Risultati ricerca
Roma [etc] : Laterza, 1973
Roma [etc.] : Laterza, 1973
Roma [etc.] : Laterza, 1973
Roma ; Bari : Laterza, 1996
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Roma ; Bari : Laterza, 2020
Abstract/Sommario: La tecnologia cambia rapidamente e incide in profondità in tutti gli ambiti, con esiti spesso preoccupanti. È quello che accade al mondo del lavoro, tra trasformazione digitale, utilizzo dei robot e dell’intelligenza artificiale e diffusione delle piattaforme. Che cosa sta accadendo alle professioni che non sono state spazzate via dalla tecnologia? Come ci si confronta con strumenti di sorveglianza dei lavoratori sempre più pervasivi? Quante possibilità ci sono che il modello della gig ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1988
Roma ; Bari : Laterza, 1987
Bari : Laterza, 1966-
Roma ; Bari : Laterza, 1985
Roma ; Bari : Laterza, 1989
Milano : Cassa di Risparmio delle provincie lombarde ; Bari : Laterza, 1986
Milano : Cariplo ; Roma ; Bari : Laterza, 1985
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract/Sommario: Secondo l’ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un’illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche.
Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzio ...; [Leggi tutto...]
Il progetto liberista ha cercato e tuttora cerca di realizzare non solo un’economia di mercato, ma una società che, in definitiva, si risolve nel mercato. Dove i rapporti sociali sono irrilevanti se non mediati dal mercato e anche le istituzio ...; [Leggi tutto...]
Roma [etc.] : Laterza, 1991
Milano : Cariplo ; Roma ; Bari : Laterza, c1985
Milano ; Roma ; Bari : Cariplo : Laterza, 1988
Roma ; Bari : Laterza, 2009
Roma ; Bari : Laterza, 1973
Bari : Laterza, 2023
Abstract/Sommario: Un'immersione approfondita nei meandri del potere, sia visibile che invisibile, che influenzano l'Italia, raccontata da una figura di spicco della vita pubblica italiana, Sabino Cassese. Con una carriera che abbraccia molteplici ruoli, da consigliere di Stato a ministro della Funzione Pubblica, dalla Corte Costituzionale al mondo accademico, Cassese ha assistito e partecipato a cambiamenti cruciali nella storia della Repubblica. In questo libro l’autore si confronta con la giornalista ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2017
Roma ; Bari : Laterza, 1983
Roma ; Bari : Laterza, 1995
Roma ; Bari : Laterza, 2005
Abstract/Sommario: Una presentazione sistematica delle principali teorie sociologiche dei conflitti etnici. Una ricerca per comprendere perchè le ragioni del conflitto prevalgono spesso sulle ragioni della cooperazione tra i popoli.
Roma ; Bari : Laterza, 1984
Roma [etc.] : Laterza, 1989
Roma ; Bari : Laterza, 1981 (stampa 1980)
Roma [etc.] : Laterza, 1986
Roma ; Bari : Laterza, 1980
Roma ; Bari : Laterza, 2002
Roma ; Bari : Laterza, 1997
Milano : Cariplo ; Roma ; Bari : Laterza.
Bari ; Roma ; Roma : Laterza : ABI : Istituto Einaudi, 2016
Roma ; Bari : Laterza, 1991
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract/Sommario: Il web è il più grande apparato di registrazione che l’umanità abbia sinora sviluppato, e questo spiega l’importanza dei cambiamenti che ha prodotto. Basti pensare che sebbene più di un essere umano su due non possieda ancora un cellulare, il numero di dispositivi connessi è pari a 23 miliardi: più di tre volte la popolazione mondiale. Questa connessione, ogni giorno, produce un numero di oggetti socialmente rilevanti maggiore di quanto non ne producano tutte le fabbriche del mondo: un ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1971
Milano : Cassa di risparmio delle provincie lombarde ; Bari : Laterza, 1989
Roma ; Bari : Laterza, 1980
Milano : Cariplo ; Bari : Laterza, [1986]
Roma [etc.] : Laterza, 1990
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Bari ; Roma : Laterza, 2022
Abstract/Sommario: L’uguaglianza di opportunità è alla base di una democrazia avanzata: ma cosa intendiamo esattamente con questa espressione?
