Risultati ricerca
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Il volume riporta i risultati di due indagini condotte dall'Isfol in coordinamento con il Ministero del lavoro: una rivolta ai cittadini che hanno devoluto il 5x1000 dell'Irpef ad organizzazioni del Terzo settore ed una alle associazioni di promozione sociale beneficiarie. Attraverso tali rilevazioni si è cercato di definire le potenzialità e le criticità di un dispositivo fiscale che rappresenta per il settore non profit uno strumento indispensabile al sostegno di progetti di promozio ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n., 2009]
Abstract/Sommario: Catalogo delle buone pratiche presentate nel corso del VII Workshop nazionale sull’impresa sociale (Riva del Garda, 10-11 settembre 2009) nell'ambito di due sessioni tematiche intitolate "I servizi di cura: come cambia il core-business delle imprese sociali" e "Buono, pulito e giusto: produzione agricola e nuovi stili di consumo".
Abstract/Sommario: Tra i mutamenti sociali più riconosciuti del nostro Paese, negli ultimi quarant’anni, vi è la grande crescita avuta dal Terzo settore in diversi campi d’azione: servizi alla persona, attività culturali, sport, cura dell’ambiente, ecc. Un settore che costituisce una parte oramai essenziale del tessuto imprenditoriale e modello di “economia civile” capace di condizionare e contaminare l’intero sviluppo economico delle nostre società.
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di una ricerca volta ad accompagnare realtà emergenti dell'imprenditorialità sociale. Partendo da un'analisi dell'evoluzione del nonprofit verso l'imprenditorialità sociale nello scenario nazionale ed europeo, si ripercorrono le linee di indirizzo comunitarie per la promozione dell'imprenditoria sociale, riportando i principali risultati emersi dall'indagine empirica, in relazione a modalità e strategie di sviluppo, organizzazione e risorse umane, ottica di ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2011
Abstract/Sommario: Il volume - realizzato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio nazionale dell'Associazionismo sociale - si propone di colmare il sostanziale vuoto conoscitivo, in termini di studi e di ricerche sul campo, su uno dei segmenti più significativi e numericamente consistenti del terzo settore italiano: le Associazioni di Promozione Sociale. Su questa base, attraverso la complessità e la ricchezza dei contributi di cui si compone, esso offre da un lato uno sguardo d'insieme sul ruolo ch ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini next, 2023
Abstract/Sommario: Il tema della sostenibilità e degli indicatori ESG è sempre più centrale per le imprese di ogni settore. Nel contesto non profit, l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore ha sancito l’inizio di una riforma di tale comparto, evidenziando il ruolo di quest’ultimo come punto di incontro tra le istituzioni pubbliche e il settore privato. Quali sono i mezzi per raggiungere le finalità sociali richieste agli ETS? Qual è l’impatto delle recenti riforme in ambito giuridico e contabile? ...; [Leggi tutto...]
Milano : Angeli, c2010
Abstract/Sommario: Il manuale mira ad offrire – attraverso esempi e suggerimenti pratici – alternative concrete e misurabili per promuovere le organizzazioni del non profit. Mostra come consolidare i rapporti con un’utenza fidelizzata e come conquistare un’utenza potenziale con fatti concreti e sostanziali.
Abstract/Sommario: L’articolo presenta i risultati dell’indagine "Il 5 per mille come strumento di partecipazione nel nuovo modello di welfare", incentrato sui contribuenti e sulle associazioni di promozione sociale, volta ad analizzare le potenzialità e le criticità di un dispositivo fiscale che rappresenta per il settore non profit uno strumento indispensabile al sostegno di progetti di promozione sociale. Introdotto in via sperimentale con la legge finanziaria per il 2006 e poi riconfermato negli anni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel contesto penale, il Terzo Settore gioca un ruolo importante nella reintegrazione sociale delle persone in esecuzione di pena. Questa ipotesi è in linea con il risultato di una ricerca effettuata presso l’Ufficio di Esecuzione Penale (UEPE) di Verona e Vicenza. Il lavoro presenta alcuni risultati e spunti di riflessione.
Abstract/Sommario: Si analizza l’evoluzione dei rapporti fra pubblica amministrazione, terzo settore e soggetti privati, esaminandone anche la dimensione finanziaria e contrattuale, relativa al finanziamento dei soggetti privati che erogano tali servizi, e le loro implicazioni organizzative.