Risultati ricerca
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2012
Abstract/Sommario: Il Rapporto sulla formazione continua, realizzato su base annuale dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con l'assistenza tecnico-scientifica dell'Isfol, propone l'analisi dei dati 2010-2011 a partire dalla profonda crisi economica ed occupazionale che ha investito anche il nostro Paese e rispetto alla quale le iniziative di formazione continua sono state comunque orientate e condizionate. La domanda e l'offerta di competenze vengono, infatti, analizzate proprio in quanto s ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2012
Abstract/Sommario: Il rapporto sulla formazione continua propone l'analisi dei dati 2011-2012 a partire dalla profonda crisi economica ed occupazionale che ha investito anche il nostro Paese e rispetto alla quale le iniziative di formazione continua sono state comunque orientate e condizionate. La domanda e l'offerta di competenze vengono, infatti, analizzate proprio in quanto strumenti e valori per il superamento della crisi e il rilancio della competitività del Paese. Capitoli specifici sono dedicati: ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2013
Abstract/Sommario: Il rapporto sulla formazione continua propone l'analisi dei dati 2012-2013 a partire dalla profonda crisi economica ed occupazionale che ha investito anche il nostro Paese e rispetto alla quale le iniziative di formazione continua sono state comunque orientate e condizionate. In questa edizione si osserva come uno degli aspetti indubbiamente critici riguardi l’incredibile segmentazione di competenze, risorse, strategie di azione messe in campo; ad esempio, formalmente le filiere che si ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2014
Abstract/Sommario: Il rapporto propone una fotografia del sistema di formazione continua per l'annualità 2013-2014. Nella prima parte, utilizzando i risultati di alcune fondamentali indagini internazionali (la Labour Force Survey, la Adult Education Survey e la Intangibile Assets Survey, una nuova indagine sugli investimenti intangibili e in capitale umano), il rapporto fornisce le dimensioni della formazione per i lavoratori e le imprese in Italia e in Europa. Nella seconda parte, invece, vengono analiz ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2015
Abstract/Sommario: Il rapporto annuale sulla formazione continua, giunto nel 2015 alla sua sedicesima edizione, costituisce un’occasione per cogliere l’evoluzione delle politiche a supporto della formazione dei lavoratori e delle imprese, con particolare riguardo a quella parte di esclusiva competenza dello Stato, la cui gestione è stata delegata negli anni ’90 alle regioni, in una certa dimensione al sistema dell’istruzione e, nello scorso decennio, in gran parte a organismi privati promossi dalle parti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2016
Abstract/Sommario: Il Rapporto annuale sulla Formazione continua consente di avere una visione di insieme delle dimensioni assunte in Italia dal fenomeno dell’apprendimento permanente, finalizzato alla crescita delle competenze professionali e del capitale umano, e della sua diffusione nelle aziende e nei luoghi di lavoro, così come dell’evoluzione del quadro delle misure di sostegno e delle opportunità esistenti per i lavoratori e le imprese. Il Rapporto è stato realizzato, come ogni anno (sin dalla sua ...; [Leggi tutto...]
Roma : ANPAL, 2018
Abstract/Sommario: Il Rapporto è stato elaborato dall’Anpal anche ai fini della Relazione al Parlamento di cui all’articolo 66 della legge 144/99 e finanziato dal Pon Spao. In riferimento alle annualità 2016-2017, esso è articolato in due parti: la prima, dedicata alle politiche, analizza il contesto di fruizione della formazione di individui e imprese, riporta evidenze statistiche e si sofferma sulle politiche pubbliche a sostegno della formazione di adulti e imprese; la seconda, dedicata ai temi, appro ...; [Leggi tutto...]
