Risultati ricerca
Padova : Cleup, stampa 2009
Abstract/Sommario: Si analizza la nozione di discriminazione di genere di cui all’art. 25 del d.lgs. n. 198/2006 dopo le modifiche di cui alla l. n. 162/2001, che hanno inciso sia sulla struttura della fattispecie, sia sull’elenco dei fattori di discriminazione che il legislatore, evidentemente, ritiene in qualche modo collegati con il fattore base, il genere appunto.
Abstract/Sommario: Ad una maggiore quantità di posti di lavoro disponibili per la componente femminile si accompagna una minore qualità degli stessi, ed il ricorso ai contratti atipici produce una discriminazione nei confronti delle giovani donne. Nonostante gli elevati risultati nei contesti d’istruzione, le donne riscontrano una maggiore difficoltà all’ingresso nella vita attiva e nell’ottenere un posto di lavoro sicuro, in assenza di forme di tutela e di sostegno al reddito. Ne risulta una segmentazi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, [2003]
Roma : [s.n.], 2009
Abstract/Sommario: Secondo la letteratura, la composizione di genere della forza lavoro nelle diverse occupazioni ha ricadute sui differenziali salariali di genere. Due sono le possibili spiegazioni: da un lato, si pone un processo discriminatorio da parte dei datori di lavoro che, escludendo le donne da particolari lavori, favorisce il concentrarsi delle stesse in altre occupazioni e la conseguente diminuzione dei salari a fronte dell'aumento dell’offerta di forza lavoro femminile verso tali occupazioni ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Roma : Grafica 891)
Abstract/Sommario: Il volume costituisce un primo e parziale tentativo di monitorare, attraverso l’osservatorio delle Consigliere e dei Consiglieri di parità regionali e provinciali, l’entità quantitativa ed il profilo qualitativo dei fatti discriminatori basati sul genere in ambito lavorativo. Vengono riportati gli esiti di un’analisi (di cui si presentano il metodo, le modalità ed una prima riflessione sugli esiti), nata dall’idea di procedere ad un monitoraggio dei casi di discriminazione, attraverso ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Roma : Grafica 891)
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Roma : Grafica 891)
Abstract/Sommario: Il lavoro si propone di affrontare il problema della discriminazione salariale di genere sotto il profilo giuridico ed economico. La prima parte è volta a fornire, molto genericamente, la cornice giuridica di quanto si andrà ad approfondire dal punto di vista economico; la seconda, invece, affronta il tema della discriminazione salariale da un punto di vista economico.
Roma : Felina libri, 1987