Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della rilevazione quantitativa della Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (Isfol OFP) nelle regioni italiane, inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan (ISF-00060). Obiettivo dell’Indagine OFP è di ricostruire le caratteristiche strutturali dei sistemi regionali dell’offerta di Fp, a quarant’anni dalla prima rilevazione (1975). La ricerca fa il punto sullo stato della Fp in Italia, rilevando il complesso dell’offerta con una rile ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati della rilevazione qualitativa della Indagine sull’Offerta di Formazione Professionale (Isfol OFP) nelle regioni italiane, inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan (ISF-00060). Obiettivo dell’Indagine OFP è ricostruire le caratteristiche strutturali dei sistemi regionali dell’offerta di formazione professionale, affrontandone i nodi problematici, le dinamiche e i processi che li attraversano, a quarant’anni dalla prima rilevazione realizzata ...; [Leggi tutto...]
[Roma : ISFOL], 2015
Abstract/Sommario: Il dossier presenta una fotografia del sistema di Istruzione e formazione professionale (IeFP), costruita a partire dai numerosi dati acquisiti attraverso le attività di monitoraggio, indagine e ricerca svolte dall'Isfol in questi ultimi anni.
Milano : Guerini scientifica, 2012
Abstract/Sommario: Nelle organizzazioni la formazione è uno strumento per affrontare efficacemente i cambiamenti, ma anche un luogo di confronto e di mediazione tra differenti bisogni e aspettative. Un’esperienza che richiede il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali, che non sono soltanto coloro che intervengono nella relazione educativa. Come caratterizzare le pratiche formative in modo autenticamente partecipato? Il testo affronta questioni di particolare attualità, che riguardano qualunque ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Il Paper presenta i risultati della II indagine nazionale sugli esiti formativi e occupazionali di 5.000 qualificati nei percorsi di IeFP (a.s.f. 2008/2009), intervistati con metodo CATI a 3 anni dalla qualifica conseguita a scuola e nelle agenzie formative. Il contributo rileva la valutazione, da parte dei giovani, dell’esperienza scolastica e formativa a partire dalla ex scuola media, seguendo anche la loro eventuale prosecuzione degli studi e della formazione intrapresa. Sul versant ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Nel Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di IeFP, Regioni, MIUR e Ministero del lavoro hanno previsto la revisione del modello di accreditamento al fine di aumentare il grado di adesione alla Raccomandazione EQAVET. Tale lavoro ha consentito di rilevare la presenza nei dispositivi regionali di indicatori uguali, analoghi o comunque riconducibili a quelli previsti dalla Raccomandazione EQAVET ed i risultati sono riportati nel presente documento.
In the National Plan ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2014
Abstract/Sommario: Obiettivo dell’indagine è studiare le caratteristiche strutturali e organizzative dei soggetti accreditati operanti nella formazione professionale. All’interno dello scenario di riferimento della quality assurance (QA), e dell’accreditamento delle strutture formative, l’attenzione è rivolta, da un lato, alla descrizione del dimensionamento quantitativo delle strutture accreditate a livello regionale nel corso degli anni (2005; 2008; 2011) e dall’altro, all’approfondimento conoscitivo d ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2014
Abstract/Sommario: In un quadro generale di contrazione economica ed elevata disoccupazione giovanile, l'Italia si è posta l’obiettivo strategico di rafforzare il sistema di istruzione e di formazione professionale e potenziare il legame tra istruzione e formazione, da un lato, e tra queste e il mercato del lavoro, dall'altro. Le recenti politiche nazionali per l’occupazione basate sul sistema di Garanzia per i giovani vanno in questa direzione, attraverso misure d’intervento centrate sull'orientamento, ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2014
Abstract/Sommario: In times of economic downturn and high youth unemployment, Italy has set itself a strategic objective to strengthen VET and to expand apprenticeship-type schemes. A recent policy package, with a focus on the youth guarantee scheme and measures to reduce red tape for enterprises and promote inter-firm cooperation, reflects the need to link education and training better with the labour market, extend work-based learning schemes, ensure teachers’ and trainers’ professional development, an ...; [Leggi tutto...]
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2014
Abstract/Sommario: Viene proposta una lettura in chiave educativa e sociale dell'esperienza della formazione professionale (FP) in Italia, un'importante componente del sistema educativo caratterizzata dall'armonizzazione di pedagogia della persona e didattica attiva ed aperta alla partecipazione delle varie componenti della società civile. Il volume segue concettualmente tre filoni: un filone pedagogico che consente di collocare l'esperienza della FP entro un quadro di riferimento culturale appropriato; ...; [Leggi tutto...]