Risultati ricerca
Torino : Centro internazionale di formazione dell'Oil, 2005
[S.l.] : Centro internazionale di formazione dell'Oil, 2005
Roma : Struttura Nazionale di valutazione FSE, stampa 2002
Roma : Struttura Nazionale di valutazione FSE, stampa 2003
Abstract/Sommario: Le Linee guida disegnano un percorso metodologico per la progettazione e la realizzazione di indagini sugli esiti occupazionali degli interventi del Fondo sociale europeo nell'ambito della nuova programmazione 2000-2006. Dopo una breve introduzione, vengono illustrati i seguenti aspetti metodologici e contenutistici, quali: l'approccio utilizzato nella ricerca, l'ambito di analisi in riferimento al sistema di indicatori previsto dal Quadro comunitario di sostegno obiettivo 3, gli indic ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2012
Abstract/Sommario: La peer review, combinando l’autovalutazione con la valutazione esterna, intende promuovere il miglioramento continuo della qualità creando nelle strutture scolastiche e formative un clima di apertura e di fiducia reciproca aumentando la trasparenza delle scelte formative e la comparabilità delle esperienze. La buona prassi è apprezzata e l’apprendimento reciproco è incoraggiato in un processo dinamico e motivante che può risultare vantaggioso sia per gli organismi di IFP valutati sia ...; [Leggi tutto...]
[Milano : F. Angeli], stampa 2001
Torino : Centro internazionale di formazione dell'Oil, 2008
Milano : Angeli, 2018
Abstract/Sommario: Quali sono le azioni messe concretamente in campo dalle imprese per ottimizzare il rapporto con le nuove generazioni? In questo volume vengono presi in considerazione gli aspetti-chiave legati alla definizione delle strategie future di gestione del cambiamento culturale e del rapporto con i giovani. Un'importante esplorazione multi-dimensionale dei trend dell'HR, con focus sulla Generation Y in termini di Millennials Awareness, Talent Management, Social & Digital Innovation, Women in S ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, c2009
Abstract/Sommario: Il rapporto di monitoraggio sulle azioni a supporto del successo formativo dei giovani in diritto-dovere raccoglie l'eredità delle precedenti analisi nell'impegno di ricostruire, basandosi sui dati, un quadro informativo il più possibile completo su tre temi principali: dispersione formativa, offerta formativa per la prima qualificazione e strumenti antidispersione, ovvero i servizi a supporto del successo formativo ed i sistemi informativi sull'utenza. L'anno di riferimento per tutti ...; [Leggi tutto...]