Risultati ricerca
Bologna : Il Mulino, 2008
Abstract/Sommario: Per la prima volta dall'avvio della riforma, è possibile scattare la fotografia dei laureati di primo livello e specialistici "puri", ovvero di coloro che hanno cominciato e concluso gli studi nell’Università riformata. Cosa è cambiato, dunque, dal 2001, anno di avvio della riforma, al 2006, rispetto al vecchio ordinamento di studi? A questo interrogativo intende dare risposta il IX Profilo dei laureati italiani, realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea in occasione del d ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2007
Abstract/Sommario: La presentazione del rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati italiani è accompagnata da un'ampia riflessione sulla transizione al lavoro nei principali paesi europei. Vengono presentati i risultati della seconda indagine europea sulla situazione occupazionale dei laureati a 5 anni dal conseguimento del titolo (Indagine REFLEX). La ricerca, finanziata dall'UE e sostenuta dal MIUR, è stata affidata, per il suo svolgimento in Italia, alla collaborazione AlmaLaurea - Istitut ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2012
Abstract/Sommario: Un bilancio critico a dodici anni dalla riforma: cosa ha funzionato, cosa non ha funzionato e perché. Il 2000 segna un'importante cesura nella storia recente dell'università italiana. In quell'anno viene introdotta, infatti, la riforma del '3+2'. Nata dalla volontà di adeguare l'organizzazione dell'offerta universitaria al modello prevalente di istruzione superiore europea, strutturato su due livelli principali di studio – laurea triennale (bachelor) e laurea magistrale (master) – la r ...; [Leggi tutto...]