Risultati ricerca
Roma : Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2016
Abstract/Sommario: L’ISFOL realizza annualmente una rilevazione sui percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finalizzata ad acquisire informazioni quantitative e qualitative, al fine di redigere per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un rapporto di monitoraggio che descriva l’avanzamento del sistema. Si tratta di una rilevazione a titolarità congiunta Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministero dell’Istruzione, effettuata grazie al contributo dei refer ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 2015
Abstract/Sommario: Come ogni anno, il Rapporto di monitoraggio elaborato dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro dà evidenza delle attività realizzate sul territorio nazionale dalle Amministrazioni e dalle Province Autonome, per favorire la partecipazione alle attività formative dei giovani appartenenti alla fascia del diritto-dovere di istruzione e formazione professionale. I dati per la stesura del documento sono stati raccolti attraverso una rilevazione a titolarità congiunta Ministero del Lavor ...; [Leggi tutto...]
Roma : [s.n.], 2013
Abstract/Sommario: Il presente rapporto di monitoraggio si colloca nell’ambito delle rilevazioni annualmente svolte dall’Isfol per conto del Ministero del Lavoro al fine di monitorare l’avanzamento del sistema della IFP nell’ambito del diritto-dovere. I dati raccolti provengono, per la annualità 2012-13, da due rilevazioni, che hanno visto il coinvolgimento dei referenti regionali: la prima, promossa congiuntamente da MLPS e MIUR e realizzata dall’Isfol nell’aprile 2013, ha avuto carattere esclusivamente ...; [Leggi tutto...]
[S.l. : s.n.], 2004 (Roma : EUE di Risco)
[S.l. : s.n.], stampa 2004 (Roma : EUE di Risco)
\S. l. : s. n.!, stampa 1999
Roma : ISFOL, 2007
Abstract/Sommario: Proposta metodologica per la conduzione, da parte degli operatori, del processo di supporto alla compilazione e al rilascio del Libretto Formativo del Cittadino. Tale strumento istituzionale, condiviso a livello nazionale, è finalizzato ad agevolare la messa in trasparenza delle competenze acquisite anche in contesti non formali, ed è utilizzabile lungo tutto l'arco di vita nell'ambito dei diversi percorsi di orientamento e di carriera.
Abstract/Sommario: Il tema della valorizzazione e del riconoscimento delle competenze comunque e ovunque acquisite permea da diversi anni il dibattito e le strategie delle istituzioni comunitarie e nazionali. Esiste tuttavia ancora il problema di individuare modalità e strumenti di concreta valorizzazione di quanto è appreso in modalità non formale e informale soprattutto nei contesti di lavoro, e ricondurlo a un circuito di leggibilità e riconoscibilità sociale in quanto componente essenziale del capita ...; [Leggi tutto...]