Risultati ricerca
Milano : F. Angeli, c1982
Abstract/Sommario: La situazione di emergenza creatasi in seguito alla crisi ha spinto i governi nazionali di molti paesi europei, tra cui l’Italia, ad imprimere un impulso più decisivo alla lotta contro la povertà cercando di definire ed adottare azioni volte a ridurre la scarsità di reddito e a sensibilizzare la popolazione per coinvolgerla in un operazione di cambiamento della situazione sociale dei più poveri ed esclusi. Tra i risultati conseguiti, il più importante è l’impegno che i capi di Stato e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Isfol ha realizzato una serie di studi ed interventi a supporto delle Amministrazione centrali, Autonomie locali e Terzo settore nella politica per la lotta all'esclusione e nella creazione di reti integrate tra servizi sociali e strutture del mercato del lavoro ai fini dell'inserimento delle fasce svantaggiate. Tra i temi affrontati, quello dell'accesso ha messo sotto esame la lettura dei fenomeni di svantaggio e delle strategie messe in campo nell'ottica dell'accoglienza dei bisogn ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2015
Abstract/Sommario: Il «welfare generativo» prefigura politiche capaci di andare oltre l’assistenzialismo e porre un freno alla dissipazione delle risorse disponibili. La «cittadinanza generativa», un cambio di paradigma verso nuovi modi di essere società, chiede ad ogni persona di contribuire alla lotta alla povertà e alla disuguaglianza mettendo in campo le proprie capacità a «corrispettivo sociale». In questo modo chi beneficia di aiuti di welfare può entrare in gioco attivamente e «aiutare ad aiutarsi ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, [2009]
Abstract/Sommario: La situazione odierna, caratterizzata da una crisi sociale ed economica senza precedenti, impone una riflessione attenta sui modi con cui ci si pone davanti ai fenomeni dell'esclusione. Affrontare la povertà vuol dire parlare di un incontro tra chi si trova in condizioni di difficoltà e chi (singolo o organizzazione collettiva che sia) cerca di portare un aiuto ai meno fortunati. Il diffondersi dei profili della vulnerabilità impone uno sforzo per ripensare a come questo incontro si tr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract/Sommario: Il volume si sofferma sul rischio di esclusione sociale come conseguenza dell'aumento della povertà. L'argomento viene affrontato sotto il profilo giuridico, socio-economico e filosofico. Gli autori esaminano alcune delle misure di sostegno al reddito adottate in diversi Paesi e ne tracciano i confini operativi evidenziandone le caratteristiche tecnico-giuridiche. Si soffermano sul ruolo e sull'impatto che dette misure hanno nel contesto della attuale trasformazione dei sistemi economi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2011
Abstract/Sommario: Bambini "oltre il rischio", bambini violati, maltrattati, abbandonati, che vivono queste dimensioni violente come esperienza quotidiana, dando per scontato che le cose non possano che essere così: questo il focus della ricerca-intervento del Progetto Integra. Da un punto di vista pedagogico, la sfida è relativa alla costruzione di condizioni per la pensabilità di un modo differente di essere al mondo, di immaginarlo e di viverlo "di un altro colore". Educare al cambiamento, in questa p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La microfinanza ha acquisito una crescente rilevanza nel campo delle politiche di welfare a partire dall’assunto che esclusione finanziaria ed esclusione sociale si rinforzino reciprocamente. L’articolo riflette su questo nesso attraverso un’analisi dei processi di inclusione-esclusione nel microcredito sociale.
Strasbourg : Council of Europe, 2004
Bologna : Lupetti, 2023
Abstract/Sommario: La supremazia digitale è un fatto sociale clamoroso studiando i bambini prima della scuola e in generale i giovani, vere e proprie spugne rispetto al fascino della comunicazione. Ma nelle frequenti situazioni di svantaggio sociale, o quando una precoce autonomia nelle scelte diventa un digital overload, si incentiva pericolosamente la complessità formativa contemporanea. Nel Centenario di Don Lorenzo Milani, la pubblicazione si propone di attualizzare la sua potente denuncia contro l’ ...; [Leggi tutto...]