Risultati ricerca
[S.l. : s.n.], 2022
Abstract/Sommario: Il volume illustra ed analizza punti di forza e di criticità del sistema di IeFP regionale, evidenziando sfide ed opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da cogliere nella direzione di una progressiva messa a regime del sistema formativo anche in quelle Regioni dove a sistema non è ancora.
Roma : INAPP, c2020
Abstract/Sommario: L'indagine, condotta nel corso del 2018, costituisce un tassello importante per arricchire il patrimonio conoscitivo sull’efficacia dei percorsi professionalizzanti e, più in generale, sulle caratteristiche evolutive delle transizioni scuola-lavoro. Sono state considerate tre distinte popolazioni, relative a due filiere formative, ovvero gli allievi qualificati e diplomati in uscita dai percorsi IeFP e gli specializzati nei percorsi IFTS.
Roma : CNOS-FAP, 2019
Abstract/Sommario: L’indagine, che è qui presentata, ha preso le mosse nel corso del 2017 partendo da alcuni risultati conseguiti nel biennio precedente. Essa mira un ulteriore sviluppo di quanto fino ad allora individuato sul piano della costruzione della propria identità professionale. In particolare andava evidenziato con cura il ruolo che il portfolio digitale può, o deve, avere in tale impresa, tenendo conto di quanto la normativa vigente sollecita nei riguardi della formazione dell’identità profess ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2019
Abstract/Sommario: Il volume si indirizza lungo un percorso finalizzato a dare una risposta alle sfide formative: iniziando dai fondamenti, affronta il tema del curricolo condiviso tra organismo formativo ed impresa, per poi giungere ad una proposta metodologica ed organizzativa di rifondazione del centro di formazione professionale centrata su tre fuochi: l’intrapresa vocazionale, una formula nuova su cui costituire il processo di apprendimento e di crescita degli allievi, il laboratorio tematico, il mo ...; [Leggi tutto...]
[Thessaloniki : Cedefop], 2016
Abstract/Sommario: This VET in Europe report is part of a series prepared by Cedefop's ReferNet network. It provides an overview of the main features of the national vocational education and training (VET) system, also considering the interaction with the labour market.
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Obiettivo del progetto di ricerca condotto dall’Inapp (ex Isfol) è stato realizzare un’indagine che, capitalizzando l’esperienza maturata nell’attività di analisi della filiera, fosse più centrata nella descrizione degli aspetti che caratterizzano la transizione verso il mondo del lavoro dei giovani qualificati e diplomati IeFP intervistando, in qualità di “testimoni privilegiati”, alcuni imprenditori che hanno assunto nelle proprie aziende ragazzi formati nel sistema IeFP. L’assunto d ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2018
Abstract/Sommario: Il volume analizza il quadro della IeFP nelle Regioni, tratteggiando punti di forza e di debolezza di un (sotto)sietema del secondo ciclo che, se da una parte raccoglie risultati positivi, dall'altra fatica ancora ad assumere dimensione di sistema "nazionale".
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2016
Abstract/Sommario: This country report is one of 36 that, together with a synthesis report and thematic reports, constitute the European Inventory on validation of non-formal and informal learning. The inventory is a regularly updated overview of validation practices and arrangements in all Member States, EFTA countries and Turkey. It is a reference point for information on validation in Europe. It is organised around the principles defined in the 2012 Council Recommendation that were further elaborated ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2017
Abstract/Sommario: Il volume analizza il quadro della IeFP nelle Regioni, tratteggiando punti di forza e di debolezza di un (sotto)sietema del secondo ciclo che, se da una parte raccoglie risultati positivi, dall'altra fatica ancora ad assumere dimensione di sistema "nazionale".
Roma : INAPP, 2017
Abstract/Sommario: Il presente report, che analizza i dati della V rilevazione sull’attuazione della sperimentazione del sistema duale, realizzata su incarico del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha come oggetto lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali, i risultati conseguiti, in termini di percorsi avviati e di allievi iscritti per tipologia di percorso e modalità d’intervento, nonché gli impegni di spesa assunti dalle Regioni a valere sulle risorse assegnate dal Ministero d ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Questo lavoro esamina l’effetto che l’intensità della formazione professionale esercita sulle decisioni di investimento in capitale fisico, mettendo in luce il ruolo specifico giocato dalle innovazioni. L’analisi empirica è sviluppata sui dati della componente longitudinale della Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta dall’ISFOL-INAPP nel 2010 e nel 2015.
