Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo presenta alcuni risultati significativi delle attività di ricerca condotte dall'Isfol nell'ambito del piano di attività FSE 2010. Le principali connotazioni e alcune interessanti dinamiche evolutive delle strutture formative accreditate vengono delineate attraverso una disamina dei dati censuari raccolti dall'Isfol con riferimento alle annualità 2005 e 2008. Il raffronto tra le due rilevazioni mostra, infatti, uno scenario in movimento nonché alcune linee di sviluppo e modif ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Quali sono gli aspetti peculiari che caratterizzano l’apprendimento dei titolari d’impresa, gli elementi distintivi del loro percorso di aggiornamento e sviluppo delle competenze? E quali possono essere le politiche e gli strumenti utili a sostenere lo sviluppo dell’apprendimento di queste peculiari figure di lavoratori autonomi? Attorno a tali interrogativi l’ISFOL ha costruito nel corso degli anni le sue numerose attività di studio e di ricerca con l’obiettivo di far emergere pratich ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: Il report, realizzato nell'ambito del programma europeo Cedefop ReferNet, prende in esame il quadro degli interventi nazionali posti in essere in attuazione delle politiche europee d'istruzione e formazione professionale (VET), nel periodo 2002-2010. Tali interventi sono declinati sulla base dei seguenti ambiti: il rafforzamento dei legami tra VET e mercato del lavoro; equità, inclusione sociale e cittadinanza attiva; qualità, eccellenza e attrattività della VET; creatività e innovazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: The contribution starts from describing the Italian context of Quality Assurance in (I)VET - Initial Vocational Education and Training - highlighting the reasons why evaluation and quality assurance have increasingly gained consideration within the national VET system as a whole. More specificly, the article shows the results of some Italian case studies - involving five vocational State schools for opticians and dental technicians - with the aim of demonstrating that the availability ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: Il rapporto è suddiviso in due parti: la prima riguarda i principali studi riguardanti gli effetti della formazione sulle performance delle aziende, in termini di produttività, innovatività e redditività; la seconda presenta contributi riguardanti i risultati, per gli individui, della formazione lungo tutto l'arco della vita, con particolare riferimento ai risultati in termini di occupazione per i giovani e gli inattivi, agli effetti della formazione per i lavoratori e ai benefici in t ...; [Leggi tutto...]
Genova : Associazione TreeLLLe, stampa 2010
Abstract/Sommario: Vengono riportati gli interventi del seminario internazionale promosso dall'Associazione TreeLLLe e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e realizzato l'8 aprile 2010 a Roma. "Scuola dell’obbligo: per apprendere cosa?" questa la domanda alla base del seminario, oggi più che mai di attualità nel momento in cui la riforma degli ordinamenti, riducendo gli orari settimanali di lezione, obbliga ad operare delle scelte e ad assumere delle priorità. Uno degli interrogat ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2010
Abstract/Sommario: Si ricostruisce il percorso che, in tappe successive, ha portato in Italia alla definizione del Quadro di riferimento per valutare la qualità dell'offerta formativa territoriale, uno strumento che supporta le amministrazioni competenti in materia di politiche formative nel processo di auto-valutazione dei sistemi di offerta di istruzione e formazione professionale. In sintonia con l'approccio europeo, il Quadro adotta la categoria della qualità come macrocriterio guida per la lettura i ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2010 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: Il volume offre un’approfondita e dettagliata panoramica sullo sviluppo del sistema di istruzione e formazione professionale in Italia, dal 1947 al 1997. È articolato in tre capitoli. Nel primo capitolo viene illustrato il periodo di nascita, agli inizi degli anni ’50, del sistema giovanilistico di addestramento professionale; si passa poi, nel secondo capitolo, alla descrizione dell’evoluzione del sistema negli anni ’60, soffermandosi sull’analisi del FSE ; nel terzo capitolo si anal ...; [Leggi tutto...]