Risultati ricerca
Lecce : Pensa Multimedia, 2002
Roma : Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da G. Treccani - Ufficio attivita culturali, stampa 1982
Milano : Guerini, 2010
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie gli esiti del Progetto Leonardo da Vinci "Modelli di governance dei sistemi di istruzione e formazione professionale" (vet governance), con l'obiettivo di adattare e trasferire ad altri contesti territoriali (Piemonte, Sicilia, Spagna e Gran Bretagna) i risultati di due precedenti ricerche svoltesi in Lombardia, relative al modello policentrico di governance dei sistemi di istruzione e formazione professionale e al tema delle reti miste istruzione-formazione. La Reg ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2015 (Roma : Tip. Ist. Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: L’Italia ha bisogno di una “Buona Scuola” e di una “Buona Formazione Professionale”. I due (sotto)sistemi devono crescere e consolidarsi insieme. In Italia, tuttavia, mentre il percorso scolastico è sufficientemente consolidato, quello formativo, che dopo un triennio prosegue fino ai percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori, è ancora più norma che realtà. Il quaderno che proponiamo vuole invitare il lettore a riflettere su questo percorso. È strutturato in due parti. La pri ...; [Leggi tutto...]
London ; New York : McGraw-Hill, c1981
Brussels : EACEA, c2012
Abstract/Sommario: The report reviews national policies and strategies for reforming the citizenship curricula. It also focuses on measures to encourage 'learning by doing', which is a critical element in an area of learning that requires practical skills. Comparable and detailed information is provided on the regulations, programmes and initiatives that enable students to gain practical experience in social and political life; the methods of assessment used by teachers to evaluate students' practical le ...; [Leggi tutto...]
Paris : OCDE, 1972
Abstract/Sommario: Esiste un’ampia letteratura sul disagio giovanile, i cui termini correlati sono disadattamento, devianza, marginalità. Tuttavia, a fronte della vivacità che a volte assume la discussione, non corrisponde altrettanta chiarezza e precisione nell’uso del termine. L’articolo affronta i nodi principali della discussione terminologica nella sua evoluzione storica
Abstract/Sommario: Ovunque la scuola riproduce la disuguaglianza sociale risultando più favorevole per gli studenti socialmente e culturalmente avvantaggiati. Tuttavia questa legge è troppo generica per spiegare le forti variazioni del livello di riproduzione sociale rilevata tramite confronti internazionali. Sulla base di tali indagini, il saggio illustra innanzitutto che tali variazioni non sono spiegate direttamente dalla portata delle disuguaglianze sociali, ma occorre fare riferimento ad altri due ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2015
Abstract/Sommario: Il Paper presenta i risultati della prima indagine nazionale sulla conoscenza del sistema educativo italiano di un campione di 6.000 soggetti 30-54enni raggiunti attraverso il metodo CAWI/CATI. In tale fascia di età si trova infatti la più ampia quota di genitori con figli in età di obbligo di istruzione/diritto-dovere che dovrebbe essere maggiormente interessata a leggere il sistema educativo per supportare scelte consapevoli nei più giovani. Questo report esamina il bagaglio informat ...; [Leggi tutto...]