This work investigates the relationship between training and investments in physical capital highlighting the key role of i ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Il presente lavoro costituisce il primo step per l’elaborazione di uno strumento metodologico volto a fornire informazioni sulla capacità dei Repertori dei sistemi IeFP ed IFTS di corrispondere alle richieste del mercato del lavoro. Ciò anche nell’ottica di procedere alla revisione degli standard IeFP e IFTS, attività necessaria non solo per adempiere agli obblighi di legge che ne prevedono periodici aggiornamenti, ma anche per assicurare la massima coerenza tra le competenze previste ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Cosa hanno in comune una persona che partecipa a un gruppo di lettura, che fa del volontariato vestendosi da clown o anche ad assistere le madri nel ruolo di doule o di assistenti perinatali? E cosa ancora hanno in comune questo gruppo di persone con altre che decidono di investire le proprie forze e la propria professionalità in imprese nascenti (le cosiddette startup)? Forse poco, ma quel poco che le lega riguarda quella volontà, motivazione e capacità di non fermarsi mai nell’appren ...; [Leggi tutto...]
Roma : INAPP, c2017
Abstract/Sommario: Obiettivo del progetto di ricerca condotto dall’Inapp (ex Isfol) è stato realizzare un’indagine che, capitalizzando l’esperienza maturata nell’attività di analisi della filiera, fosse più centrata nella descrizione degli aspetti che caratterizzano la transizione verso il mondo del lavoro dei giovani qualificati e diplomati IeFP intervistando, in qualità di “testimoni privilegiati”, alcuni imprenditori che hanno assunto nelle proprie aziende ragazzi formati nel sistema IeFP. L’assunto d ...; [Leggi tutto...]
Storia della formazione professionale in Italia 1947-1977 : volume 3. : gli anni '90
/ Fulvio Ghergo
[S.l. : s.n.], stampa 2013 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: Con questo terzo volume si conclude la "Storia della formazione professionale in Italia 1947-1997". Si tratta di un cinquantennio che ha registrato cambiamenti radicali che hanno riguardato tutti gli aspetti del sistema, con riguardo alle terminologie, alle modalità di fare formazione, alla governance ed ai soggetti che realizzano le attività formative. Il volume descrive tali dinamiche in relazione agli anni Novanta.
Roma : Carocci, 2016
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati dei recenti progetti della Fondazione Giuseppe Di Vittorio sulla valutazione delle policy regionali di formazione professionale e delle politiche attive del lavoro. Attraverso l'analisi del patrimonio informativo delle amministrazioni regionali, sono state ricostruite le carriere formative e professionali di tanti italiani che hanno potuto accedere ai percorsi formativi e di inserimento-reinserimento occupazionale, finanziati con il Fondo sociale europeo ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Oggetto dell’indagine è il meccanismo dei costi dell’Istruzione e formazione professionale. Poiché le Regioni sono chiamate ad assicurare, per legge, un’offerta di Istruzione e formazione professionale ormai strutturale, esse devono dotarsi di strumenti adeguati a parametrare e controllare la spesa. In questa materia, l’indagine mette a confronto realtà territoriali diverse in quanto a modelli di offerta di IeFP e strumenti di parametrazione dei loro costi, delineando un quadro sinotti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Isfol, 2016
Abstract/Sommario: Il lavoro è nato nell’ambito dell’Indagine Isfol sull’Offerta di Formazione Professionale (OFP) ed è proseguito, in attesa della nuova rilevazione, grazie ad un’attività di aggiornamento qualitativo periodico sulle seguenti tematiche: l’evoluzione dei modelli di governance regionale e dei fattori di miglioramento della qualità tesi a favorire l'aderenza dell’offerta formativa al mercato del lavoro, il processo di transizione dei sistemi dalla centralità dell’offerta a quella della doma ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2016
