Risultati ricerca
Milano : Angeli, c2007
Abstract/Sommario: La possibile riforma della legge sulla cittadinanza si è ciclicamente riaffacciata, negli ultimi dieci anni, nel dibattito pubblico istituzionale, senza che l’iter giungesse a conclusione. Per chi nasce, cresce o vive stabilmente in Italia ed è figlio di genitori non italiani, il riconoscimento della cittadinanza italiana è una corsa a ostacoli escludente, selettiva, classista.
Brussels : EACEA, c2012
Abstract/Sommario: The report reviews national policies and strategies for reforming the citizenship curricula. It also focuses on measures to encourage 'learning by doing', which is a critical element in an area of learning that requires practical skills. Comparable and detailed information is provided on the regulations, programmes and initiatives that enable students to gain practical experience in social and political life; the methods of assessment used by teachers to evaluate students' practical le ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, \2001!
Abstract/Sommario: Il modo tradizionale di concepire la cittadinanza, fondato sullo stretto nesso con la nazionalità, è sempre più messo in discussione dal fenomeno migratorio che ne fa emergere i limiti e mostra una realtà molto più complessa e multiforme.
Torino : Gruppo Abele, 2010
[S.l. : s.n.], c2011 (Roma : Istituto Salesiano Pio XI)
Abstract/Sommario: Il progetto di ricerca ha come obiettivo primario quello di verificare “che tipo di cittadino” viene formato, nello specifico, all’interno delle numerose scuole e centri professionali della famiglia salesiana (del CNOS e del CIOFS), di quali valori i giovani che li frequentano vengono “attrezzati” per affrontare la vita attiva, familiare, professionale e sociale. Per conseguire questo obiettivo si è fatto ricorso ad un’indagine quali-quantitativa, la quale nel corso dell’anno scolastic ...; [Leggi tutto...]
Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europeee, 2001
Milano : Angeli, c2009
Abstract/Sommario: Una riflessione sulle dinamiche evolutive di: comunicazione, media, cittadinanza; declinate secondo l’analisi di tematiche specifiche quali la comunicazione interculturale, la media education e la cittadinanza europea. Ci si sofferma inoltre su alcune forme particolarmente espressive di comunicazione e media, dal writing alla multitasking generation, che definiscono forme diverse di “cittadinanza partecipata”.
Milano : Angeli, 2019
Abstract/Sommario: Identità collettiva, senso di appartenenza alla comunità, tradizione, religione non aderiscono più alla maggioranza delle coscienze: la loro colla s’è asciugata. Perché? In questo saggio si prova a “guardare oltre” le ideologie ossificate e la demagogia imperante, per individuare nell’equità distributiva il filo col quale cucire una nuova identità comunitaria.