Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: La pubblicazione illustra i risultati di una indagine empirica volta ad analizzare il ruolo del capitale umano e sociale per lo sviluppo territoriale nelle aree protette nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza. L’indagine è stata sviluppata con tecniche quali-quantitative desk e field, le attività da campo hanno coinvolto più di 100 stakeholder.
Il volume si sofferma sul ruolo ambivalente delle aree protette tra tutela e sviluppo endogeno, analizzando il ruolo dei Parchi (nazionali e ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNR, 2012
Abstract/Sommario: Lo studio è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca-azione "Indagine sul benessere organizzativo nel CNR", finalizzato alla costruzione di un sistema per la rilevazione periodica del benessere organizzativo nel CNR come previsto dall’Art. 14 Comma 5 del D.Lgs.150/2009 inerente l’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche amministrazioni. Trattandosi di una ricerca-azione, l’Indagine ha un duplice obiettivo: acquisire ...; [Leggi tutto...]
Paris : OECD, c2012
Abstract/Sommario: Without proper investment in skills, people languish on the margins of society, technological progress does not translate into economic growth, and countries can no longer compete in an increasingly knowledge-based global society. The global economic crisis, with high levels of unemployment, in particular among young people, has added urgency to fostering better skills. At the same time, rising income inequality, largely driven by inequality in wages between high- and low-skilled worke ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2013
Abstract/Sommario: Come sono cambiati i confini disciplinari e metodologici dell'apprendimento nelle organizzazioni? È ancora possibile pensare che la crescita delle persone sia legata a percorsi di tipo formale? Quali nuovi strumenti per la formazione in azienda? Queste le domande chiave a cui il volume cerca di dare una risposta attraverso una prospettiva multipla, multidisciplinare ed attuale sul tema dell'apprendimento nelle organizzazioni. La progressiva sfumatura dei confini che coinvolge la nostra ...; [Leggi tutto...]
[Roma : Banca d'Italia], 2011
Abstract/Sommario: Il paper analizza il ruolo del capitale umano nel processo di ristrutturazione dell’economia italiana. L’Italia mostra un ampio e persistente ritardo nella quota di laureati sulla popolazione (12% nel 2007) rispetto al resto dell’Europa (24%). L’introduzione della riforma 3+2 ha aumentato in modo significativo l’offerta di laureati, la maggior parte assorbita dal settore privato dell’economia. Evidenze a livello di impresa indicano che la crescita dell’impiego di laureati è dovuta a un ...; [Leggi tutto...]
Torino : Codice, 2020
Abstract/Sommario: L’intelligenza artificiale, i big data, la scienza moderna e Internet stanno portando alla luce una verità fondamentale: il mondo è enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso di vedere. Ma quella che stiamo vivendo è una trasformazione della società che ha radici e ripercussioni ben più profonde della stessa tecnologia, poiché coinvolge il nostro modo di conoscere la realtà e noi stessi. L'autore mette l’uomo al centro della rivoluzione digitale in corso: non b ...; [Leggi tutto...]
Padova : CEDAM, 2012
Abstract/Sommario: Fino a che punto la conoscenza e l'apprendimento possono essere considerati come investimenti e misurati? Quali aspetti della produzione e dell'utilizzo di saperi produttivi possono essere contabilizzati? In che modo vanno concepite e rilevate le principali componenti del capitale umano? Sono questi gli interrogativi affrontati da questo libro, realizzato grazie ad un progetto congiunto dell'Istat e dall'Isfol, con il contributo scientifico della Banca d'Italia, della Fondazione Giovan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nelle società sviluppate la crescita del settore terziario, l’espansione delle nuove tecnologie e il declino del lavoro manuale hanno posto al centro dell’attenzione la relazione tra l’ampliamento del patrimonio di conoscenze tecniche e scientifiche e l’aggiornamento dei valori e dei saperi, da un lato, e lo sviluppo economico e sociale, dall’altro. Tale relazione viene studiata secondo il paradigma fornito dalla teoria del capitale umano, analizzando i meccanismi che permettono di uti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’importanza del capitale umano per l’accelerazione dei tassi di crescita è ormai confermata da numerose ricerche a livello nazionale ed internazionale. L’articolo prova a declinare l’argomento focalizzando l’attenzione, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, sui processi di scolarizzazione e sull’investimento in conoscenza, innovazione e ricerca ai fini dello sviluppo economico meridionale, nella convinzione che proprio il capitale umano in questi anni sia rimasto largamente ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fondazione Taliercio, 2002