Abstract/Sommario: Ripercorrendo il lungo e complesso processo, che negli anni ha coinvolto il Ministero del Lavoro e le Regioni per l’implementazione di un modello nazionale in grado di garantire la qualità della formazione, gli attori istituzionali hanno progressivamente investito nell’affinamento del proprio sistema di accreditamento sia in termini di selettività delle strutture formative sia di sostenibilità dei dispositivi. Tale impegno da un lato ha consentito una migliore governance dei sistemi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, c2012
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni la ricerca nazionale e internazionale ha sviluppato dispositivi e buone pratiche nell'ambito delle metodologie biografico-progettuali, utili in tutte quelle realtà aziendali e non che intendono valorizzare la risorsa-uomo e la sua capacità di autogestione formativa. Il volume, diretto a studenti e formatori che operano nel settore aziendale, universitario, socio-sanitario, della comunicazione, della relazione e dell'educazione, si inserisce nella cornice europea della ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della rilevazione quantitativa della Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (Isfol OFP) nelle regioni italiane, inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan (ISF-00060). Obiettivo dell’Indagine OFP è di ricostruire le caratteristiche strutturali dei sistemi regionali dell’offerta di Fp, a quarant’anni dalla prima rilevazione (1975). La ricerca fa il punto sullo stato della Fp in Italia, rilevando il complesso dell’offerta con una rile ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della rilevazione qualitativa della Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (Isfol OFP) nelle regioni italiane, inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan (ISF-00060). Obiettivo dell’Indagine OFP è ricostruire le caratteristiche strutturali dei sistemi regionali dell’offerta di formazione professionale, affrontandone i nodi problematici, le dinamiche e i processi che li attraversano, a quarant’anni dalla prima rilevazione realizzata ...; [Leggi tutto...]
[Roma : ISFOL], 2015
Abstract/Sommario: Il dossier presenta una fotografia del sistema di Istruzione e formazione professionale (IeFP), costruita a partire dai numerosi dati acquisiti attraverso le attività di monitoraggio, indagine e ricerca svolte dall'Isfol in questi ultimi anni.
Milano : Guerini scientifica, 2012
Abstract/Sommario: Nelle organizzazioni la formazione è uno strumento per affrontare efficacemente i cambiamenti, ma anche un luogo di confronto e di mediazione tra differenti bisogni e aspettative. Un’esperienza che richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali, che non sono soltanto coloro che intervengono nella relazione educativa. Come caratterizzare le pratiche formative in modo autenticamente partecipato? Il testo affronta questioni di particolare attualità, che riguardano qualunque ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il Paper presenta i risultati della II indagine nazionale sugli esiti formativi e occupazionali di 5.000 qualificati nei percorsi di IeFP (a.s.f. 2008/2009), intervistati con metodo CATI a 3 anni dalla qualifica conseguita a scuola e nelle agenzie formative. Il contributo rileva la valutazione, da parte dei giovani, dell’esperienza scolastica e formativa a partire dalla ex scuola media, seguendo anche la loro eventuale prosecuzione degli studi e della formazione intrapresa. Sul versant ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Nel Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di IeFP, Regioni, MIUR e Ministero del lavoro hanno previsto la revisione del modello di accreditamento al fine di aumentare il grado di adesione alla Raccomandazione EQAVET. Tale lavoro ha consentito di rilevare la presenza nei dispositivi regionali di indicatori uguali, analoghi o comunque riconducibili a quelli previsti dalla Raccomandazione EQAVET ed i risultati sono riportati nel presente documento.
