Risultati ricerca
Paris : OECD, c2015
Abstract/Sommario: This book examines trends in ageing societies and urban development before assessing the impact of ageing populations on urban areas and strategies for policy and governance. It includes nine case studies covering Toyama, Japan; Yokohama, Japan; Lisbon, Portugal; Calgary, Canada; Cologne, Germany; Brno, Czech Republic; Manchester, United Kingdom; Philadelphia, United States and Helsinki, Finland.
Milano : F. Angeli, 1999
Abstract/Sommario: Il possesso della propria casa, che viene considerato come elemento dell’abitazione che offre sicurezza nel tempo agli abitanti, emerge come incapace di soddisfare i bisogni primari degli individui e delle famiglie.
Abstract/Sommario: Il contributo pone al centro dell’attenzione la relazione tra offerta culturale urbana e le caratteristiche socio-economiche che si riscontrano a livello di sub-unità territoriali (aggregazioni di sezioni di censimento). Il territorio preso in analisi è il comune di Milano che, grazie alla grande vitalità sollecitata anche dall’ultima Esposizione universale Expo 2015, sta vivendo una fase che molti hanno definito di «rinascimento».
Abstract/Sommario: L'aumento permanente del Working From Home (WFH) sta influenzando la struttura urbana in Italia. La quota di lavoratori in grado di lavorare da remoto, i relativi prezzi delle case e la congestione sono più elevati nelle grandi città. Di conseguenza, c'è il rischio che la diffusione del lavoro a distanza possa dare il via alle dimissioni dalle città italiane. In questo contesto, il ruolo del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza nel fornire supporto finanziario per progettare ...; [Leggi tutto...]
Milano : Edizioni di comunità, 1967
Roma : Savelli, [1975]
Roma : Anci Comunicare, 2010
Abstract/Sommario: La povertà, nel mondo, è sempre più “urbana”. In assenza di forti politiche di coesione, il crescere della marginalità e delle povertà estreme può ridisegnare il profilo stesso delle città. I trend globali di “urbanizzazione della povertà” giungono in Europa in modo attenuato e peculiare, grazie ad una struttura urbana più stabile e ad un tessuto sociale storicamente ricco. Ma anche le città europee, e quelle italiane con loro, stanno ospitando una profonda trasformazione delle povertà ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, c1992