Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il documento sviluppa alcune osservazioni sulla strategia di sostegno alla genitorialità contenuta nel piano. Sottolinea il terreno scivoloso della strategia, collocato tra il sostegno familiare e le politiche di sostegno dei genitori e discute i suoi molteplici scopi: protezione e prevenzione.
Abstract/Sommario: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza si è ciclicamente riaffacciata, negli ultimi dieci anni, nel dibattito pubblico istituzionale, senza che l’iter giungesse a conclusione. Per chi nasce, cresce o vive stabilmente in Italia ed è figlio di genitori non italiani, il riconoscimento della cittadinanza italiana è una corsa a ostacoli escludente, selettiva, classista.
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di fornire alcuni dati sulle migrazioni proponendo qualche riflessione sulla fattibilità della strategia che contrappone il sostegno allo sviluppo alle migrazioni.
Abstract/Sommario: Le politiche della casa realizzate dai governi europei non hanno ricevuto l’attenzione che avrebbero meritato. L’articolo riprende alcune criticità in particolare quello che possono interessarne l’applicazione in un paese come l’Italia.
Abstract/Sommario: I sistemi europei di istruzione e formazione sono chiamati a offrire possibilità di apprendimento e formazione innovative e precoci ai gruppi bersaglio nelle diverse fasi della vita: giovani, adulti, disoccupati e persone occupate soggette al rischio che le loro conoscenze siano rese obsolete dai rapidi cambiamenti in atto nell'attuale società dell'informazione.
Abstract/Sommario: Si illustrano le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano le cui criticità potranno essere affrontate solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.
Abstract/Sommario: ll saggio introduce il numero speciale «Autonomie locali e servizi sociali» sulla ricerca sociale qualitativa nel sistema carcerario italiano contemporaneo riassumendo le attuali condizioni di detenzione in Italia e lo stato della ricerca sociale sul carcere.
Abstract/Sommario: Si esamina la relazione tra le caratteristiche dei sistemi di Long-term care (Ltc) e le risorse familiari destinate alla cura della popolazione anziana non autosufficiente in quattordici paesi europei.
Abstract/Sommario: Il saggio sviluppa un’analisi a partire dal volume di Save the Children (2019) sullo stato delle politiche per l’infanzia in Italia. In particolare, esso mette in luce come vi possano essere ragioni per ipotizzare che una finestra di opportunità per un maggior investimento pubblico a sostegno dell’infanzia e della genitorialità si sia aperta in Italia.
Abstract/Sommario: Gli artt. 4 e 7 del d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 disegnano la disci-plina di attivazione al lavoro dei beneficiari del reddito di cittadi-nanza. Dopo un breve inquadramento teorico della c.d. condi-zionalità, si esamina la relativa disciplina, anche attraverso la comparazione con quella prevista per altre prestazioni economi-che previdenziali ed assistenziali.
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipolo ...; [Leggi tutto...]
In particolare nel d.l. n. 4 del 28 gennaio 2019 sul RdC gli artt. 4 e 11 identificano, rispettivamente, una specifica tipolo ...; [Leggi tutto...]