultimo anno. La via verso la crescita appare stretta e tortuosa, non solo nel nostro Paese. Nuove misure sono state messe in atto, ma è ancora presto per coglierne gli effetti. Nel frattempo, produttività e inflazione segnano sempre più il perimetro di un mercato del lavoro in cui antiche distanze (salariali, occupazionali, sociali, formative, di genere, di abilità) rischiano ...; [Leggi tutto...]