In the National Plan ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Obiettivo dell’indagine è studiare le caratteristiche strutturali e organizzative dei soggetti accreditati operanti nella formazione professionale. All’interno dello scenario di riferimento della quality assurance (QA), e dell’accreditamento delle strutture formative, l’attenzione è rivolta, da un lato, alla descrizione del dimensionamento quantitativo delle strutture accreditate a livello regionale nel corso degli anni (2005; 2008; 2011) e dall’altro, all’approfondimento conoscitivo d ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2014
Abstract/Sommario: In un quadro generale di contrazione economica ed elevata disoccupazione giovanile, l'Italia si è posta l’obiettivo strategico di rafforzare il sistema di istruzione e di formazione professionale e potenziare il legame tra istruzione e formazione, da un lato, e tra queste e il mercato del lavoro, dall'altro. Le recenti politiche nazionali per l’occupazione basate sul sistema di Garanzia per i giovani vanno in questa direzione, attraverso misure d’intervento centrate sull'orientamento, ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2014
Abstract/Sommario: In times of economic downturn and high youth unemployment, Italy has set itself a strategic objective to strengthen VET and to expand apprenticeship-type schemes. A recent policy package, with a focus on the youth guarantee scheme and measures to reduce red tape for enterprises and promote inter-firm cooperation, reflects the need to link education and training better with the labour market, extend work-based learning schemes, ensure teachers’ and trainers’ professional development, an ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2014
Abstract/Sommario: Viene proposta una lettura in chiave educativa e sociale dell'esperienza della formazione professionale (FP) in Italia, un'importante componente del sistema educativo caratterizzata dall'armonizzazione di pedagogia della persona e didattica attiva ed aperta alla partecipazione delle varie componenti della società civile. Il volume segue concettualmente tre filoni: un filone pedagogico che consente di collocare l'esperienza della FP entro un quadro di riferimento culturale appropriato; ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il tema delle competenze, come life skills, competenze chiave, competenze di cittadinanza, si è progressivamente imposto sul piano internazionale all'attenzione di studiosi, di professionisti dell'IFP, delle organizzazioni produttive e dei decisori politici. Con il Programma Erasmus Plus questa tematica ha assunto una valenza centrale evidenziando come giovani e adulti avranno bisogno di una piu ampia gamma di competenze in un'economia globalizzata e in una società sempre più diversifi ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: La lunga crisi economica di questi anni ha prodotto un impatto rilevante sui sistemi formativi, mettendo a rischio la capacità di tenuta delle amministrazioni regionali per il mantenimento e lo sviluppo dei livelli di qualità dei servizi ed evidenziando, inoltre, la necessità di introdurre fattori di radicale cambiamento. In questa prospettiva, dall’Indagine ISFOL OFP 2012 (Offerta di formazione professionale in Italia) emerge l’esigenza di riflettere sulla capacità dei sistemi regiona ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: I volumi presentano il contributo del Programma LLP - Leonardo da Vinci all’attuazione dei processi di rinnovamento dei sistemi educativi e formativi in atto, in coerenza con gli obiettivi della strategia Europa 2020. La panoramica completa delle iniziative progettuali realizzate nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci 2007-2013 mira a valorizzare il lavoro svolto nel corso di un’intera programmazione attraverso le azioni di Mobilità transnazionale, di Trasferimento dell’Innovazion ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: This Report presents the information collected through the Cedefop Questionnaire 2013 within the activities of the European network ReferNet and covers VET policy developments in Italy – that is initiatives put in place for the first time in 2010, as well as developments of previously adopted actions – and highlights changes and innovations that occurred until mid-2013.
The developments of VET system in Italy : VET in Europe country report 2013
/ ISFOL ; ReferNet Italy
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: The Country Report is part of a series of reports on vocational education and training produced within the activities of the European network ReferNet. This Italian Report provides updating data and informs on the development of the Italian VET system, considering the year 2013, with particular reference to some key issues, such as Initial and Continuing vocational education and training (IVET e CVET), Apprenticeship, Adults Learning, Non Formal and Informal Learning Validation, VET Qu ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2012
Abstract/Sommario: Che differenza c’è tra apprendimento riflessivo e apprendimento esperienziale, in che cosa si sovrappongono e in che modo, invece, sono correlati? Nel rispondere a questi interrogativi il testo si offre come una guida per la comprensione e l’uso dell’apprendimento riflessivo ed esperienziale. L’inedita prospettiva di analisi, in riferimento alla struttura teorica dell’apprendimento, è integrata da numerose idee pratiche per un modello di apprendimento esperienziale e riflessivo.
Milano : Il Sole 24 ore, 2012
Abstract/Sommario: Il volume si propone di fornire informazioni e competenze utili a coloro i quali hanno intenzione di operare, o già operino, nel settore della formazione. In particolare si rivolge ai laureati nelle discipline umanistiche, integrando l'approfondimento avvenuto attraverso eventuali master post laurea, che vogliano lavorare nell'area dello sviluppo delle risorse umane per enti pubblici, enti locali ed aziende private. Il testo si rivolge anche a funzionari, quadri e dirigenti che hanno i ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], c2012 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: Il volume sulla progettazione formativa mira ad aiutare gli operatori della IeFP ad approfondire le modalità per rilanciare la didattica delle competenze applicata alla IeFP, una didattica che si caratterizza, per due aspetti: “imparare lavorando” e “imparare a lavorare”. Per agevolare gli operatori in tale difficile compito il CNOS ha ideato questo strumento che si caratterizza per brevità e praticità. Sono brevi ed essenziali, infatti, i richiami teorici sottesi alla progettazione fo ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], c2012 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: Il volume presenta nei dettagli i risultati della seconda fase di un progetto di ricerca di ampio respiro che il CNOS-FAP ha realizzato con la collaborazione dell’Istituto di Sociologia dell’Università Salesiana sul tema dell’inserimento nel lavoro dei qualificati della propria IeFP. Il report si divide in tre parti:
– nella prima parte viene ricostruito lo scenario della transizione dalla formazione al lavoro a partire dagli anni ’60 fino ai tempi nostri, per passare poi, dopo aver r ...; [Leggi tutto...]
