Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In buona parte dei documenti istituzionali e della letteratura scientifica dedicata all’intelligenza artificiale ricorre la raccomandazione sulla necessaria riscoperta della “dimensione umana”, in ultima istanza dell’etica. Vi è una convergenza tra scienziati e umanisti circa l’urgenza di riscoprire le dimensioni più caratteristiche e caratterizzanti l’umano, da contrappore alle macchine proprio perché da queste non replicabili.
Roma : Ediesse, c2010
Abstract/Sommario: In tempi di crisi globale la Responsabilità sociale d’impresa, con cui molte aziende si sono confrontate negli anni passati, spesso mosse da un reale convincimento del ruolo che l’impresa può giocare nella società moderna, è ancora una tematica all’ordine del giorno, o finirà per essere derubricata a sofisticato strumento di marketing? Questo libro si propone di richiamare l’attenzione del lavoro organizzato, e in particolare dei rappresentanti dei quadri e dei lavoratori ad alta profe ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2010
Abstract/Sommario: Le proposte presentate in questa pubblicazione - discusse per la prima volta in un convegno il 6 febbraio 2009 a cinque mesi dall’inizio della crisi economico/finanziaria - costituiscono insieme uno strumento di consolidamento e sviluppo di una cultura di Responsabilità Sociale di Impresa e una modalità d’azione che può aiutare i territori ad attuare politiche e interventi di tutela e sviluppo, in particolare nei confronti delle persone e dell’ambiente.
Milano : Angeli, c2011
Abstract/Sommario: Nel volume, voluto da Confapi Umbria, si avanza l'ipotesi che l'impresa, generando reddito ed occupazione, ed anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo. Si mostra quindi come, per procedere in questa direzione, occorrano nuove relazioni, in un'atmosfera di fiducia reciproca, tra l' impresa e gli altri partecipanti alla costruzione suddetta.
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: L'ideale professionale è ancora attuale? La logica della società globale tende infatti a sfumare le frontiere tra professionismo e managerialismo sia nel settore privato sia in quello pubblico. Il nuovo professionista lavora per lo più in organizzazioni ed è indirizzato al mercato, dove i valori e le attese orientate al cliente spiazzano le conoscenze e le pratiche privilegiate delle vecchie élite. Con un metodo fenomenologico-ermeneutico il libro identifica le evidenze etiche che sono ...; [Leggi tutto...]
Milano : Unicopli, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro si propone di stimolare una riflessione sugli sviluppi e sulla finalità della formazione degli adulti, sottolinenando la necessità di una scelta netta e precisa verso un "nuovo Umanesimo", ovvero una rinnovata tensione umanistica quale fondamento e prospettiva della formazione degli adulti.
Milano : Edizioni Ambiente, 2013
Abstract/Sommario: Non senza qualche ritardo e con alcune diffidenze residue, la green economy è ormai entrata nel lessico ufficiale della politica in Italia. Molto più matura, dopo gli Stati generali del 2012, è la visione della green economy da parte del sistema industriale. "Un Green New Deal per l'Italia" parte proprio dai concetti della green economy per avanzare e sostenere la proposta di un Green New Deal per l'Italia e l'Europa come percorso per uscire dalla crisi. Serve infatti una nuova idea di ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla Corporate Social Responsibility (CSR) realizzata nell’ambito della filiera formazione e impresa formativa e fornisce un quadro di riferimento delle policy nazionali, europee e internazionali in materia, con un focus sulle motivazioni che hanno indotto le aziende ad agire in questo interessante e ancora poco esplorato campo di attività, sull’investimento in formazione, sulla valorizzazione delle risorse umane, nonché sul delicato e sem ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Il libro individua la via per un cambiamento del sistema economico attuale nell’interazione di tre svolte essenziali: la svolta spirituale, la svolta metodologica e la svolta culturale e politica. A quanti non vogliono rassegnarsi a subire la situazione esistente questo libro propone una via inedita di cambiamento, che permetta alla società di respirare e all’economia di servire tutta l’umanità senza distruggere la natura.
Torino : Eris, 2015
Abstract/Sommario: L’autrice non ha dubbi: viviamo nell’epoca della privatizzazione del tempo e siamo educati a essere consumatori bulimici e lavoratori remissivi. Senza una reale educazione all’ozio il tempo libero si consuma nell’intrattenimento fino a diventare banalizzato e impersonale. Da qui un'etica dell'ozio per imparare a vivere la propria vita e non quella d’accatto basata sul carrierismo che ci propinano i media mainstream, televisione in testa.