Roma : ANPAL, [2020]
Abstract/Sommario: Il XIX Rapporto sulla formazione continua offre una panoramica sulla formazione rivolta alle persone occupate e adulte nel nostro paese, riferita al periodo 2017-2018. I tre capitoli propongono l’analisi dell’evoluzione del contesto, la descrizione del monitoraggio delle policy di formazione continua, e infine, a partire dell’esposizione analitica degli strumenti e delle linee strategiche e operative in corso di implementazione in Italia e in Europa, suggeriscono alcune riflessioni sul ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2010
Abstract/Sommario: This report is one of a set of European country reports on VET policy developments prepared within Cedefop’s ReferNet network. It reviews progress in vocational education policy in Italy in the period from 2002 to 2010. The following topics are included in the report: socioeconomic challenges for future VET policy development; economic crisis VET policies as recovery measures; impact and implications of the joint work on European principles and tools; strengthening links between VET an ...; [Leggi tutto...]
Luxembourg : Publications Office of the European Union, 2019
Abstract/Sommario: While Italy has made major progress in the past decade to up-skill its population and workers, further efforts are needed to improve access to good quality adult learning opportunities. Training funds represent one important tool through which Italy could face the pressures brought about by the mega-trends, and equip adults and workers with the skills needed to thrive in the labour market and society. This report analyses how training funds are designed, used, and monitored, and provid ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2007 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati delle attività di ricognizione, monitoraggio e indagine sulle iniziative di analisi dei fabbisogni condotte nel corso del secondo triennio di programmazione FSE 2000-2006: in tale arco temporale, l'utilizzo dei fondi comunitari si è concentrato, in particolar modo per quanto riguarda il FSE, nello sviluppo di iniziative finalizzate a sostenere l'integrazione tra i sistemi di istruzione/formazione e il mercato del lavoro. Tra queste si collocano le attività d ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati di un'indagine sulle iniziative relative ai fabbisogni promosse dalle Regioni italiane nel primo triennio di programmazione FSE 2000-2006. Vengono illustrate le azioni sistemiche condotte a livello nazionale e locale, con particolare riguardo allo stato di attuazione e alle prospettive di sviluppo del sistema nazionale di osservazione dei fabbisogni professionali e formativi, ai modelli sistemici locali per l'analisi dei fabbisogni, ai primi elementi di un p ...; [Leggi tutto...]
[Torino : Centro internazionale di formazione dell'O.I.L.], 2004
Milano : F. Angeli, [1994]
[S.l. : s.n.], stampa 2005 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Resoconto della seconda sperimentazione (la prima condotta in tre Regioni del Centro-Nord) del modello di valutazione della qualità dei sistemi formativi effettuata nel 2004 su due Regioni del Mezzogiorno (Campania e Sardegna). Vengono presentate le evoluzioni del modello, illustrando il percorso che ha condotto allo sviluppo della versione definitiva, soffermandosi su approcci ed aspetti di metodo che hanno caratterizzato le attività della seconda sperimentazione nell'area Ob. 1; veng ...; [Leggi tutto...]
Roma : Struttura nazionale di valutazione FSE, stampa 2003
[Roma] : ISFOL, 1991
[S.l. : s.n.], stampa 2006 (Soveria Mannelli : Rubbettino)
Abstract/Sommario: Le Azioni Innovative costituiscono un dispositivo finanziario a disposizione della Commissione europea per sostenere interventi pilota su ambiti strategici per il futuro delle politiche europee per l'occupazione. Si presentano i risultati delle attività di ricerca e di accompagnamento condotte sui progetti italiani finanziati; l'obiettivo è di contribuire alla valorizzazione delle esperienze condotte anche nella prospettiva della programmazione FSE 2007-2013. È presente il Compendium d ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2013
Abstract/Sommario: Il paper fa il punto su un segmento cruciale per l’analisi dell’offerta formativa, quello relativo alle opportunità messe a disposizione dai datori di lavoro ai propri addetti, analizzando gli orientamenti e le strategie adottate dalle imprese italiane per fronteggiare la crisi economica. A tal fine, sono state utilizzate le informazioni statistiche relative alla formazione aziendale rilevate attraverso l’indagine campionaria Isfol sulla conoscenza nelle imprese (INDACO-CVTS). Questa i ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Angeli, c1990
Roma : Centro italiano femminile