Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza si è ciclicamente riaffacciata, negli ultimi dieci anni, nel dibattito pubblico istituzionale, senza che l’iter giungesse a conclusione. Per chi nasce, cresce o vive stabilmente in Italia ed è figlio di genitori non italiani, il riconoscimento della cittadinanza italiana è una corsa a ostacoli escludente, selettiva, classista.
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Tra i diversi soggetti del Terzo settore operanti nel panorama dei servizi sociali, le fondazioni sono un attore emergente e in continua ascesa. Per tali ragioni l’analisi dei dati presentati nel testo propone diversi spunti e contenuti inediti, sia in tema di servizi sociali, sia di inquadramento delle organizzazioni che li erogano. L’indagine, infatti, suggerisce alcune riflessioni anche sul ruolo che le fondazioni potranno avere nell’assetto delle politiche di inclusione sociale. Le ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract/Sommario: La condizione di disabilità è un fenomeno rilevante che determina una varietà di ricadute negative sulla vita di individui e famiglie. Partendo dalle evidenze emerse dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, la monografia analizza gli effetti della disabilità sulla condizione lavorativa e reddituale e evidenzia il ruolo svolto dalle politiche di supporto. La monografia, "Aspetti socioeconomici della disabilità: lavoro, reddito e politiche", nell'inquadrare lo svantaggio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo tenta di fornire alcuni dati sulle migrazioni proponendo qualche riflessione sulla fattibilità della strategia che contrappone il sostegno allo sviluppo alle migrazioni.
Abstract/Sommario: Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali.
Abstract/Sommario: Il volontariato non è svolto solo in associazioni organizzate, ma sempre più di frequente si manifesta in forme spontanee e legate a occasioni episodiche. Due forme di aiuto all’altro che non sono però contrapposte, ma si integrano.
Abstract/Sommario: Si illustrano le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano le cui criticità potranno essere affrontate solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.
Abstract/Sommario: Legittimare un sistema di soggetti e di esperienza anche molto diverse fra loro, ma che attraverso modelli collaborativi sviluppano comunità, costruiscono coesione civica e contribuiscono alla giustizia sociale: questa è la sfida nel tempo della sharing economy.
Abstract/Sommario: I sistemi europei di istruzione e formazione sono chiamati a offrire possibilità di apprendimento e formazione innovative e precoci ai gruppi bersaglio nelle diverse fasi della vita: giovani, adulti, disoccupati e persone occupate soggette al rischio che le loro conoscenze siano rese obsolete dai rapidi cambiamenti in atto nell'attuale società dell'informazione.
Bologna : Il mulino, [1976]