Risultati ricerca
Milano : F. Angeli, 2000
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione nasce nell’ambito del progetto internazionale ACCES "Iniziativa Comunitaria Horizon" 1998-2000. I contributi presentati sono il risultato di una collaborazione europea che ha coinvolto l’Italia con le Regioni Veneto e Sicilia, la Francia e la Spagna. La cooperazione internazionale ha permesso di realizzare una rete europea per lo sviluppo di iniziative formative, sperimentazioni mirate e metodologie per l’orientamento socio-lavorativo dei disabili fisici e mentali. ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2012
Abstract/Sommario: Young people with disabilities or health problems face particular difficulties in accessing employment. Active inclusion policy is seen as the most appropriate policy instrument for combating the exclusion of these young people from the labour market. This study examines the implementation of active inclusion policy at national level in 11 EU Member States. The study reviews policy in these countries and compiles information from 44 case studies of good practice among diverse and innov ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Office des publications officielles des Communautes europeennes, 2002
Luxembourg : Office for Official Publications of the European Communities, 2003
Firenze : [Confederazione italiana agricoltori toscana], 2000
Abstract/Sommario: Il ruolo delle tecnologie nelle problematiche della disabilità è oggetto di costante dibattito ed è strettamente connesso con l’emergenza del concetto di disabilità, inteso come problema eminentemente sociale e politico .
Trento : Erickson, 2011
Abstract/Sommario: L’Italia è stata tra i primi Paesi al mondo ad aver lanciato la sfida dell’integrazione degli alunni con disabilità, sposando un approccio decisamente inclusivo. Questo libro propone un bilancio dell’esperienza di integrazione scolastica nelle scuole italiane, analizzando l’efficacia di questo sistema dopo oltre trent’anni di applicazioni ed esperienze di pratiche educative finalizzate. Partendo dalla presentazione dei diversi approcci realizzati nel Paesi dell’Ocse, gli autori descri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il pensiero scientifico, 2019
Abstract/Sommario: Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. A farsi carico della persona malata sono in buona sostanza le famiglie: un impegno che richiede ingenti costi economici, fisici e psicologici. Il volume mette a confronto le voci dei principali caregiver (familiari e badanti) con l'obiettivo di analizzare quali siano gli orizzonti comuni e quali le criticit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo esamina lo stato dell’arte in tema di formazione in un’ottica di disability management, per enucleare modelli e approcci manageriali e individuare possibili sviluppi. Le tecnologie digitali offrono diverse opportunità per migliorare i contenuti della formazione e superare le barriere che impediscono l’inclusione delle persone con menomazioni nel lavoro. Sulla base dei risultati dello studio, vengono proposti cinque approcci formativi per il disability management, prevedendo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Giappichelli, 2020
Abstract/Sommario: La condizione di disabilità è un fenomeno rilevante che determina una varietà di ricadute negative sulla vita di individui e famiglie. Partendo dalle evidenze emerse dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, la monografia analizza gli effetti della disabilità sulla condizione lavorativa e reddituale e evidenzia il ruolo svolto dalle politiche di supporto. La monografia, "Aspetti socioeconomici della disabilità: lavoro, reddito e politiche", nell'inquadrare lo svantaggio ...; [Leggi tutto...]