Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 36
Roma : Carocci, 2013
Abstract/Sommario: I recenti mutamenti sociali ed economici hanno dato vita a una società più turbolenta di quella di ieri, più frammentata e difficile da interpretare. Il libro affronta il tema della complessità sociale e del lavoro organizzato, dedicando una particolare attenzione al rapporto di soggetti, gruppi e imprese con la modernità.
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011
Abstract/Sommario: Strutturato in saggi, il volume ha come filo conduttore il tema della complessità sistemica, ora legata all'agire delle organizzazioni formali (parte prima), ora ai contesti di sviluppo locale (parte seconda). Le forme di complessità che emergono sono differentemente coniugabili nella contemporaneità, che vede peraltro sempre di più il declinarsi di una modernità multipla (nel senso proprio di Eisenstadt) sempre difficile da cogliersi nelle sue sfaccettature e problematiche d'insieme. ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Il paper propone una riflessione circa i potenziali effetti sul lavoro dell’attuale processo di digitalizzazione ed automazione delle relazioni socio-economiche. La tesi di base è quella della non-neutralità del cambiamento tecnologico, in ragione della quale la politica economica tende a giocare un ruolo chiave nell’assicurare l’equa distribuzione di costi e benefici; nonché la sostenibilità sociale dello stesso cambiamento tecnologico. Enfatizzando l’eterogeneità dei potenziali effet ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio focalizza l’attenzione sul filone della sociologia dei mercati finanziari per poi descrivere come il processo di finanziarizzazione dell’economia condizioni la struttura organizzativa delle imprese influenzando, a livello macro, le caratteristiche dei capitalismi nazionali.
New York ; London : Routledge, 2012
Abstract/Sommario: The book elaborates key aspects and problems of generalized policy models of knowledge-based economies and learning societies in contexts of liberalized firm action, accelerated competitiveness and labor market flexibility. It discusses limits and paradoxes of higher skilled, knowledge-based economies which include significant disparities in labor market absorption of higher level skills, a deterioration of qualitative conditions of work and a re-subordination of workers.
[Colchester?] : ISER, 2011
Abstract/Sommario: Individual data for Great Britain over the period 1992-2009 are used in this paper to compare the probability that employed and unemployed job seekers find a job, and the quality of the job they find. The job finding rate of unemployed job seekers is 50 percent higher than that of employed job seekers, and this difference seems to be due to behavioural differences between employed and unemployed job seekers rather than differences in characteristics. Consistent with search theory, the ...; [Leggi tutto...]
Torino : Eris, 2015
Abstract/Sommario: L’autrice non ha dubbi: viviamo nell’epoca della privatizzazione del tempo e siamo educati a essere consumatori bulimici e lavoratori remissivi. Senza una reale educazione all’ozio il tempo libero si consuma nell’intrattenimento fino a diventare banalizzato e impersonale. Da qui un'etica dell'ozio per imparare a vivere la propria vita e non quella d’accatto basata sul carrierismo che ci propinano i media mainstream, televisione in testa.
Milano : Guerini, 2013
Abstract/Sommario: Reagire alla crisi e creare occupazione non è un’utopia ma rischia di diventare un ritornello vuoto di contenuti: gli autori, al contrario, presentano soluzioni possibili, proposte credibili e ragionevolmente realizzabili, a costo zero per lo Stato, a favore dell’occupazione giovanile.
Abstract/Sommario: 191 Il contributo prende in esame le trasformazioni del lavoro, che vengono osservate attraverso la lente del lavoro impiegatizio. Gli strumenti ricavati dagli scritti di Gallino vengono utilizzati e messi alla prova nel confronto con uno scenario profondamente mutato.
Bologna : Editrice Socialmente, 2015
Abstract/Sommario: L'autore offre nei due saggi, proposti nella loro prima traduzione italiana, una chiave interpretativa delle grandi trasformazioni sociali degli ultimi decenni. Nella società affermatasi nel Novecento, fino agli anni Settanta, è la dimensione collettiva, evidenzia l’autore – si pensi ai contratti di lavoro, ma anche al ruolo dello Stato – a offrire protezioni e garanzie. Castel sottolinea come sia in corso al contrario, già da alcuni decenni, un processo di “reindividualizzazione”, che ...; [Leggi tutto...]