Risultati ricerca
Roma : Fondazione Magna Carta, 2024
Abstract/Sommario: La ricerca di Fondazione Magna Carta si è svuluppata in due parti principali. La prima, attraverso dei focus group tematici, ha indagato le ragioni profonde del calo della natalità nel nostro Paese. La seconda parte ha riguardato le iniziative di welfare aziendale che le imprese mettono in campo per favorire la maternità, la paternità, la conciliazione e, in generale il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. Dalla disamina delle dinamiche positive sono state predisposte delle li ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, 2024
Abstract/Sommario: L’Unione europea auspicata in questo libro è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall’austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell’interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un’Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei proce ...; [Leggi tutto...]
Bristol : Bristol University Press, 2024
Abstract/Sommario: Rather than being seen simply as social policy implementors, in recent decades there has been increasing recognition of social workers as professionals with unique knowledge and insights to contribute to policy formulation and social justice. This book offers a path-breaking, evidence-based theoretical framework for understanding why social workers engage in policy, both as professionals and citizens, and the impact of their actions. Drawing on concepts from social work and the politic ...; [Leggi tutto...]
Milano : EGEA, 2023
Abstract/Sommario: Il volume presenta un orizzonte del Paese condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: una scuola realmente inclusiva, un welfare più attento ai bisogni delle famiglie, una politica abitativa che aiuti i più giovani e una migliore gestione (e integrazione) dei flussi migratori
Roma : Inapp, 2023
Abstract/Sommario: Le incertezze e le insidie di carattere economico, politico, bellico segnano a livello mondiale la storia dell’ultimo anno. La via verso la crescita appare stretta e tortuosa, non solo nel nostro Paese. Nuove misure sono state messe in atto, ma è ancora presto per coglierne gli effetti. Nel frattempo, produttività e inflazione segnano sempre più il perimetro di un mercato del lavoro in cui antiche distanze (salariali, occupazionali, sociali, formative, di genere, di abilità) rischiano ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2022
Abstract/Sommario: Il Report presenta i risultati di una ricerca intervento condotta con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche dei Centri per le Famiglie di uno specifico territorio, il Piemonte, e fornire alcune indicazioni di policy sia ai referenti istituzionali, sia agli stakeholder, nella prospettiva di programmare interventi il più possibile connessi ai bisogni, espressi e potenziali, delle famiglie e del territorio. La Regione Piemonte, tra le Regioni italiane, costituisce uno dei casi pi ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il Quaderno è dedicato a una politica che non ha trovato posto nel Piano nazionale: quella di riduzione dei divari che colpiscono specificamente la condizione migrante nel nostro Paese. Il Piano – che certo non è privo di approcci categoriali – a stento la menziona, ma soprattutto non la evidenzia all’interno dei target di interventi.
Bologna : Il Mulino, 2022
Abstract/Sommario: Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l’eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di co ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: La crisi pandemica ha messo in luce le nostre debolezze, certo, ma anche i nostri punti di forza, compresa la capacità di rispondere bene in condizioni di emergenza. Ma affrontare l’emergenza non basta, e non basta tornare a dove eravamo nel 2019. Per ripartire davvero servono riforme radicali nella nostra economia e nella nostra società. L'autore propone una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un’idea per il futuro dell’Italia, a partire da tre parole d’o ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISTAT, 2021
Abstract/Sommario: Giunto all’ottava edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. A dieci anni dall’avvio del progetto, l’edizione 2020 analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate ...; [Leggi tutto...]