Risultati ricerca
Firenze : Società di Studi Geografici, c2017
Abstract/Sommario: Il Dossier statistico sull’immigrazione ha servito con impegno l’obiettivo di far maturare nel nostro paese una cultura per l’altro. L’articolo presenta il rapporto 2010, soffermandosi prima sui trend salienti degli ultimi anni e poi sulle caratteristiche rilevanti del 2009. In Italia l’immigrazione ha assunto un carattere strutturale, è divenuta una realtà organica, ma questa situazione oggettiva trova ancora difficoltà ad essere accettata sul piano culturale. Quanto al sistema educat ...; [Leggi tutto...]
Roma : ISFOL, 2006
Abstract/Sommario: Rassegna delle sperimentazioni realizzate su temi connessi all'immigrazione nell'ambito della prima fase di Equal, relativa agli anni 2001-2004. Ad una descrizione del contesto comunitario segue l'analisi di quello italiano - con focus su alcune esperienze regionali (Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia) - nel quale si colloca l'intervento di Equal e le azioni promosse e realizzate dai partenariati nell'ambito dei diversi temi trattati. Contiene: Bibliografia; All ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca book, 1976
Roma : Carocci, 2022
Abstract/Sommario: Il Novecento è stato spesso definito l’età dei rifugiati. Ma chi sono i rifugiati? Più precisamente, come si diventa rifugiati o, al contrario, “clandestini”? E che cosa distingue i migranti di ieri dai rifugiati di oggi? Invece di assumere queste categorie come dati di fatto capaci di spiegare le attuali traiettorie di mobilità, il libro ne analizza l’origine, i molteplici usi e i diversi significati politici, giuridici e simbolici che hanno assunto nel tempo. Adottando una prospettiv ...; [Leggi tutto...]
Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1984
[S. l. : s. n.], stampa 2004 (Roma : De Vittoria)
Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1982
Abstract/Sommario: L’obiettivo di questo contributo è quello di analizzare, senza pretendere di offrire un quadro esaustivo, la condizione sia socio-demografica che socio-economica dell’immigrazione clandestina presente sul territorio napoletano. Nello specifico, settore lavorativo, livelli salariali, rete familiare, livello di istruzione, benessere (fisico oltre che psicologico), sono i principali aspetti su cui s’indaga, seppur attraverso un’analisi di natura esclusivamente descrittiva ed esplorativa, ...; [Leggi tutto...]
The Netherlands : VPRO television, 2000