Risultati ricerca
Torino : Eris, 2015
Abstract/Sommario: L’autrice non ha dubbi: viviamo nell’epoca della privatizzazione del tempo e siamo educati a essere consumatori bulimici e lavoratori remissivi. Senza una reale educazione all’ozio il tempo libero si consuma nell’intrattenimento fino a diventare banalizzato e impersonale. Da qui un'etica dell'ozio per imparare a vivere la propria vita e non quella d’accatto basata sul carrierismo che ci propinano i media mainstream, televisione in testa.
Milano : Angeli, 2022
Abstract/Sommario: Il diritto dell'uomo di governare la terra nasce dall'idea di un "controllo" egemonico sulla creazione. Ma l'umanità è solo un sottoinsieme della comunità biotica. Una cultura educativa della sostenibilità deve partire viceversa dal riconoscimento del limite umano. Il volume ripercorre i temi-cardine di una cultura educativa alla sostenibilità. Come sviluppare una consapevolezza che sappia diventare capacità di scelta del cittadino? Quali azioni prefigurare di fronte ai temi degli stil ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luiss University Press, 2024
Abstract/Sommario: Viviamo una condizione digitale popolata da macchine pensanti, dove l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie elaborano fatti e idee ridefinendo i confini della nostra esistenza. Trasformare i problemi dell'umanità in numeri ed equazioni, però, non equivale a risolverli, e delegare le decisioni a computer e algoritmi - che sempre più tendiamo a percepire come creature superiori - rischia di macchinizzare la nostra specie svilendone le più preziose peculiarità e le strutture valo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Romatre-Press, 2020
Abstract/Sommario: Il volume si pone l'obiettivo di comprendere come e perché l’impresa cooperativa costituisca uno strumento valido per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni. A tal fine, mette insieme i contribuiti di diciannove autori, tra accademici e cooperatori, raccolti in tre sezioni tematiche: ‘identità, valori ed obiettivi’, ‘buone pratiche e nuovi orizzonti cooperativi’ e ‘startup cooperative’.
Milano : Unicopli, 2012
Abstract/Sommario: Questo libro si propone di stimolare una riflessione sugli sviluppi e sulla finalità della formazione degli adulti, sottolinenando la necessità di una scelta netta e precisa verso un "nuovo Umanesimo", ovvero una rinnovata tensione umanistica quale fondamento e prospettiva della formazione degli adulti.
Roma : Ediesse, c2010
Abstract/Sommario: In tempi di crisi globale la Responsabilità sociale d’impresa, con cui molte aziende si sono confrontate negli anni passati, spesso mosse da un reale convincimento del ruolo che l’impresa può giocare nella società moderna, è ancora una tematica all’ordine del giorno, o finirà per essere derubricata a sofisticato strumento di marketing? Questo libro si propone di richiamare l’attenzione del lavoro organizzato, e in particolare dei rappresentanti dei quadri e dei lavoratori ad alta profe ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2018
Abstract/Sommario: Il saggio rilancia l’eterno dibattito mente-cervello, ricostruendo il percorso storico e culturale sulle errate certezze scientifiche, frutto di ostinate convinzioni.
Milano : Angeli, c2011
Abstract/Sommario: Nel volume, voluto da Confapi Umbria, si avanza l'ipotesi che l'impresa, generando reddito ed occupazione, ed anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo. Si mostra quindi come, per procedere in questa direzione, occorrano nuove relazioni, in un'atmosfera di fiducia reciproca, tra l' impresa e gli altri partecipanti alla costruzione suddetta.
Abstract/Sommario: In buona parte dei documenti istituzionali e della letteratura scientifica dedicata all’intelligenza artificiale ricorre la raccomandazione sulla necessaria riscoperta della “dimensione umana”, in ultima istanza dell’etica. Vi è una convergenza tra scienziati e umanisti circa l’urgenza di riscoprire le dimensioni più caratteristiche e caratterizzanti l’umano, da contrappore alle macchine proprio perché da queste non replicabili.
Milano : Angeli, 2014
Abstract/Sommario: Il libro individua la via per un cambiamento del sistema economico attuale nell’interazione di tre svolte essenziali: la svolta spirituale, la svolta metodologica e la svolta culturale e politica. A quanti non vogliono rassegnarsi a subire la situazione esistente questo libro propone una via inedita di cambiamento, che permetta alla società di respirare e all’economia di servire tutta l’umanità senza distruggere la natura.