L'autrice cerca di chiarirne il significato, esaminando tre interpretazioni e mostrandoci implicazioni e conseguenze sulle persone: l’uguaglianza di opportunità di partecipazione al mercato, che vede nell’istruzione il mezzo principale per assicurarla; l’uguaglianza di opportunità come compensazione delle disuguaglianze dovute alle circostanze; l’uguaglianza di o ...; [Leggi tutto...]
L'autrice cerca di chiarirne il significato, esaminando tre interpretazioni e mostrandoci implicazioni e conseguenze sulle persone: l’uguaglianza di opportunità di partecipazione al mercato, che vede nell’istruzione il mezzo principale per assicurarla; l’uguaglianza di opportunità come compensazione delle disuguaglianze dovute alle circostanze; l’uguaglianza di o ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1978
Roma ; Bari : Laterza, 1991
Roma [etc.] : Laterza, 1992
Bari : Laterza, 1963
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Abstract/Sommario: Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comunità razionale. Troppo semplicistico: non è forse la politica sopra ogni cosa una faccenda di capi, di leader, di principi in grado di farsi amare dal 'popolo', anche nell'esercizio della loro autorità? Bisogna superare la facile condanna ed essere consapevoli che il populismo opera di fatto nella costruzione di ogni spazio comunitario, democrazia compresa.
Roma ; Bari : Laterza, 1984
Roma ; Bari : Laterza, stampa 1986
Roma ; Bari : Laterza, 1996
Bari : Laterza, stampa 1968
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Abstract/Sommario: Al cuore della crisi economica e finanziaria degli ultimi anni c’è un problema evidente: nel moderno capitalismo l’estrazione del valore, ovvero la raccolta dei profitti - dai dividendi degli azionisti ai bonus dei banchieri – è ricompensato assai meglio della creazione effettiva di valore. Oggi scambiamo chi raccoglie i profitti con chi effettivamente crea valore, chi guadagna con chi produce. Quel concetto di valore così centrale nella storia del pensiero economico – basti pensare al ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1972
Roma ; Bari : Laterza, 1992
Roma [ecc.] : Laterza, 1989
Milano ; Roma ; Bari : Cariplo : Laterza, 1987
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
Abstract/Sommario: Il lavoro nel mondo avanzato vale sempre meno e non riesce più a garantire il tenore di vita che credevamo di aver conquistato per sempre. Fra le cause della sua perdita di valore ci sono la tecnologia, che consente di sostituire con le macchine il lavoro umano in un numero crescente di attività, e la globalizzazione, che spinge per il trasferimento di industrie e società verso paesi dove il costo del lavoro è più basso. Gli effetti sono perversi: da una parte c'è un crescente trasferi ...; [Leggi tutto...]
Roma [etc.] : Laterza, 1982
Roma ; Bari : Laterza, 1977
Bari : Laterza, 1968
Milano : Cassa di risparmio delle provincie lombarde ; Bari : Laterza, 1986
Bari : Laterza, 1970
Roma ; Bari : Laterza, 1981
Milano : Cariplo ; Roma ; Bari : Laterza, [1982]-
Milano : Cariplo ; Roma ; Bari : Laterza.
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Roma ; Bari : Laterza, 1992
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Abstract/Sommario: Grazie alla rivoluzione digitale e allo sviluppo di Internet è oggi disponibile online una sterminata quantità di risorse e contenuti, molti dei quali utili anche per la scuola, l'apprendimento, la formazione personale e professionale di ciascuno di noi. L'età della rete è necessariamente anche l'età della frammentazione? Quali strategie e quali strumenti possono essere usati per favorire una maggiore attenzione alla capacità di costruire e utilizzare - anche in digitale - contenuti st ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1973
Milano ; Roma ; Bari : Cariplo : Laterza, 1987
Roma [etc.] : Laterza, 2003
Roma ; Bari : Laterza, 1976
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Roma ; Bari : Laterza, 1982
Roma ; Bari : Laterza, 2014
Abstract/Sommario: Tutte le statistiche, in Italia, ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamental ...; [Leggi tutto...]
Roma [etc.] : Laterza, 1986
Roma ; Bari : Laterza, 1989
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Roma [etc.] : Laterza, 1977
Roma ; Bari : Laterza, 1974
Roma ; Bari : Laterza, 1983