Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Le trattative sindacali che si svolgono nelle imprese italiane di grandi dimensioni esemplificano modelli relazionali utili a qualificare sia il livello di flessibilità del nostro mercato del lavoro e la sua rispondenza alle sfide di un’economia globalizzata sia l’effettivo ruolo agito sul campo dai diversi attori coinvolti. L’articolo presenta una reale caso di negoziazione legata alla chiusura di uno stabilimento produttivo di un’azienda di grandi dimensioni in fase di riorganizzazio ...; [Leggi tutto...]
[Roma : CNEL, 2021]
Abstract/Sommario: I contenuti del rapporto 2020 (tendenze dell’occupazione, nesso tra tecnologie e lavoro, diseguaglianze, ammortizzatori, politiche attive e contrattazione collettiva) vengono presentati inevitabilmente tenendo conto dell’impatto della crisi pandemica che ha influito su tutte le questioni considerate con un peso negativo senza precedenti.
Abstract/Sommario: il contributo, riflettendo sulle nuove policy comunitarie e nazionali che introducono la dimensione ambientale e sociale nella gestione delle politiche agricole, si propone di riflettere sul ruolo della contrattazione collettiva e del sindacato nell’accompagnare i processi di sviluppo sostenibile del settore agricolo.
Abstract/Sommario: Il fenomeno Algorithmic management indica un variegato insieme di tecniche e strumenti tecnologici utili ad assumere decisioni automatizzate o semiautomatizzate riguardanti i lavoratori, facendo affidamento su processi di raccolta ed elaborazione di dati. L’articolo individua i rischi sottesi all’uso di tali tecniche e propone di individuare gli strumenti processuali utilizzabili dal sindacato per evitare chi i suddetti rischi si concretizzino.
Abstract/Sommario: The author takes advantage of a unique dataset provided by the Italian national statistical office to test the relation between collective bargaining wage floors and undeclared employment.
Abstract/Sommario: La contrattazione integrativa, collocata nel contesto della riforma del lavoro pubblico degli anni 1997-1998, fra le proprie principali finalità recava il decisivo ruolo di incentivazione della produttività attraverso l’erogazione selettiva e meritocratica di quote di salario accessorio, nell’ambito di una figurazione flessibile e modulare e solo in minima parte legificata. Da tale versante, anzi, risaltava l’ampio mandato alla contrattazione collettiva nazionale per la definizione del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il saggio approfondisce il caso studio dell’azienda Lamborghini. A partire da una breve ricostruzione della peculiarità della realtà aziendale rientrante nel gruppo Volkswagen, il contributo approfondisce in chiave sociologica e giuridica il processo di partecipazione interno all’azienda e i contenuti dell’ultimo contratto collettivo integrativo siglato in azienda, soffermandosi su alcuni profili di rilievo che riguardano i rapporti collettivi di lavoro e la riorganizzazione degli orar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori ha permesso di ribadire come e quanto esso abbia influito sulle vicende del lavoro e dell’impresa. Lo Statuto dei lavoratori ha contribuito a modernizzare le relazioni di lavoro, introducendovi principi fondamentali della nostra Costituzione e sostenendone l’effettività nel tempo, con un disegno coerente, espressione di un riformismo sociale lungimirante e durevole. Nell’attuale anniversario, gli stimoli ad allargare le rifless ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si analizzano le misure di agevolazione contributiva e fiscale introdotte dal 2007 con l’obiettivo di favorire la diffusione della contrattazione di secondo livello e la crescita della produttività.
Abstract/Sommario: Si analizza il cambiamento dei sistemi di classificazione e inquadramento del personale in relazione all’evoluzione tecnologica e dei modelli organizzativi. Attraverso l’analisi della contrattazione collettiva, la ricerca confronta i modelli d’inquadramento per mansioni con i nuovi sistemi di classificazione basati su ruoli e competenze con l’obiettivo di valutare il relativo impatto sul piano del rapporto di lavoro e delle relazioni industriali.