Risultati ricerca
Milano : Bocconi University Press, 2024
Abstract/Sommario: Il rapporto tra disinformazione e intelligenza artificiale, sempre più forte, è in grado di alterare in modo decisivo il dibattito pubblico. Nell'imminente stagione elettorale europea e statunitense la proliferazione di fake news sta diventando un'arma di generazione del consenso. A partire dal segretario generale dell'ONU fino ai capi di stato, è emerso un coro che ha sottolineato l'esigenza di creare una governance globale per l'IA. Quali potrebbero essere i pericoli aggiuntivi di ca ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luiss University Press, 2024
Abstract/Sommario: Viviamo una condizione digitale popolata da macchine pensanti, dove l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie elaborano fatti e idee ridefinendo i confini della nostra esistenza. Trasformare i problemi dell'umanità in numeri ed equazioni, però, non equivale a risolverli, e delegare le decisioni a computer e algoritmi - che sempre più tendiamo a percepire come creature superiori - rischia di macchinizzare la nostra specie svilendone le più preziose peculiarità e le strutture valo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In buona parte dei documenti istituzionali e della letteratura scientifica dedicata all’intelligenza artificiale ricorre la raccomandazione sulla necessaria riscoperta della “dimensione umana”, in ultima istanza dell’etica. Vi è una convergenza tra scienziati e umanisti circa l’urgenza di riscoprire le dimensioni più caratteristiche e caratterizzanti l’umano, da contrappore alle macchine proprio perché da queste non replicabili.
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Il diritto dell'uomo di governare la terra nasce dall'idea di un "controllo" egemonico sulla creazione. Ma l'umanità è solo un sottoinsieme della comunità biotica. Una cultura educativa della sostenibilità deve partire viceversa dal riconoscimento del limite umano. Il volume ripercorre i temi-cardine di una cultura educativa alla sostenibilità. Come sviluppare una consapevolezza che sappia diventare capacità di scelta del cittadino? Quali azioni prefigurare di fronte ai temi degli stil ...; [Leggi tutto...]
Roma : Romatre-Press, 2020
Abstract/Sommario: Il volume si pone l'obiettivo di comprendere come e perché l’impresa cooperativa costituisca uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. A tal fine, mette insieme i contribuiti di diciannove autori, tra accademici e cooperatori, raccolti in tre sezioni tematiche: ‘identità, valori ed obiettivi’, ‘buone pratiche e nuovi orizzonti cooperativi’ e ‘startup cooperative’.
Torino : Eris, 2015
Abstract/Sommario: L’autrice non ha dubbi: viviamo nell’epoca della privatizzazione del tempo e siamo educati a essere consumatori bulimici e lavoratori remissivi. Senza una reale educazione all’ozio il tempo libero si consuma nell’intrattenimento fino a diventare banalizzato e impersonale. Da qui un'etica dell'ozio per imparare a vivere la propria vita e non quella d’accatto basata sul carrierismo che ci propinano i media mainstream, televisione in testa.
Torino : Einaudi, 2018
Abstract/Sommario: Il saggio rilancia l’eterno dibattito mente-cervello, ricostruendo il percorso storico e culturale sulle errate certezze scientifiche, frutto di ostinate convinzioni.
Milano : Edizioni Ambiente, 2013
Abstract/Sommario: Non senza qualche ritardo e con alcune diffidenze residue, la green economy è ormai entrata nel lessico ufficiale della politica in Italia. Molto più matura, dopo gli Stati generali del 2012, è la visione della green economy da parte del sistema industriale. "Un Green New Deal per l'Italia" parte proprio dai concetti della green economy per avanzare e sostenere la proposta di un Green New Deal per l'Italia e l'Europa come percorso per uscire dalla crisi. Serve infatti una nuova idea di ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2010
Abstract/Sommario: Le proposte presentate in questa pubblicazione - discusse per la prima volta in un convegno il 6 febbraio 2009 a cinque mesi dall’inizio della crisi economico/finanziaria - costituiscono insieme uno strumento di consolidamento e sviluppo di una cultura di Responsabilità Sociale di Impresa e una modalità d’azione che può aiutare i territori ad attuare politiche e interventi di tutela e sviluppo, in particolare nei confronti delle persone e dell’ambiente.
Oxford ; Portland, Oregon : Hart Publishing, 2017
Abstract/Sommario: The West's cherished dream of social harmony by numbers is today disrupting all our familiar legal frameworks - the state, democracy and law itself. Its scientistic vision shaped both Taylorism and Soviet Planning, and today, with 'globalisation', it is flourishing in the form of governance by numbers. Shunning the goal of governing by just laws, and empowered by the information and communication technologies, governance champions a new normative ideal of attaining measurable objective ...; [Leggi tutto...]