Thessaloniki : CEDEFOP, 2011
Abstract/Sommario: This is an overview of the VET system in Italy. Information is presented according to the following themes: 1. General context – framework for the knowledge society 2. Modernizing VET to support LLL, internationalization and mobility 3. VET to support recovery from the crisis 4. Historical background, Legislative and Institutional framework 5. Initial vocational education and training 6. Continuing vocational education and training for adults 7. Training VET teachers and trainers 8. Ma ...; [Leggi tutto...]
Thessaloniki : CEDEFOP, 2012
Abstract/Sommario: This is an overview of the VET system in Italy. Information is presented according to the following themes: 1. External factors influencing VET: population and demographics; economy and labour market indicators; educational attainment of the population; 2. Providing VET in a lifelong learning perspective: National Education and Vocational Training System Framework; government‐regulated VET provision; other forms of training; 3. Shaping VET qualifications: qualifications design; forecas ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: Il Programma di Apprendimento Permanente LLP, e in particolare il Programma Settoriale Leonardo da Vinci, rappresentano uno dei principali strumenti a supporto dell’attuazione delle politiche europee per l’innovazione dei sistemi di Istruzione e Formazione, attraverso la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione, all’adattamento, al testing ed al mainstreaming di metodologie e strumenti innovativi. Il volume offre la panoramica completa delle iniziative progettuali di speri ...; [Leggi tutto...]
[Roma : CNOS-FAP], 2012
[S.l. : s.n.], 2002
[S.l. : s.n.], 2006
Roma : Donzelli-Meridiana libri, 2011
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati del progetto "Valutazione degli esiti e dell'impatto delle politiche formative nella formazione professionale", nel cui ambito l'Ires nazionale - con il sostegno finanziario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e in partenariato con l'Università Sapienza di Roma e il CASPUR - ha realizzato FORMA, uno strumento creato per rendere disponibile alle istituzioni pubbliche locali e nazionali un sistema di analisi in grado di valutare in tempo real ...; [Leggi tutto...]
Roma : CNOS-FAP, 2012
Abstract/Sommario: La pubblicazione fotografa la situazione della Istruzione e formazione professionale (IeFP) erogata sia dalle istituzioni formative accreditate sia dagli Istituti Professionali di Stato in ogni Regione. Emerge dunque il quadro di come ogni Regione ha organizzato fino ad oggi la propria offerta formativa.
[S.l. : s.n.], stampa 2011 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
[Milano] : Mondadori università, 2011
Abstract/Sommario: Il Rapporto sulla sussidiarietà 2010 è dedicato al mondo dell’istruzione e della formazione professionale. Tale ambito, attraversato oggi da un processo di riforma ancora in corso, si trova ad affrontare in prima linea il fenomeno del disagio giovanile nella sua forma più densa di conseguenze, che è la dispersione scolastica. A fronte dell’urgenza di tale domanda e grazie alle basi poste dalla riforma – nell’ambito della formazione professionale iniziale ma anche in quello degli Istitu ...; [Leggi tutto...]
Roma : LAS, 2011
Abstract/Sommario: La maggioranza dei giovani italiani sceglie per il proprio percorso degli studi il settore tecnico e professionale, compresi i centri di formazione e l'apprendistato in diritto dovere. Si tratta di un ambito piuttosto frammentato, che la recente riforma intende razionalizzare e rilanciare. Il volume ricostruisce la storia dell'intero comparto, giungendo ad un risultato sorprendente: all'origine della gran parte delle istituzioni scolastiche e formative di maggior valore vi è quasi semp ...; [Leggi tutto...]